Articoli di " Federico Martinet"
Ott
8
2013

MARE D’AUTUNNO : VITTORIA PER CIMBERIO NEGLI M7

Si è disputata ieri a Pietra Ligure la granfondo Sité Da Pria, prova di chiusura del challenge Mare d’Autunno che assegnava i titoli assoluti e per categoria. Dopo la tappa di Albenga, domenica scorsa, in condizioni meteo al limite della praticabilità, si aspettava solo l’esito della gara di ieri per formalizzare la vittoria di Cimberio Gianfranco tra gli M7. Il portacolori del GS Aquile era chiamato ad una condotta accorta; l’aquilotto partiva infatti con i favori del pronostico, il vantaggio conquistato alla Noberasco gli consentiva di controllare i diretti concorrenti anche a distanza. L’arrivo a Pietra Ligure gli avrebbe assicurato il primo posto in classifica a coronamento di una stagione tanto lunga quanto ricca di successi personali. Risultato raggiunto con pieno merito grazie al quinto posto di ieri…vittoria e podio finale, l’ultimo in questo 2013. Se la Liguria si era rivelata amara ad inizio stagione con la brutta caduta a Laigueglia che gli aveva procurato la frattura ad una spalla, questa volta la stessa terra si è dimostrata ben più benevola. La pioggia prevista alla vigilia che ha spaventato tanti aspiranti partenti è stata tenuta lontana dal vento di tramontana che ha regalato agli intrepidi 350 corridori una bella domenica d’autunno. La Da Pria di è rivelata come da tradizione gara impegnativa con il suo percorso unico (116 km) e quasi 2000 metri da scalare. Ostacolo più impegnativo la salita del Melogno, mai troppo dura, ma lunga e logorante soprattutto a fine stagione e con il vento in faccia. Grazie alla sua consueta abilità nel battezzare la ruota giusta, Cimberio ha saputo risparmiarsi nel lungo lancio in pianura per affrontare poi al meglio le due lunghe ascese senza mai rischiare di finire fuori giri. La sua tattica ha pagato regalandogli un buon piazzamento di tappa, ma soprattutto il bottino pieno nel challenge che già l’aveva visto tra i migliori l’anno passato, terzo sul podio finale. Con lui a Pietra Ligure in rappresentanza del Gs Aquile anche Libertino Paolo, Brusaferro Luigi e Cicchetti Marcello, quest’ultimo sfortunato protagonista di una scivolata nella discesa finale che non gli ha comunque impedito di raggiungere il bramato traguardo. Le tante escoriazioni non impediranno al nostro Marcello di essere comunque al via domenica all’ultimo appuntamento di stagione, la granfondo di Roma insieme ai sui fidi “gregari” Domanin Daniele e Charles Jean Pierre. Buona invece la prova del duo Libertino Brusaferro, 24° e 30° nelle rispettive categorie; il primo ha confermato il salto di qualità soprattutto in salita, il secondo, pur pagando nel finale la prolungata assenza dalle granfondo, si è difeso con la consueta tenacia senza perdere mai di vista l’obbiettivo finale. Gli aquilotti sono ora chiamati alla trasferta romana. Il team di Aosta sarà infatti al via della Granfondo Campagnolo con una folta rappresentanza; chi deciso a ripetere l’esperienza positiva della prima edizione, chi, invece, a scoprire per la prima volta, in bicicletta, le meraviglie di Roma e dei suoi dintorni.

Ott
1
2013

CIMBERIO ANCORA SECONDO

Clima da tregenda domenica ad Albenga in occasione della granfondo Noberasco. Pioggia battente sin dal via, ma anche freddo e nebbia sul Caprauna a rendere ancora più difficile la discesa dei pochi tenaci partenti.

Le pessime previsioni meteo avevano già ridotto le iscrizioni, ma, dei circa 800 iscritti, al via si sono schierati poco più di 250 fedelissimi. La prova di Albenga valeva come tappa di coppa Liguria e del trofeo Mare d’Autunno, i più irriducibili non hanno voluto rinunciare alla possibilità di confrontarsi con amici e rivali a caccia dei punti decisivi per scalare le classifiche di categoria.

Abbigliamento da pioggia, minor pressione dei pneumatici, la giusta dose di incoscienza e poi pronti via nella speranza di un miglioramento del tempo che puntualmente è arrivato regalando ai ciclisti un tiepido sole almeno all’arrivo.

Il gruppo Aquile che doveva prendere il via si è drasticamente ridimensionato domenica mattina quando, di fronte alla pioggia battente, la maggior parte degli aquilotti ha alzato bandiera bianca; solo tre i partenti : Cimberio Gianfranco, Libertino Paolo e Degiovanni Silvia. La fortuna unitamente alle loro abilità tecniche hanno permesso loro di evitare le tante cadute che purtroppo non sono mancate. Cimberio ha consolidato il primo posto di categoria nel circuito salendo sul podio in seconda posizione tra gli M7 con il tempo di 4 ore 15 minuti. Alla luce del vantaggio conquistato domenica le aspettative per un grande risultato finale si fanno sempre più realistiche. Stesso tempo finale per Libertino, brillante sul colle di Caprauna a conferma dei miglioramenti in salita; per lui 19° posto tra gli M4. In campo femminile gara molto accorta per Silvia Degiovanni, sempre tra le migliori quando la strada sale, ma ancor più penalizzata in discesa dalle condizioni meteo; senza mai rischiare la portacolori del team di Aosta ha chiuso la sua prova in quinta posizione tra le W2 non lontano da un podio che in altra situazione sembrava alla sua portata.

Per alcuni di loro e per molti di coloro che hanno rinunciato nuovo appuntamento ligure domenica 6 ottobre a Pietra Ligure per la granfondo Sité Da Pria sperando in un tiepido sole autunnale.

Set
26
2013

UN DUATHLON DA PODIO

E’ andata in scena sabato 21 settembre l’edizione 2013 del duathlon di Roisan, prova a staffetta che segna il connubio tra due degli sport più amati in Valle, il podismo da un lato e la mtb dall’altro.

Terzo anno per questa giovane manifestazione che sta conquistando poco alla volta l’attenzione che merita nel calendario regionale anche grazie all’ottima organizzazione dei ragazzi del presidente Mauro Cuaz. Partenza e arrivo al campo sportivo di Roisan punto d’incontro tra il percorso dei podisti e quello dei bikers.

Circa 100 gli atleti al via. In ambito ciclistico molto qualificato il parco dei pretendenti al podio con in testa i giovani del Cicli Lucchini, primo fra tutti Saravalle Alessandro fresco della convocazione in nazionale. Nei due giri in sella il talento valdostano ha saputo imporre un ritmo irresistibile per tutti tanto da garantire la vittoria per sé e il suo compagno.

Gli aquilotti, nonostante la loro vocazione “stradaiola”, non hanno voluto mancare all’appuntamento a cui si sono presentati in quattro : la coppia mista Giangrasso Degiovanni, il poliedrico Norbiato e Merivot in gara, invece, tra gli individuali. Ottimo terzo posto per Giangrasso e Degiovanni, rispettivamente biker e podista, nonostante fossero entrambi alla loro prima partecipazione. La consueta grinta ha caratterizzato la prova di Norbiato; per il nostro pasticcere a due ruote in coppia con l’amico Desandré un sesto posto di categoria così come per Merivot caparbio nel resistere ai crampi nell’ultima frazione a piedi. Un risultato complessivo che soddisfa a pieno la società di Aosta così come i protagonisti di giornata decisi a riprovarci anche il prossimo anno.

Set
25
2013

ASTILONGA…CICLOTURISTI IN FESTA

Si è corsa domenica scorsa, 22 settembre, l’ottava prova del campionato piemontese di cicloturismo, l’Astilonga, manifestazione che prevedeva due percorsi rispettivamente di 97 e 116 km da percorrere ad andatura libera. Partenza e arrivo ad Asti per un tracciato interamente disegnato sulle colline coperte a vigna della provincia astigiana. Le terre del dolcetto, del barbaresco e del barolo hanno fatto da contorno ai colori delle maglie e delle specialissime dei 350 partenti. Tra questi al via anche una sparuta, ma selezionata rappresentanza del GS AQUILE che ha accolto l’invito della società organizzatrice; Midolo Vincenzo, Rollandin Luigino, Riverso Domenico e Vitali Enrica si sono equamente divisi sui due percorsi. A loro e al nostro gruppo sportivo il riconoscimento per la società proveniente da più lontano. E poi tutti in cantina per degustare quanto di meglio offre questa splendida terra!!!

Set
24
2013

DUCRET IN FORMA A DESENZANO

Abbandonata la storica sede di Pavia cui aveva legato il suo nome in questi anni, lo storico marchio ciclistico italiano ha deciso di lanciarsi in una nuova avventura dando il suo nome alla granfondo di Desenzano. La prova del Garda si è corsa domenica 22 settembre in una bella giornata di sole che ha regalato ai tanti partecipanti e tifosi una piccola coda d’estate.

Tre i percorsi allestiti dagli organizzatori nell’intento di consentire anche agli appassionati meno allenati di poter correre una domenica da protagonisti.

Partenza da Desenzano costeggiando per qualche chilometro il lago prima di tuffarsi nell’entroterra con le sue ridenti colline. Sono stati proprio i continui saliscendi a caratterizzare la manifestazione, in particolare il tracciato più impegnativo che misurava 130 km per circa 1800 metri di dislivello. Da buon passista scalatore al via anche Ducret Alex di nuovo in griglia dopo il buon risultato a Courmayeur. Scelto il lungo, Alex ha sfruttato a pieno le sue qualità con una condotta di gara accorta tatticamente, ma sempre a ridosso del gruppo dei migliori. Il suo tempo finale, 3 ore 48 minuti, conferma le previsioni della vigilia, media elevata, ben oltre i 35 per i primi. Alex ha conquistato un eccellente 12° posto tra gli junior, 93° assoluto.