Mentre i compagni di squadra partecipavano a novi Ligure alla seconda tappa di Coppa Piemonte, Ramires Fabio correva a Maggiora la Fenera Cup, granfondo di mtb valida per il circuito piemontese dedicato alle ruote grasse.
Nella gara che ha visto protagonisti i bikers valdostani con il secondo posto assoluto di Pesse Michael, il quarto di Lamastra Giuseppe e il quindo di Cina Andrea, in nostro aquilotto, all’esordio stagionale, si è difeso con onore concludendo la sua fatica in 3 ore 7 minuti, tempo che gli è valso il 35° posto nella classifica di categoria. Prossimo appuntamento per il biker di Nus la “360 del Ticino”, prova endurance della durata di 6 ore che si dsputerà sabato 7 maggio.
Dolci Terre dal sapore amaro per il nostro team. La seconda prova della Coppa Piemonte 2016 si è disputata domenica scorsa, 24 aprile; la prima delle classiche del circuito piemontese ha confermato il buon successo di partecipazione delle edizioni passate con oltre 1300 corridori al via divisi sui due tracciati disegnati dagli organizzatori.
Si è corsa domenica 17 con più di un mese di ritardo dalla data originariamente prevista la granfondo Alassio valida quale prova del Gran Trofeo Gs Alpi. Oltre 1000 i ciclisti che si sono confrontati sul percorso predisposto dall’organizzazione : 105 km per un dislivello complessivo che sfiorava i 2000 metri.
L’arrivo in salita al termine dei 9 km che portano al santuario di Madonna della Guardia ha reso più selettivo un percorso che ha esaltato le qualità dei ciclisti più completi.
Sin dal suo debutto la granfondo di Firenze si è dimostrata terreno di “conquista” per i nostri aquilotti, come dimenticare le goliardiche scorribande a due ruote dei veterani gaudenti nelle scorse edizioni? Anche quest’anno la gara fiorentina non tradisce : Firenze si regala ai ciclisti in tutto lo splendore di piazza della Signoria da dove la gara prende il via puntuale alle 8.30 di domenica 17 aprile. Poche centinaia di metri e i corridori attraversano Ponte Vecchio, le maglie colorate dei 2200 ciclisti sfrecciano sui “lungarni” fino ai piedi della salita di Fiesole. Il via volante segna l’inizio della gara.
Quella di Firenze non è una granfondo dal profilo altimetrico troppo impegnativo, 2000 i metri da superare sul tracciato più lungo che misura 118 km, ma la pianura lascia spesso spazio a saliscendi sfiancanti. L’arrivo in salita sul muro di via Salviati reso celebre dai mondiali su strada del 2013 rappresenta lo spauracchio per tutti i partecipanti.
Continua l’attività primaverile del nostro team. Dopo gli esordi della scorsa settimana questa domenica è stata la volta di un altro big della squadra, Massimo Giangrasso. Il veterano grimpeur ha partecipato in Piemonte alla randonnée di Vigone.
La manifestazione, valida per il campionato italiano strada, prevedeva per chi volesse conquistare il brevetto un percorso di 200 km con un dislivello complessivo di poco inferiore ai 1500 metri. La corsa si è svolta tra le zone pre montane della Val Pellice e le colline di Bra e del Roero, anticipo della granfondo Bra Bra, storico appuntamento per il Gs Aquile.
Giangrasso ha onorato la sua partecipazione portando a termine il tracciato in 7 ore. Brevetto conquistato!!!