19
2010
Proposte per il sito
Ciao a tutti,
che ne dite del sito? Si accettano proposte e suggerimenti per il suo sviluppo!
Potete lasciarli commentando questo articolo…
Grazie
Ciao a tutti,
che ne dite del sito? Si accettano proposte e suggerimenti per il suo sviluppo!
Potete lasciarli commentando questo articolo…
Grazie
Il GRUPPO SPORTIVO AQUILE è un’associazione sportiva dilettantistica che opera, ormai da qualche anno, nel settore del ciclismo amatoriale su strada.
Le strade della Valle d’Aosta sono il nostro terreno di allenamento e di conquista; il bianco, il rosso e il nero i nostri colori sociali.
Due parole possono meglio di altre sintetizzare lo spirito della nostra associazione : passione e gruppo.
Passione : l’amore per le due ruote declinato alla massima potenza, quello che spinge ognuno di noi ad inforcare ogni volta che può la sua “specialissima” per pedalare sulle strade della Valle d’Aosta e non solo.
Gruppo : la bicicletta quale occasione di aggregazione, il piacere di pedalare insieme perché il ciclismo è sì uno sport individuale, ma in compagnia spesso è più divertente.
Prova a scoprirci meglio attraverso le pagine di questo sito…unisciti anche tu al gruppo!!!
LA STORIA
L’associazione sportiva dilettantistica GS AQUILE nasce alla fine del 2006 per volontà di un gruppo di ragazzi che condividono la passione per le due ruote, in particolare per la bicicletta da strada.
Tutti ciclisti, quasi tutti appartenenti ad altro velo club, ci trovavamo ogni fine settimana per pedalare insieme. La ricerca di un elemento comune di identificazione… è nata così, quasi per scherzo, l’idea di creare un nuovo sodalizio ciclistico che facesse del settore amatoriale il fulcro della sua attività.
Il progetto diventa realtà: la scelta del nome e dei colori sociali, la prima divisa, l’affiliazione alla Federazione Ciclistica Italiana (FCI), la creazione di una struttura societaria in grado, in tutto e per tutto, di assistere i propri iscritti. E’ la primavera del 2007 quando le “Aquile” cominciano a pedalare sulle strade della Valle d’Aosta.
Da allora abbiamo percorso tanti km, abbiamo corso tante granfondo, dalle monumentali Novecolli di Cesenatico e Maratona delle Dolomiti alle durissime Fausto Coppi e Sportful passando per la Pinarello di Treviso, per la nostra GF Saint Vincent e tante altre. Stagione dopo stagione l’attività agonistica ha saputo ritagliarsi un ruolo importante all’interno della società e i tanti successi, soprattutto collettivi, ne sono viva testimonianza. Oggi abbiamo ragazzi che corrono da febbraio ad ottobre, ma soprattutto non facciamo mai mancare la nostra presenza nelle manifestazioni organizzate in Valle d’Aosta.
Allenarsi, correre, ma sempre con quello spirito solidale e quella voglia di divertirsi tutti insieme che ci hanno contraddistinto fin dall’inizio. Il confuso vociare, l’invasione delle nostre colorate “specialissime”, il caffè la mattina prima di partire sono diventati ormai un appuntamento fisso ogni fine settimana al ritrovo all’Arco così come gli sfottò lungo il percorso o le allegre “bevute” a fine gita.
Da qualche anno, a completamento di un processo di crescita che ci ha portato ad impegnarci a 360° in ambito federale, l’ASD GS AQUILE ha assunto anche il ruolo di organizzatore proponendo sul territorio valdostano due manifestazioni che ben rappresentano i due aspetti della nostra attività sociale: la pedalata ecologica “Dona la vita” che apre il calendario strada FCI nel mese di maggio e la gara ciclistica in linea che da Quart porta a Lignan di Saint Barthelemy, ai piedi dell’osservatorio astronomico. Questa manifestazione, da due anni a questa parte, ha assunto un significato speciale per tutti noi “vecchi” aquilotti; dal 2011 infatti la ciclo scalata è intitolata alla memoria di Elio Ceccon, indimenticato presidente del nostro sodalizio. Ogni stagione in occasione del “Memorial Ceccon” il GS AQUILE si ritrova con tanti amici per ricordare Elio come lui avrebbe voluto, condividendo quella straordinaria passione per la bici che lo ha sempre accompagnato nelle sue lunghe e faticose salite.
Oggi più di ieri, con una forza speciale, il nostro gruppo pedala con passione ed entusiasmo assaporando domenica dopo domenica le emozioni che solo il ciclismo sa regalare.
Da poco meno di venti nel 2007, il numero degli aquilotti è cresciuto in modo esponenziale fino a raggiungere, a fine 2012, la rilevante cifra di 140 associati in rappresentanza di tutte le età, dai 20 ai 70 anni e i senatori sono più agguerriti dei giovanissimi. Un risultato importante in una piccola realtà come la Valle d’Aosta.…..il segreto?…. scoprilo anche tu!
L’avventura continua……!!!
Sabato 30 ottobre il mondo del ciclismo valdostano si è riunito a Saint Vincent per la consueta festa di fine stagione organizzata dal Comitato valdostano FCI presieduto dal presidente Natale Dodaro.
Il programma della manifestazione prevedeva nel primo pomeriggio una sfilata in bicicletta per le vie della città termale valdostana e l’esibizione di trial di Alessandro Delfino, tra i migliori in Italia in questa specialità.
Nonostante le avverse condizioni atmosferiche che minacciavano pioggia il GS AQUILE ha risposto ancora una volta alla chiamata degli organi federali partecipando, numeroso, al breve giro per il centro di Saint Vincent in rappresentanza del mondo amatoriale su strada del ciclismo valdostano.
Alle 17.30 la festa si è poi spostata al Palais per le premiazioni di una stagione ricca per il ciclismo di casa. Anche in questo caso gli “aquilotti” sono stati tra i protagonisti : infatti tra i premiati sono saliti sul palco anche i campioni valdostani della montagna tra cui i 5 rappresentanti del GS AQUILE Buscaglione Debora, Gens Danilo, Giangrasso Massimo, Inglese Carlo e Montrosset Elso.
A loro, così come a tutti gli attori di questa bella stagione così ricca di successi per il sodalizio valdostano, vanno i complimenti e i ringraziamenti della dirigenza della società.
Appuntamento per tutte le Aquile alla cena sociale prima del meritato riposo in vista della prossima stagione.
Grazie a tutti!!!
{vsig}../foto/festa_ciclismo_2010{/vsig}
Sabato scorso, 23 ottobre, si è svolta la prima edizione del cicloraduno delle società ciclistiche valdostane. Il programma prevedeva nel pomeriggio, con partenza alle 13.30, una cicloturistica, organizzata in collaborazione con la UISP, di circa 50 km con partenza e arrivo in piazza Chanoux ad Aosta.
Il percorso molto facile prevedeva la discesa fino a Fenis passando per la strada dell’envers e il rientro sino ad Aymavilles prima di tornare in piazza dove ad attendere i ciclisti le società promotrici avevano organizzato un piccolo ristoro. Molto apprezzati il vin brulé e il tè caldo preparati dagli alpini per ristorare i cicloamatori un po’ infreddoliti vista la temperatura autunnale.
La manifestazione che, nelle intenzioni degli organizzatori, vorrebbe diventare un appuntamento fisso per festeggiare la conclusione della stagione amatoriale, ha visto schierarsi in partenza circa 130 corridori in rappresentanza della maggior parte delle società attive nel settore della strada in Valle: il Velogressan, il GS Aquile, il GS MA.LU’, il TreB Aosta, il Benato, il Lucchini, Les Marmottes, il VeloZerbion, il Courmayeur Mont Blanc, les Gamolles, il GS Casino’, il Saint Marcel, il Grand Combin.
La festa è poi continuata in serata con una cena aperta anche ad amici e familiari a cui ha fatto seguito la bella serata danzante.
L’appuntamento è quindi sin d’ora rinnovato per l’edizione 2011.
{vsig}../foto/cicloraduno_2010{/vsig}
Domenica scorsa a Pietra Ligure si è conclusa la stagione 2010 delle granfondo italiane con la GF DA PRIA’, prova conclusiva del circuito ligure SuperPegaso 2010. La manifestazione ha visto schierarsi al via circa 700 irriducibili pronti a sfidarsi sui due tracciati, il corto di 97 km con un dislivello di circa 1200 m e il lungo di 147 km per un’altimetria complessiva di 1800 m. Due le asperità principali da superare : l’ascesa iniziale di Giogo di Toirano con un avversario in più rappresentato dal forte vento contrario e il colle del Melogno sul finale, prima della picchiata su Pietra Ligure.
Ottima, ancora un volta, la prova della giovane portacolori del TreB Aosta, Alessandra Plat, che nonostante una caduta nell’ultima discesa che ne ha parzialmente compromesso il risultato, è comunque riuscita a raggiungere il traguardo conquistando il terzo gradino del podio nella categoria D1 e l’ottava piazza assoluta. Dopo i già buoni risultati ottenuti alla 5 Terre e alla Noberasco, l’ultima granfondo 2010 ha regalato così alla brava ciclista di Aosta un meritato piazzamento sul podio, ottimo auspicio per la prossima stagione.
{vsig}../foto/gf_da_pria_2010{/vsig}