L’occasione è stata una settimana di vacanza a Gran Canaria sotto l’organizzazione della Bike Academy del CT Davide Cassani, la meta il Pico de Las Nieves. L’esotica cima spagnola che sfiora i 2000 metri di altitudine entra così nel palmares dei tre portacolori del team Aquile Roberto Beccio, Franz Stuffer e Roberto Teti. In attesa dei primi eventi ufficiali che vedranno i nostri aquilotti impegnati da domenica prossima in quel di Laigueglia, al via dell’omonima granfondo, mentre il gruppo dei bikers si impegna con costanza, il GS Aquile saluta così l’inizio della propria stagione dalla cima del Pico de Las Nieves.
Da tempo l’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani ha lanciato l’allarme sul tema della sicurezza stradale. Sono sempre più frequenti purtroppo gli incidenti che coinvolgono chi frequenta le strade con la propria bicicletta. Tra le tante iniziative volte a sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti nel tentativo di trovare una soluzione, l’ACCPI da tempo ha lanciato una campagna per sostenere il progetto di legge che vorrebbe inserire nel codice della strada l’obbligo l’obbligo per i veicoli di rispettare la distanza del metro e mezzo in fase di sorpasso di un ciclista.
Il GS Aquile, da sempre attento al tema della sicurezza, ha deciso di aderire alla campagna: le magliette del team di Aosta nella prossima stagione riporteranno il logo giallo e nero che simboleggia la campagna di ACCPI.
L’ascesa al colle San Carlo è forse la più celebre tra quelle della Valle d’Aosta, nobilitata dalle ultime apparizioni nel Giro d’Italia. L’anno passato l’allungo decisivo da parte di Carapaz si rivelò decisivo ai fini della vittoria finale della corsa rosa.
Nel 2020 tutti gli amatori potranno tornare a sfidarsi sulle dure rampe che da Morgex portano al colle San Carlo nella ciclo scalata in calendario il prossimo 28 giugno grazie all’organizzazione del velo club Courmayeur Mont Blanc.
Il nuovo anno porta in dote il freddo. Se infatti, statisticamente, il mese di gennaio è il periodo in cui si registrano le temperature più basse dell’anno, gli sport della neve vengono in soccorso di chi, riposta la bicicletta, cerca un’alternativa ai rulli o all’allenamento indoor. Spazio allora allo sci di fondo e allo sci alpinismo, discipline molto praticate dai ciclisti.
Non per tutti però. Ad un mese e mezzo dall’inizio ufficiale della stagione per qualcuno è già tempo per le prime sporadiche uscite con la specialissima mentre i bikers si ritrovano ormai abitualmente.
Tra nuovi arrivi e qualche partenza ha preso ufficialmente il via la stagione 2020 del team Aquile. In un periodo dell’anno in cui le discipline alternative la fanno da padrone l’attenzione degli aquilotti è tutta rivolta alla programmazione del proprio calendario. Già anticipato su queste pagine degli impegni organizzativi che coinvolgeranno direttamente il sodalizio di Aosta, saranno tanti gli eventi che vedranno al via i portacolori del GS AQUILE. Mentre i più fortunati pedaleranno a febbraio al caldo delle Canarie, il mese di marzo vedrà protagonisti gli sterrati delle Strade Bianche con gli amatori al via da Siena all’indomani della corsa dei professionisti; la coppa Piemonte porterà poi i propri abbonati fino a Nizza per una delle novità dell’edizione 2020. A Bra le colline delle Langhe si confermano appuntamento imprescindibile per tanti, ma sarà l’edizione numero 50 della Novecolli a concludere la primavera del GS AQUILE. La classicissima di Cesenatico quest’anno vedrà l’omaggio del Giro d’Italia che nella tappa numero 12, la Cesenatico Cesenatico, in programma giovedì 21, ripercorrerà i nove colli che hanno fatto la fortuna della più antica granfondo d’Europa.
L’antipasto primaverile lascerà spazio ad un’estate, per tradizione, dedicata alla montagna con tanti eventi in programma anche in Valle d’Aosta sia per gli appassionati della strada sia per i bikers amanti di sterrati e single tracks. Ma il vero filo conduttore dell’intera stagione saranno i tanti appuntamenti cicloturistici che, settimana dopo settimana, porteranno i portacolori del team sulle strade della nostra regione e non solo alla costante ricerca di qualche tratto di strada ancora da scoprire o di qualche cima ancora da conquistare.