Articoli della categoria "Archivio"
La scalata al col di Joux ha inaugurato il Circuit du Grimpeur Valle d’Aosta. Quest’anno uno degli eventi clou del Saint Vincent Cycling Festival, la settimana di eventi nata intorno alla granfondo di Saint Vincent, era la gara in linea che da piazza Cavalieri di Vittorio Veneto doveva portare i ciclisti alla cima del col di Joux. 14,5 km in salita per un dislivello di circa 1000 metri che dovevano inaugurare il neonato circuito di gare in salita, grande novità del calendario amatoriale su strada 2011.
Le piogge violente che si sono abbattute sulla regione durante tutta la settimana hanno messo in pericolo lo svolgimento della manifestazione sino a poche ore dalla partenza. Nonostante le pessime condizioni atmosferiche che hanno comunque concesso una breve tregua, al via si sono schierati circa 90 ciclisti provenienti anche dalle vicine regioni del Piemonte e della Liguria.
Tra i coraggiosi partenti immancabile la presenza degli aquilotti che non potevano non onorare la prima del Circuit; il GS AQUILE è stata infatti una delle società che sin dall’inizio ha creduto in questa formula.
Il primo a raggiungere il colle tra le Aquile è stato Alex Ducret a ridosso dei primi per gran parte della scalata prima di cedere qualche posizione nel finale. Dopo di lui sono arrivati Norbiato Alberto, Giangrasso Massimo e Buscaglione Edoardo. Ottima prova anche per Cheillon Modesto, 2° tra i master 5; felicemente all’arrivo anche Chatrian Matteo, Dublanc Alberto, Nicoli Kim, Ramires Fabio e Rossa Guido.
Ora il Circuit si sposta a Cogne per la seconda tappa, il G.P.AOSTA – COGNE che si svolgerà domenica 12 giugno.
Domenica 22 maggio il GS AQUILE ha partecipato all’edizione 2011 della decana delle granfondo italiane, la Novecolli di Cesenatico che anche quest’anno ha visto schierati ben 12.000 cicloamatori provenienti da ogni parte del mondo.
La gara romagnola era uno degli appuntamenti clou della stagione degli aquilotti che avevano programmato la trasferta fin da ottobre 2010 per cercare di migliorare il risultato della precedente edizione. I ragazzi di Aosta erano davvero in tanti, ben 48 gli iscritti pronti ad affrontare il temibile Barbotto e gli altri colli che hanno reso tanto famosa questa gara.
Anche quest’anno gli organizzatori, impeccabili nel loro lavoro, hanno confermato i due percorsi storici : la medio fondo con i suoi 130 km e 1850 m di dislivello e la mitica granfondo che prevedeva 200 km e 3600 m da superare prima di poter tagliare il tanto agognato traguardo.
Solo i più allenati tra gli aquilotti hanno osato sfidare i 9 colli, tra di loro il migliore è stato Norbiato Alberto al traguardo in 7h 04m, dopo di lui Giangrasso Massimo, Rossa Guido, Minniti Domenico, Zelin Alessandro, Madeo Marco, Farì Maurizio, Persichini Alessandro e Milano Valter. Tutti gli altri hanno corso invece sul percorso più breve; tra questi grande prova per Baldon Lorenzo, Inglese Carlo e Marana Diego autore di una grande rimonta dopo una partenza nelle retrovie. Dopo di loro Arlian Italo, Ferraro Gian Felice, il presidente Martinet Federico, Miele Paolo e poi tutti gli altri tra cui le tre splendide alfiere delle Aquile Diemoz Daniela, Buscaglione Debora e Vitali Enrica.
Ma, aldilà delle ottime performance individuali, le Aquile hanno raggiunto il loro obbiettivo ottenendo il 7° posto tra le società partecipanti per numero di iscritti e il 15° per chilometri percorsi.
All’arrivo, in una spledida giornata di sole, grande festa per tutti con i brindisi e le foto di rito in attesa dei compagni prima di ritrovarsi in spiaggia per terminare una splendida giornata romagnola.
Anche quest’anno si archivia con successo la quarta edizione della pedalata ecologica “DONA LA VITA”.
La manifestazione che si è svolta domenica 8 maggio ha aderito alla seconda “Giornata nazionale della bicicletta” promossa dal ministero dell’ambiente in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana. Ancora una volta la società organizzatrice, il GS AQUILE di Aosta, ha voluto confermare il percorso degli anni precedenti tanto apprezzato da tutti i partecipanti. Per lunghi tratti i ciclisti hanno potuto pedalare lontano dal grande traffico su di un tracciato molto bello dal punto di vista paesaggistico che consentiva, non trattandosi di un impegno agonistico, di guardarsi intorno e apprezzare le belle montagne della valle del Gran San Bernardo.
Il bilancio non può che essere positivo anche in termini di partecipazione : quasi 130 ciclisti al via in rappresentanza di una ventina di equipe, tutte le più importanti valdostane, ma non solo, al via anche società piemontesi sempre presenti all’appuntamento di apertura del calendario strada Valle d’Aosta.
“Dona la vita” anche quest’anno rientrava negli eventi legati alle giornate per la donazione e il trapianto degli organi, ma in quest’edizione ha voluto farsi portatrice anche di un messaggio ecologista a sostegno dell’utilizzo della bicicletta quale mezzo per muoversi in città soprattutto in quei centri ancora a misura d’uomo quali sono il capoluogo Aosta e i paesi limitrofi.
Al termine della pedalata il presidente delle Aquile ha dato il via alla festa finale ringraziando la Federazione Ciclista Italiana rappresentata dal presidente del Comitato Valle d’Aosta, Natale Dodaro, per la collaborazione offerta. Il giusto riconoscimento alle società più numerose con l’assegnazione del Memorial Pierangelo Petey al G.S. MA.LU di Aosta, ha chiuso la manifestazione con l’invito a tutti alla prossima edizione nel maggio 2012.
Nuova trasferta per il GS AQUILE, domenica ,1 maggio, il gruppo valdostano ha, infatti, corso a Bra la granfondo BRA BRA seconda prova della Coppa Piemonte 2011.
Edizione da record la 19° con quasi 2000 iscritti pronti a darsi battaglia sui due percorsi disegnati dall’organizzazione : il lungo di 161 km e 2100 m di dislivello e il medio di 109 km per un’ascesa totale di 1600 metri. A far da sfondo alla fatica dei cicloamatori in gara le splendide colline delle Langhe baciate da un caldo sole primaverile.
Dopo il buon esordio in Coppa Piemonte, a Novi Ligure, gli aquilotti si sono schierati al via a Bra ancora più numerosi, pronti, come sempre, a ben figurare. Dei 14 partenti in tre hanno deciso di affrontare il percorso più impegnativo, tutti gli altri hanno optato per il tracciato più veloce. Tra i primi ottima prova di Giangrasso Massimo che, confermando il buono stato di forma, ha chiuso la sua fatica in 5h 12m, a seguire Minniti Domenico e Farì Maurizio; nella medio fondo il migliore è stato invece Baldon Lorenzo, ormai sui livelli dell’anno passato, ottimo 31° di categoria in 3h 24m, un solo secondo in più invece per Marana Diego. Nell’ordine sono poi arrivati al traguardo Inglese Carlo, Martinet Federico, Dublanc Alberto, Montrosset Elso, Pinelli Paolo, Franci Fabio, Centelli Gabriele, Midolo Vincenzo e Carbone Domenico.
Il doveroso brindisi, visto le terre che ospitavano la manifestazione, ha chiuso la bella trasferta delle Aquile che continuano il loro percorso di avvicinamento all’ormai imminente Novecolli di Cesenatico del 22 maggio, appuntamento importante per il gruppo ciclistico valdostano.
Ora l’attenzione si sposta in casa, a Pollein, per la pedalata ecologica “DONA LA VITA”, appuntamento d’apertura del caledario strada FCI valdostano, manifestazione organizzata ormai da 4 anni proprio dal GS AQUILE in programma domenica prossima 8 maggio, seconda giornata nazionale della bicicletta.
La quarta edizione della pedalata ecologica DONA LA VITA, anche quest’anno memorial Pierangelo Petey, si terrà tra pochi giorni, domenica 8 maggio p.v., seconda GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA per volere del Ministero dell’Ambiente che cerca così di sensibilizzare gli italiani all’uso delle due ruote a pedali.
Anche quest’anno la manifestazione organizzata dal GS AQUILE apre la stagione ciclistica su strada in Valle d’Aosta. Il percorso ha subito una piccola variazione nella prima parte : i ciclisti infatti faranno un breve passaggio in Aosta sino all’arco D’Augusto prima di salire a Roisan evitando il tratto di statale verso Variney che si percorreva negli anni scorsi. Una breve discesa porterà poi al bivio per Doues, da lì in poi il percorso torna ad essere quello tradizionale.
Anche quest’anno i Volontari del 118 di Valpelline hanno preparato il ristoro a Doues dove i ciclisti potranno rifocillarsi dopo la salita prima di riprendere la strada verso Etroubles.
Si precisa che la discesa finale sarà condotta a velocità controllata rigorasamente dietro la macchina di inizio corsa; al rientro dei ciclisti si procederà alla premiazione delle 3 società più numerose, la prima si aggiudicherà il Memorial P.Petey. Il GS AQUILE, in quanto società organizzatrice, non farà parte di tale classifica.
Confermato il luogo di partenza e arrivo : il camping Les Iles di Pollein. Partecipazione aperta a tutti con l’obbligo per i non tesserati di sottoscrivere la tessera assicurativa giornaliera.
Quota d’iscrizione 5 euro.
Vi aspettiamo numerosi anche quest’anno per pedalare un paio d’ore insieme.