6
2014
A BRA DECIMO POSTO PER IL GS AQUILE
La granfondo Bra Bra continua a confermarsi una delle più amate dal gruppo di Aosta che ogni anno riesce a presentare al via tanti rappresentanti.
L’edizione 2014 non è stata da meno, oltre 20 infatti gli aquilotti al via in una splendida giornata di sole. Alle 10.00 le griglie, nel budello cittadino, brulicavano di ciclisti in attesa dello start. Tanta la voglia di darsi battaglia sui due classici tracciati di questa bella manifestazione.
Partenza veloce e un po’ nervosa, ma la prima salita, dopo pochi chilometri, riporta la giusta tranquillità in gruppo. I primi sono già lontani e, dietro, tutti gli altri cominciano a prendere il proprio passo, chi con lo sguardo fisso sulla ruota di chi lo precede deciso a non farsi staccare, chi, invece, concedendosi il lusso di godere a pieno dello splendido scenario della Langa. Le dolci colline tutte coltivate a vite che hanno reso così celebre questo territorio si manifestano in tutta la loro bellezza quasi a voler omaggiare il lungo serpentone colorato che ancora una volta per qualche ora ruba la scena.
Quasi 2000 i partenti, record assoluto per la gara di Bra che punta ancora a crescere anche grazie alla nuova partnership con Specialized. I due percorsi si sono rivelati anche quest’anno veloci e impegnativi, salite pedalabili, ma, soprattutto nel tracciato principe, quello lungo, tanti saliscendi che hanno messo a dura prova le gambe dei protagonisti.
Dopo aver disertato il lungo a Novi Ligure, questa volta in casa Aquile qualcuno ha accettato la sfida optando per i 160 km del tracciato più impegnativo : i due giovani Mereu Stefano e Calandri Daniele e poi il veterano Miriello Luigi, già protagonista qui di una bella prova l’anno passato sotto la pioggia, e ancora il presidente Martinet Federico a chiudere il plotoncino di coraggiosi pedalatori.
Grande “battaglia” invece nella medio fondo dove il migliore è stato Thiebat Marco che ha preceduto il giovane scalatore Boscardin Edoardo e la coppia Baldon Lorenzo e Nigra Enrico al traguardo con lo stesso tempo. Ottimo risultato nelle rispettive categorie per Cimberio Gianfranco, 7°, dopo una gara finalmente senza intoppi e per Giorgio Giacinto, 10° a conferma del risultato di Novi. Tra le donne ancora una volta va sottolineata la bella prestazione di Degiovanni Silvia, nona, sempre brillantissima in salita, ma ancora in difficoltà nei tratti in discesa; Silvia si annuncia sicura protagonista della prossima edizione del Circuit du Grimpeur ormai alle porte.
Se alcuni sono stati premiati dal buon piazzamento in classifica tutti gli aquilotti meritano comunque una menzione : Libertino, Brusaferro, Inglese, Bellot, Cicchetti, Beccio, Midolo, Caliano, Centelli, Porté, Rollandin, Milloz. I chilometri percorsi in gara da ognuno di loro hanno permesso al GS AQUILE di conquistare il decimo posto assoluto nella classifica per società, importante risultato in una tappa della Coppa Piemonte così sentita come quella di Bra.