Lug
29
2019

A TORINO AQUILOTTI PROTAGONISTI

Si temeva alla vigilia una gara bagnata, le previsioni meteo non promettevano infatti nulla di buono, ma la pioggia del sabato ha lasciato spazio domenica mattina a nuvole grigie nell’attesa del via e ad un sole di nuovo protagonista nella seconda parte della corsa. Si è disputata ieri, domenica 28 luglio, la granfondo di Torino anticipata 40 giorni rispetto alla sua data abituale. Una scelta legata al calendario degli European Master Games che ha finito forse per penalizzare la manifestazione ancor più della meteo. Circa 1000 i partecipanti, in calo rispetto alle edizioni precedenti. Il Gs Aquile ha presentato al via 5 atleti, tutti impegnati sul tracciato medio, poco meno di 90 km con un dislivello in positivo di 1800 metri. Il parco del Valentino ha fatto da scenario alla partenza del gruppo, ma è stata ancora una volta l’ascesa finale alla basilica di Superga a decidere la corsa dopo una prima parte caratterizzata da continui ed impegnativi saliscendi. Il più veloce ad ultimare la sua fatica tra gli aquilotti è stato Ivan Macori che ha confermato il suo feeling con questa gara; il suo 39° posto assoluto gli ha permesso di salire sul palco durante la premiazione di categoria, 5° classificato tra gli M4. Soddisfatti all’arrivo anche i suoi compagni Simone Massimino, René Montrosset e Andrea Bryer. In campo femminile la vibrante prova di Sonia Nouchy le ha regalato un prestigioso podio di categoria: l’atleta di Fenis al primo anno con le Aquile, è giunta terza tra le D2, un risultato che la premia in una stagione già ricca di soddisfazioni.

Lug
23
2019

IL COLLE DEGLI INDIANI INFIAMMA LA GF DEL SESTRIERE

Lo chiamano il colle degli indiani per quell’anfiteatro naturale che è il colle delle Finestre. Lassù, ad oltre 2000 metri di quota, i tifosi aspettano i propri beniamini creando uno scenario unico in cui pedalare. Tante volte ascesa decisiva al Giro d’Italia, non ultima l’anno passato con l’epica impresa che, di fatto, ha consegnato la corsa rosa a Froome, da sempre il colle delle Finestre decide la granfondo del Sestriere. La corsa riservata agli amatori si è disputata domenica scorsa, 21 luglio, ultima tappa del circuito di Coppa Piemonte. Sono stati circa 1500 i corridori che hanno sfidato il grande caldo di questi giorni per conquistare anche l’ultimo traguardo del prestigioso circuito piemontese. Mentre il favorito Paolo Castelnovo si è imposto a mani alzate, sono stati tre i portacolori del Gs Aquile che hanno scalato il colle delle Finestre: Didier Coquillard, Simone D’Amico e Giovanni Viscio. Caratteristiche da passisti, pur con buona attitudine a pedalare in salita, i tre aquilotti hanno sofferto sulle dure rampe che caratterizzano il versante più impegnativo del colle delle Finestre, quello che sale da Susa. Il terribile tratto in sterrato con pendenze vicine al 10 per cento è rimasto nelle gambe dei nostri tre corridori spegnendo le velleità di chi, alla vigilia, partiva per affrontare oltre al Finestre anche la doppia scalata al Sestriere. Poco importano il crono finale e la classifica, i nostri tre alfieri lasciano il Sestriere con il sorriso di chi sa di aver spinto la propria specialissima in cima ad una montagna entrata ormai nella storia del grande ciclismo.

Non termina qui il luglio agonistico del nostro sodalizio, gli aquilotti saranno al via domenica prossima a Torino per l’edizione 2019 dell’omonima granfondo.

Lug
17
2019

GIRO VDA….IL PROLOGO PARLA DANESE!!

E’ danese la prima maglia gialla del Petit Tour: ad aggiudicarsi il crono prologo tra le vie di Aosta è stato il portacolori della nazionale danese Jacob Hindsgaul Madsen che ha preceduto l’olandese Daan Hoole; ottimo terzo l’italiano Antonio Puppio. A premiare il vincitore insieme alle autorità locali è salito sul palco Ivan Basso oggi dirigente di Kometa Racing Team.
Il Giro della Valle lascia Aosta con la splendida cornice dell’arco d’Augusto e si sposta in alta Savoia per la prima tappa in linea da Sainte Foy Tarantaise a Saint Gervais Mont Blanc.

Lug
16
2019

GIRO DELLA VALLE: SI PARTE DA AOSTA!!

Sarà il capoluogo della regione a dare il via al 56° Giro della Valle d’Aosta. Oggi pomeriggio con la partenza del primo corridore alle ore 18.00 si svolgerà il crono prologo che delineerà la prima classifica e assegnerà la prima maglia gialla del Petit Tour edizione 2019. I poco più di due chilometri totalmente pianeggianti del tracciato cittadino saranno l’occasione per tutti gli appassionati di vedere da vicino i protagonisti di quella che anche quest’anno si candida ad essere una delle corse a tappe più difficili e prestigiose per la categoria Under 23. Il tifo dei supporters valdostani si dividerà tra il più esperto Michel Piccot alla sua ultima partecipazione e il giovane Laurent Rigollet in cerca di conferme dopo l’ottimo esordio dello scorso anno.
Seguiremo il Giro della Valle giorno per giorno…

Lug
15
2019

UN MEMORIAL CECCON TINTO D’AZZURRO…

Si è corsa ieri la cicloscalata Quart Lignan IX Memorial Elio Ceccon. La gara ha visto l’affermazione di Simone Roveyaz che ha vinto a braccia alzate dopo un lungo duello con Erik Rosaire, ultimo a cedere al ritmo imposto dallo scalatore del team Benato. Con il successo di ieri Roveyaz si candida quale primo pretendente al successo finale nel Circuit du Grimpeur 2019, ma siamo certi che il portacolori del Godioz non si arrenderà sino all’ultima prova. Il terzo gradino del podio è stato occupato dal biellese Paolo Ramella che ha superato nelle ultime fasi della corsa Alessandro Barra. L’azzurro del team Benato ha dominato la manifestazione: la vittoria individuale di Roveyaz é stata completata dal successo nella classifica riservata alle società, quella intitolata al compianto Elio Ceccon. Il team Benato si è così aggiudicato il trofeo Ceccon consegnato da Alessandra Ceccon nelle mani di Stefano Dodaro, neo presidente del team azzurro; sul podio sono saliti anche Cicli Lucchini e Godioz.
Il “Ceccon” conferma il proprio ruolo di “classica” nel calendario amatoriale valdostano. La buona partecipazione, 96 gli atleti iscritti, nonostante la concomitanza di importanti eventi sportivi in Valle d’Aosta soddisfa gli organizzatori e fa ben sperare per il prosieguo del Circuit 2019.
Da tradizione ormai consolidata la cicloscalata con arrivo a Lignan assegna i titoli regionali FCI della Montagna in prova unica; a premiare i neo campioni è stata la presidente del Comitato Regionale FCI Valle d’Aosta Francesca Pellizzer che ha salutato tutti gli atleti ringraziandoli per la partecipazione. A vincere i titoli nelle diverse categorie sono stati: Alessandra Plat che si è imposta tra le donne, Alessandro Barra (Elite Sport), Simone Roveyaz (M2), Alessandro Platter (M3), Luca Alladio (M4), Italo Arlian (M5), Diego Marana (M6), Paolo Castellaro (M7) e Dino Boverod (M8).
Hanno partecipato all’evento anche alcuni portacolori della nazionale italiana trapiantati.
La confusione prima del via, le voci, i colori, i sorrisi in una splendida giornata di sole di mezza estate; la voglia di esserci. Così va in archivio il Memorial Elio Ceccon 2019. Appuntamento per tutti al 2020 per l’edizione del decennale…

Pagine:«1...26272829303132...156»