Articoli della categoria "Articoli"
Set
24
2013

DUCRET IN FORMA A DESENZANO

Abbandonata la storica sede di Pavia cui aveva legato il suo nome in questi anni, lo storico marchio ciclistico italiano ha deciso di lanciarsi in una nuova avventura dando il suo nome alla granfondo di Desenzano. La prova del Garda si è corsa domenica 22 settembre in una bella giornata di sole che ha regalato ai tanti partecipanti e tifosi una piccola coda d’estate.

Tre i percorsi allestiti dagli organizzatori nell’intento di consentire anche agli appassionati meno allenati di poter correre una domenica da protagonisti.

Partenza da Desenzano costeggiando per qualche chilometro il lago prima di tuffarsi nell’entroterra con le sue ridenti colline. Sono stati proprio i continui saliscendi a caratterizzare la manifestazione, in particolare il tracciato più impegnativo che misurava 130 km per circa 1800 metri di dislivello. Da buon passista scalatore al via anche Ducret Alex di nuovo in griglia dopo il buon risultato a Courmayeur. Scelto il lungo, Alex ha sfruttato a pieno le sue qualità con una condotta di gara accorta tatticamente, ma sempre a ridosso del gruppo dei migliori. Il suo tempo finale, 3 ore 48 minuti, conferma le previsioni della vigilia, media elevata, ben oltre i 35 per i primi. Alex ha conquistato un eccellente 12° posto tra gli junior, 93° assoluto.

Set
23
2013

GENS…SULLE STRADE DI FAUSTO COPPI

Dopo il Giro di Lombardia di settimana scorsa torna ancora a correre Danilo Gens al via nella terza edizione della randonnée dedicata all’indimenticato campione di Castellania.

Ritrovo per tutti a Corsico per un percorso di 200 km sulle strade dove giornalmente si allenava il grande Fausto. Buona la partecipazione, favorita dalla bella giornata di sole che ha spinto i cicloamatori della zona e non solo a schierarsi al via.

Le dolci colline di queste zone già teatro in primavera della granfondo Dolci Terre di Novi hanno ancora una volta regalato un tracciato emozionante ricco di tanti sali scendi che hanno dato modo a chi voleva saggiare la propria attuale condizione di spingere a fondo sui pedali. Ottima la prestazione di Danilo che ha corso costantemente nel gruppetto dei primi con il quale ha chiuso la sua fatica.

Prossimo appuntamento a Samarate per la tradizionale chiusura di stagione con la randonnée delle Foglie Morte il 20 ottobre. 

Set
18
2013

RITORNO AL LOMBARDIA PER GENS

Dopo un’estate sottotono causa problemi fisici riparte dal Giro di Lombardia l’autunno di Gens Danilo. Il randonneur del GS AQUILE ha infatti preso parte domenica 15 settembre al brevetto intitolato alla grande classica del calendario internazionale. Partenza da Nerviano per un tracciato lungo 200 km e ricco di tante asperità. Immancabili il Ghisallo ed il muro di Sormano per un dislivello complessivo ben oltre i 2500 metri.

Le placide acque dei laghi Maggiore e di Varese illuminate da un caldo sole autunnale hanno fatto da sfondo alla fatica dei partecipanti a caccia di questo prestigioso traguardo.

Danilo ha impiegato poco più di 8 ore per chiudere la sua prova, la prima di un trittico di randonnée che lo vedranno impegnato ancora domenica 22 a Corsico “Sulle strade di Fausto Coppi” e il 20 ottobre a Samarate per la chiusura di stagione con la “Foglie Morte”.

Set
12
2013

ALLA 5 TERRE SECONDO POSTTO PER IL GS AQUILE

Dopo la vittoria in casa, a Courmayeur, nella prima edizione della Maratona du Mont Blanc, il sodalizio di Aosta sembra proprio non voler più scendere dal podio in quella speciale classifica per società cui, da sempre, tiene particolarmente. Ma se la granfondo in terra amica poteva far presagire un risultato importante, certo nessuno si aspettava un exploit come quello che gli aquilotti hanno saputo compiere alla 5 Terre che si è corsa domenica 8 settembre; secondi alle spalle soltanto di uno dei team di casa.

Le previsioni all’insegna della variabilità, con forte rischio di pioggia nel pomeriggio, non hanno scoraggiato gli atleti di Aosta decisi a presentarsi comunque al via. L’occasione per un breve soggiorno al mare, gli scorci panoramici che solo questa gara sa regalare, mai come quest’anno, hanno indotto tanti aquilotti a partecipare alla prova di Deiva Marina.

L’immancabile tuffo in mare del sabato pomeriggio così come la succulenta cena di pesce sono stati il preambolo goliardico di una gara solo per alcuni dai forti toni agonistici. Diverse infatti le aspettative con cui la mattina i 16 portabandiera del Gs Aquile si sono schierati sul lungomare deivese in attesa dello start. Gara a tutta per Cimberio e Cicchetti a caccia di punti nel trofeo Mare d’Autunno cui sono iscritti, ma anche per i veterani Baldon, Rossa, Madeo, Libertino, Dublanc, Franci e per il neo gran fondista Pallais; maggiore attenzione alle bellezze del territorio per Midolo, Centelli, Rollandin, Riverso e Vitali, ancora una volta unica donna del gruppo.

Strada asciutta al via nonostante le nubi minacciose e selezione immediata sin dai primi chilometri di salita a conferma delle difficoltà dei due percorsi di gara, il lungo per ciclisti di fondo visti i 150 km e gli oltre 3000 metri di dislivello e il medio comunque impegnativo. Se il passo Termine si fa inevitabilmente sentire sulle gambe, è il passo del Bracco posto a fine tracciato che da sempre caratterizza la gara. Su queste rampe i nostri aquilotti hanno dato battaglia sfruttando la loro attitudine alla salita, brillante ascesa per il terzetto Pallais, Baldon e Libertino. Il ritmo alto imposto dal primo ha permesso al gruppetto di conquistare posizioni su posizioni prima della picchiata finale su Deiva Marina. La scivolata imprevista ad un passo dal traguardo ha parzialmente rovinato la festa, ma il bacio delle miss ha consolato i nostri “eroi”.

Al termine grande festa per tutti fino all’insperato annuncio del secondo posto…e l’emozione sul podio del nostro Rollandin che alza la coppa tra le due miss e l’incitamento dei compagni festanti. Forza Aquile!!!

Set
12
2013

CHIUSURA ANTICIPATA PER IL CIRCUIT DU GRIMPEUR

La notizia era nell’aria, ma ormai è ufficiale a seguito del comunicato del Comitato organizzatore leggibile sul sito della manifestazione, il Circuit du Grimpeur 2013 si conclude con una gara d’anticipo causa l’annullamento della quinta prova, la Hone Champorcher. Quella che doveva essere la vera novità di quest’anno, salita inedita per il trofeo, non potrà essere disputata come fatto sapere dalla società organizzatrice, il Gsc Lys.

Nonostante gli sforzi profusi nel tentativo di recuperare la prova seppur su un diverso percorso, i tempi troppo stretti e l’impossibilità di garantire gli standard qualitativi necessari, hanno costretto il Comitato del Grimpeur ha prendere tale decisione.

Alla luce delle quattro gare disputate, onde non penalizzare chi confidava nella prova di Champorcher per conquistare il terzo risultato utile ai fini del brevetto, lo stesso Comunicato ha precisato che tutti coloro che hanno portato a termine due prove si vedranno assegnato il brevetto di “grimpeur 2013”; al fine invece delle classifiche finali assoluta e di categoria si terrà conto dei migliori tre piazzamenti conseguiti.

Nei prossimi giorni verranno annunciati i vincitori e rese pubbliche le classifiche.