Articoli della categoria "Articoli"
Si è corsa ieri, domenica 28 luglio, la ciclo scalata di Saint Marcel, seconda prova del Circuit du Grimpeur 2013.
Dopo il promettente esordio a Lignan torna l’appuntamento in Valle con le grandi salite, questa volta teatro della sfida è stata l’ascesa che da Lillaz porta sino a Layché. 14 i chilometri da percorrere per un dislivello di circa 1000 metri. Tanti i ciclisti che hanno risposto all’invito di Ercole Droz, veterano del ciclismo valdostano e presidente del sodalizio di casa che organizzava la manifestazione. Alla fine saranno poco meno di 100 i partenti, buona anche la presenza di atleti piemontesi, ancora una volta protagonisti.
Il caldo torrido e la strada, sempre in pessime condizioni, hanno messo a dura prova le gambe dei protagonisti costretti a cercare lingue di asfalto percorribili e zone d’ombra per rinfrescarsi un po’.
Partita a due per la vittoria tra Tomaino Tommaso e il favorito Ramella Paolo, uscito ancora una volta battuto su questa salita, ma sempre più leader del Circuit. Sul terzo gradino del podio conferma il suo primato tra gli atleti valdostani Luboz Mattia.
Ma gli aquilotti non sono rimasti a guardare dando battaglia in tutte le categorie; il migliore è stato Buscaglione Edoardo, settimo assoluto, ma primo tra i cadetti al termine di una prestazione leggermente sottotono dopo il brillante esordio a Lignan; a seguire Cianciana Fabio in continuo crescendo in una stagione che lo sta consacrando tra i grandi protagonisti di queste prove; vittoria tra i senior per Fabio in attesa di poter sfidare nuovamente il fratello Corrado costretto a far da spettatore dopo l’infortunio maturato a Courmayeur. La terza affermazione per il gruppo di Aosta è avvenuta in ambito femminile dove si è rinnovata la sfida tutta in casa tra Degiovanni Silvia e Plat Alessandra. L’ordine d’arrivo ha ribadito l’attuale supremazia della ragazza varesina, ma la campionessa uscente si sta piano piano avvicinando all’amica rivale in un confronto che promette equilibrio fino all’ultima prova. E come dimenticare il sempre piazzato Norbiato, terzo in casa Aquile e il brillante Baldon Lorenzo, ancora una volta sul podio, terzo tra i gentleman, su strade che conosce molto bene.
A Saint Marcel le Aquile festeggiano anche il ritorno alle gare di uno dei grandi protagonisti della scorsa edizione, Giangrasso Massimo, assente alla “prima” di Lignan per un brutto infortunio in via di guarigione e subito tra i migliori, 11° assoluto ad un passo dal podio tra i veterani. Tanti i piazzamenti, qualche esordio felice, tante conferme, ma soprattutto un traguardo raggiunto da tutti e 33 i partenti.
Pausa agonistica adesso per affrontare sabato prossimo tutti insieme il Gran San Bernardo in occasione della tradizionale pedalata del club delle Gamolles.
In tante occasioni il gruppo di Aosta ci era andato vicino, ma mai era riuscito ad imporsi nella speciale classifica per società di una granfondo, l’ultima volta ancora nel 2012 alla GF Saint Vincent.
Forse è anche per questo che quando domenica 21 luglio, al termine della premiazione della Montblanc, lo speaker ha chiamato il GS AQUILE quale prima società classificata, il sapore della vittoria è stato ancora più bello. Il primo posto sembrava infatti inaccessibile di fronte al favorito Benato, ma gli ultimi conteggi hanno premiato gli aquilotti. E così è stato tempo di festa, prima il podio da condividere con gli amici del Benato, dopo tante trasferte insieme in questa lunga primavera agonistica, le foto di rito, i sorrisi e poi l’immancabile birra finale per un brindisi tutto speciale.
Il GS AQUILE iscrive così il suo nome nell’albo d’oro della Montblanc, prima edizione di una granfondo che aspira a diventare un appuntamento importante nel ricco calendario amatoriale italiano. Percorso e organizzazione hanno sicuramente superato la “prova d’iniziazione” anche se alcuni aspetti andranno sicuramento rivisti e migliorati per ambire a numeri importanti senza rinunciare a standard qualitativi sempre più essenziali.
La salita di Cerellaz, così poco conosciuta, ha confermato la sua durezza e regalato scorci panoramici sul Monte Bianco unici in una giornata di piena estate così come la strada dei Salassi tanto frequentata dai ciclisti valdostani. Tutti temevano, a ragion veduta, la celebre ascesa al col San Carlo già teatro di tappe del Giro d’Italia, ma la salita a Les Combes si è dimostrata altrettanto impegnativa per i temerari che hanno deciso di svoltare sul percorso più lungo. In casa Aquile sono stati solo 5 : i due cugini Thiebat Marco e Villot Andrea, Mereu Stefano, Stuffer Franz e Della Rossa Stefano.
La maggioranza degli aquilotti infatti ha optato per la mediofondo più adatta a tutti. A far da corollario al successo di squadra sono arrivati anche due podi individuali, uno in campo femminile grazie ad Alessandra Plat seconda tra le più giovani, l’altro grazie a Cimberio Gianfranco, terzo negli M6. Sono stati 37 gli aquilotti all’arrivo sui due percorsi, oltre a quelli già menzionati : Ducret Alex, Norbiato Alberto, Nicoli Kim, Baldon Lorenzo, Colajanni Enrico, Inglese Carlo, De Agostini Marco, Persichini Alex, Calandri Daniele, Brusaferro Luigi, Madeo Marco, Pallais Mauro, Libertino Paolo, Vierin Mauro, Dublanc Alberto, Ramires Fabio, Frutaz Luca, Cerino Fabrizio, Leidi Massimiliano, Miriello Luigi, Caliano Antonio, Viscio Giovanni, Beccio Roberto, Martinet Federico, Farinetti Giancarlo, Augimeri Francesco, Ricci Andrea, Franci Fabio, Ocleppo Luigi, De Gaetano Demetrio.
Insieme a questi ragazzi non vanno dimenticati i compagni tifosi che ci hanno sostenuto lungo il percorso aiutandoci a conquistare questo trofeo tanto piccolo quanto significativo da dedicare a chi non c’è più, ma continua ad essere la nostra guida, al nostro presidente Elio Ceccon.
Mentre i compagni correvano a Courmayeur la Montblanc, Silvia Degiovanni, atleta di punta del gruppo sportivo Aquile, partecipava a Trento alla GF CHARLY GAUL, gara dal sapore internazionale che ha confermato il suo alto gradimento nel panorama nazionale e non solo. Tanti infatti gli stranieri al via.
Caldo torrido sin dalla partenza a rendere ancora più difficile l’impresa dei 2000 partenti sui due percorsi; la salita del Bondone ha caratterizzato ancora una volta questa bella manifestazione, lassù infatti era posto il traguardo. La nostra Silvia ha ribadito le sue caratteristiche di ottima scalatrice conquistando l’ottavo posto nella sua categoria con il tempo di 2 ore 48 minuti.
La Degiovanni tornerà in Valle il 28 luglio per la seconda prova del Circuit du Grimpeur a Saint Marcel dove dovrà difendere il momentaneo primato.
Ha vinto il Benato, da favorito per numero e qualità dei partecipanti, ma forse hanno vinto un po’ tutti.
Domenica 14 luglio si è svolto il terzo Memorial Elio Ceccon, la ciclo scalata che ormai da tre anni il gruppo di Aosta ha intitolato al proprio presidente prematuramente scomparso.
Una gara quest’anno che si presentava completamente rinnovata causa modifica forzata del percorso; un cedimento strutturale della sede stradale in frazione Arlod ha reso infatti impossibile il transito dei ciclisti costringendo gli organizzatori ad optare per una nuova partenza, da Nus, per salvare l’irrinunciabile traguardo di Lignan tanto gradito ai partecipanti. Percorso quindi più breve, 16 km, stesso dislivello, su una strada molto bella, ma decisamente impegnativa soprattutto nei primi 10 km…salita vera a tutti gli effetti, da grimpeur utilizzando un termine caro ai francesi. La prova di Lignan era infatti inserita anche nel 2013 nel “Circuit”, tappa d’apertura delle 5 in programma.
Si aspettavano i favoriti e non sono certo mancati, primo fra tutti quel Paolo Ramella più volte vincitore sotto l’Osservatorio e detentore del Circuit; Ramella non ha tradito le attese andando a vincere in solitaria dopo una lunga e irresistibile progressione sin dal terzo chilometro. Ultimo a cedere Luboz Mattia, migliore tra i valdostani mentre a completare il podio è giunto Toscanelli Filippo, altro indiscusso protagonista di queste gare. In campo femminile grande festa in casa Aquile, le aquilotte al via hanno infatti monopolizzato il podio con la vittoria di Degiovanni Silvia che ha preceduto Plat Alessandra e Sirni Barbara.
Un lungo applauso ha salutato l’arrivo del gruppetto che ha chiuso la competizione; Enrica Vitali e i suoi fidi compagni hanno ancora una volta nobilitato la manifestazione con la loro presenza.
A Lignan si sono assegnati anche i titoli regionali della montagna; ad aggiudicarsi le maglie messe in palio dal comitato federale VDA sono stati nelle rispettive categorie : Buscaglione Edoardo, Luboz Mattia, Cianciana Fabio, Macrì Francesco Antonio, Libertino Paolo Guerrino, Canonico Roberto, Charruaz Giorgio, Champvillair Carlo e Degiovanni Silvia. Grandi protagonisti quindi gli atleti di casa insieme a quelli del Benato che si sono spartiti i titoli in palio. Ma il momento più emozionante è stato senza dubbio l’assegnazione del trofeo Ceccon che da sempre la società organizzatrice vuole destinare al primo team classificato sulla base dei risultati di tutti i partecipanti di ogni sodalizio iscritto. Fuori concorso il GS AQUILE, la vittoria ha arriso al Benato, come già nel 2012, davanti al Ma.Lu e al Mtb Grand Combin; a consegnare il premio Alessandra Ceccon, giovane figlia di Elio.
Soddisfatti gli organizzatori sia per la partecipazione, 112 i ciclisti al via, sia per l’andamento della manifestazione anche se tanto c’è ancora da migliorare per garantire a tutti servizi sempre più qualificati. Il nuovo percorso non ha penalizzato la prova di Lignan, ma ha ricevuto buoni consensi da parte di tanti confermandosi valida alternativa al tracciato tradizionale.
Il comitato organizzatore ringrazia i tanti partecipanti che hanno animato la corsa, ma anche tutti coloro che hanno offerto il loro contributo per la buona riuscita della gara, in primis il comune di Nus.
Arrivederci al 2014!!!

INFORMAZIONI
Quota iscrizione : 15,00 euro
Partecipazione : gara aperta a tutti i tesserati FCI, agli affiliati ad altri Enti di promozione sportiva (obbligatorio presentarsi muniti di tesserino).
NB : i non tesserati non potranno in alcun modo prendere parte alla corsa; coloro che presenteranno invece un tesserino da “cicloturista” non saranno inseriti in classifica, ma verrà comunque loro rilevato il tempo di ascesa. Iscrizioni online sul sito www.federciclismo.it e su www.gsaquile.it .
Servizi accessori : furgone per trasporto indumenti, ristoro in zona arrivo. PRANZO : previa prenotazione pranzo al ristorante Chez Nous con polenta, spezzatino, salsiccetta, crostata, vino e acqua. Costo 10,00 euro.
Premiazioni individuali: vincitore assoluto, podio assoluto femminile. Ai primi 3, solo al maschile, delle categorie JUNIOR SPORT/ELITE MASTER SPORT (accorpate), M1, M2, M3, M4, M5, M6, M7/8 (accorpate).
Campionato Valdostano di montagna : all’assegnazione delle maglie potranno partecipare solo gli atleti tesserati per una società affiliata al comitato FCI Valle d’Aosta in regola con il tesseramento 2013.
3° TROFEO ELIO CECCON alla squadra prima classificata. Premiazioni anche per la seconda e terza squadra classificata
Per info : [email protected]
CLICCA SUI LINK QUI SOTTO PER SCARICARE
Il regolamento e il programma PDF
Il volantino PDF
Il modulo per le iscrizioni singole PDF DOC
Il modulo per le iscrizioni di società PDF DOC
Il percorso con tabella oraria PDF