Articoli di " Federico Martinet"
In una conferenza stampa giovedì 18 aprile presso la sala riunioni del CONI verrà ufficialmente presentato il calendario FCI Valle d’Aosta 2013.
Tanti gli appuntamenti che animeranno la stagione al via sia nel settore strada sia in quello fuoristrada.
Primo appuntamento, l’11 maggio, con la tradizionale pedalata ecologica Dona la Vita, quest’anno Bicinsieme, ma tanti anche gli eventi agonistici : le due granfondo a Cervinia e a Courmayeur, la Granparadiso bike a Cogne, il Memorial Ceccon a luglio, prova inaugurale del Circuit du Grimpeur e ancora il Grand Prix giovanissimi di mtb, la downhill, il duathlon e il Giro della Valle che festeggia nel 2013 i suoi 50 anni con un’edizione tanto difficile quanto affascinante.
Appuntamento per tutti giovedì 18 aprile ore 18.30 presso il Palaindoor di Aosta.
E’ andato in scesa domenica 14 aprile il trofeo Rollandoz 2013, classica di sci alpinismo in Valle d’Aosta che quest’anno assegnava i titoli tricolori a tecnica libera.
La gara di Rhemes Notre Dames che porta alla cima dell’Entrelor ha offerto un grande spettacolo in una bella giornata di sole nonostante le condizioni della neve abbiano costretto gli organizzatori a modificare alla vigilia il percorso tradizionale; troppo alto il pericolo di valanghe.
Più di 150 gli atleti al via tra cui tanti stranieri, soprattutto svizzeri e francesi oltre ai migliori specialisti italiani. In gara ancora una volta una sparuta rappresentanza del GS Aquile, Frutaz Luca e Chatrian Matteo, entrambi protagonisti di una bella prova. Frutaz ha terminato 53° assoluto col tempo di 1 ora 33 minuti mentre il compagno, attardato da un problema ad uno sci, è arrivato 85° in 1 ora 47 minuti. La stagione volge ormai al termine, ma Luca è atteso ancora all’appuntamento principale, quello con il trofeo Mezzalama alla fine di aprile.
Prima la scalata al col di Joux poi un po’ di sano relax presso lo stabilimento delle terme di Saint Vincent e, dulcis in fundo, la cena in serata.
Questa la nuova iniziativa lanciata dall’Orange bike Team di Pontey per il prossimo 28 aprile, un appuntamento aperto a tutti coloro che vorranno condividere questa proposta rilassante.
Il ritrovo per tutti è alle 13.00 di domenica 28 presso il piazzale delle Terme per scalare in compagnia il col di Joux, storica ascesa che in Valle ha regalato tante emozioni agli amanti del ciclismo.
La sesta edizione di DONA LA VITA, oltre ad una nuova denominazione, regalerà ai suoi partecipanti alcune importanti novità nel percorso.
Immutata la prima parte del tracciato con l’ascesa a Roisan, dopo la prima breve discesa il gruppo non rientrerà verso Variney per poi salire a Doues come gli anni scorsi, ma proseguirà in salita sino a Valpelline. Qui il comitato organizzatore ha disegnato un anello di circa sei chilometri che porterà i ciclisti sino a frazione Toules prima di fare rientra al capoluogo. All’uscita da Valpelline, in discesa, i pedalatori si troveranno di fronte il tratto più impegnativo dell’intero percorso, 3,5 km, che li porteranno a Doues dove anche quest’anno sarà posto il ristoro.
Ad Allein nuova deviazione, non si proseguirà più verso Etroubles, ma si scenderà per andare a riprendere in discesa la regionale del Gran San Bernardo. Il gruppo abbandonerà di nuovo la strada principale all’ingresso di Gignod svoltando a destra in direzione Planet. La discesa finale attraverso Excenex, Arpuilles e Signayes porterà i ciclisti alle porte di Aosta.
L’arrivo sarà posto al Palaindoor dove il gruppo arriverà dopo aver percorso via delle Betulle, via St.Martin de Corleans, v.le Conte Crotti e via Grand Eyvia.
Un percorso in parte rinnovato dunque con uno sviluppo chilometrico complessivo di circa 50 km e un dislivello che si avvicina ai 1000 metri. Ancora una volta il comitato organizzatore ha cercato di privilegiare strade secondarie, lontane dal grande traffico, ma comunque interessanti sia dal punto di vista paesaggistico sia da quello ciclistico…i 3 erti chilometri ad andatura libera che da Valpelline portano a Doues scateneranno senza dubbio la bagarre in gruppo.
Si rammenta a tutti che, come da regolamento FCI, è fatto divieto ai partecipanti di superare l’auto di inizio corsa durante tutto il percorso previa l’immediata squalifica.
Confermata sin d’ora la partenza da piazza Chanoux con ritrovo sotto i portici dalle 8.00 quando apriranno ufficialmente le iscrizioni possibili anche tramite portale FCI oppure mediante il modulo scaricabile su questo stesso sito.
La partecipazione è aperta a tutti i cicloamatori tesserati per la federazione o per altro ente di promozione sportiva; chi invece non disponesse di abilitazione (tesserino) potrà comunque schierarsi al via previa stipula di polizza giornaliera obbligatoria.
La quota di partecipazione resta invariata, 5 euro maggiorati di ulteriori 5 esclusivamente per chi non è tesserato.
All’arrivo sarà possibile pranzare presso il Palaindoor al costo di € 12.00 previa prenotazione, prima servizio doccia gratuito per tutti.
Il GS AQUILE renderà omaggio ai partecipanti premiando le tre società più numerose al via, escluso il sodalizio aostano.
L’invito si rinnova quindi per tutti, sabato 11 maggio dalle ore 8.00 per le iscrizioni con partenza tassativa alle ore 9.00 per la tradizionale pedalata d’inizio stagione che ormai da sei anni segna l’inizio della stagione su strada in Valle d’Aosta sperando che anche il sole sorrida a BICINSIEME!!!
Con la granfondo Dolci Terre di Novi Ligure è cominciata, domenica 7 aprile, la Coppa Piemonte 2013. Ancora una volta è stata la terra di Coppi e Girardengo cui è dedicato il museo dei Campionissimi a dare il via all’importante circuito amatoriale.
Nonostante il tempo uggioso domenica mattina sono stati circa 1400 i ciclisti che non hanno voluto mancare all’appuntamento, occasione per ritrovare amici ed avversari.
Salite brevi, ma a tratti con pendenze in doppia cifra, e veloci pianure da affrontare il più possibile coperti caratterizzano da sempre i due percorsi della “Dolci Terre” ancora una volta confermati dall’organizzazione, 105 e 130 rispettivamente i chilometri da percorrere.
La partenza posticipata alle 10.00 ha reso frenetica l’attesa dei più, in griglia sin dalle 9.00. Velocità sostenuta a gruppo compatto nei primi 20 chilometri, tutti piatti, finchè la prima salita ha operato la necessaria selezione. Piccoli gruppi omogenei hanno proseguito di buon passo lungo tutto il percorso, il passaggio in Castellania davanti a casa Coppi è stato il momento più suggestivo almeno per chi è riuscito a sottrarre qualche secondo d’attenzione alla propria prestazione agonistica. Tra questi anche un piccolo gruppetto di aquilotti, lontani dai primi, ma uniti nella rincorsa al traguardo: Martinet, Carbone, Centelli, Midolo e Franci…pochi chilometri nelle gambe, tanta fatica, ma l’imprescindibile voglia di divertirsi. Davanti invece i loro agguerriti compagni sudavano alla ricerca di un buon risultato. Ottima la prova di Cimberio Gianfranco che, sfruttando la favorevole posizione di partenza e il percorso adatto alle sue caratteristiche ha saputo conquistare il quinto posto nella sua categoria, miglior risultato in Coppa Piemonte con l’eccellente crono di 3 ore 11 minuti; appena dietro di lui lo scalpitante Nigra Enrico in 3h 13 m e poi Brusaferro Luigi in 3h 20m e Libertino Paolo in 3h 30m. Tutti all’arrivo gli aquilotti, oltre ai già menzionati, hanno concluso la prova anche i veterani Caliano Antonio e Madeo Marco, Farinetti Giancarlo, Ocleppo Luigi, Luciani Renato, Riverso Domenico e l’unica donna, la brava Vitali Enrica. Sfortunata invece la prova di Luigi Bruna costretto al ritiro per una doppia foratura; per lui sicura rivincita a Bra.
Menzione speciale anche per Thiebat Marco, unico aquilotto a cimentarsi sul percorso più lungo, anch’egli attardato da un inconveniente meccanico che ne ha parzialmente ridimensionato le ambizioni.
Va così in archivio la prima tappa dell’avventura piemontese da cui i ragazzi di Aosta tornano, nel complesso, soddisfatti con tanta voglia di riprovarci fra due settimane a Salice Terme per una delle due grandi novità del calendario 2013 : la Oltrepo Marathon…speriamo con il sole.