A tutti voi che perdete qualche minuto del vostro tempo per leggere queste pagine, a tutti voi che partecipate alla nostra attività, a tutti voi che condividete la nostra passione, a tutti voi che sognate ciclisti e automobilisti rispettosi gli uni degli altri, a tutti voi che vorreste strade sicure dove pedalare senza l’assillo del traffico, a tutti voi che vivete la bicicletta come un dono magico, a tutti voi, ma anche a tutti gli altri l’augurio di un sereno Natale…
E’ ormai tutto pronto in casa Gs Aquile per dare il via ad una stagione 2019 che si preannuncia ricca di appuntamenti. Nuovo Consiglio Direttivo, prime decisioni, ma anche prime conferme. E si parte proprio dalla ciclo scalata da Quart a Lignan, per tutti il Memorial Elio Ceccon, gara in linea in salita che nel 2019 toccherà il traguardo della decima edizione. Il team ha scelto la data, sarà il 14 luglio, manca solo l’ufficialità.
Ma il 2019 sarà anche l’anno dell’atteso ritorno alla Maratona delle Dolomiti. 19 aquilotti saranno al via a Corvara, non succedeva da 6 anni e non mancherà il tradizionale happening di Cesenatico per la decana delle granfondo italiane, la Novecolli.
Ancora incerta, ma sempre più probabile la riproposizione del Circuit du Grimpeur grazie alla collaborazione con Velo Zerbion e Velo Gressan, ma altre sorprese potrebbero ancora arrivare. La società sta infatti lavorando su più fronti e non si escludono nuove collaborazioni.
Porte aperte per vecchi e nuovi soci….e buon 2019 a tutti!!!
L’assemblea degli associati che si è svolta mercoledì scorso, 28 novembre, ha nominato i nuovi vertici del team. Riconfermato alla presidenza Federico Martinet, con lui a comporre il nuovo Consiglio Direttivo sono stati nominati : Debora Buscaglione, Carlo Inglese, Daniele Calandri, Domenico Carbone e i neo eletti Dario Bonomelli e Franz Stuffer. Saranno loro a dover organizzare l’attività del sodalizio di Aosta nei prossimi quattro anni.
Il GS.Aquile ha festeggiato ieri sera presso il ristorante Rendez Vous di Aymavilles la stagione 2018 appena conclusa. Un incontro ludico che cade a pochi giorni dall’assemblea che rinnoverà il Consiglio Direttivo dell’associazione di Aosta e che è stato l’occasione per festeggiare un anno molto impegnativo per il sodalizio, ma anche un anno denso di successi e soddisfazioni. Nelle parole del presidente Martinet il ringraziamento a tutti gli associati presenti e non per l’attività svolta e ai propri collaboratori per l’impegno profuso in tanti mesi.
Dal punto di vista agonistico vanno rimarcati i successi conseguiti dal team, vittorioso nella speciale classifica riservata ai club nel Circuit du Grimpeur, al trofeo Bechon, grande classica del calendario regionale, nel ciclo raduno del Gran San Bernardo, ma anche i titoli individuali della montagna conquistati dai veterani Massimo Giangrasso e Alessandra Plat, da Marco De Agostini e da Dario Bonomelli. Immancabile la partecipazione alla Novecolli di Cesenatico, alla Bra Bra, alla Montblanc, sulle strade di casa, ma anche al Sestriere, alla Fausto Coppi, all’Etape du Tour e in tante altre manifestazioni nazionali.
Il cicloturismo rimane un aspetto importante dell’attività del G.S.Aquile che nel 2018 ha avuto il suo apice nelle giornate organizzate per seguire i grandi giri dei professionisti : il Giro d’Italia che ha colorato di rosa le strade della nostra regione e il Tour de France con il traguardo nella vicina stazione francese de la Rosiere a pochi chilometri dalla sommità del colle del Piccolo San Bernardo, senza dimenticare la gita d’oltralpe sul lago di Bourget per conquistare la cima del Mont du Chat.
Da anni il sodalizio di Aosta contribuisce al movimento ciclistico regionale anche attraverso la propria attività organizzativa: nel 2018 alle confermate Bicinsieme, pedalata non agonistica con raccolta fondi a favore dell’associazione autismo Valle d’Aosta, e al Memorial Ceccon , ciclo scalata da Quart a Lignan, classica ormai del calendario su strada in Valle d’Aosta, si è aggiunta, in collaborazione con la Società Ciclistica Valdostana, la ciclo scalata da Antey Saint André a Cervinia, gara in linea per cicloamatori che ha preceduto e movimentato il traguardo finale del petit Tour edizione 2018.
Il team di Aosta ha chiuso così, con un brindisi a calici alzati, la stagione 2018 premiando tutti i protagonisti dell’annata. Ma l’attenzione è già rivolta al 2019 con i prossimi appuntamenti organizzativi ed agonistici.
Nessuna manifestazione a livello amatoriale è mai riuscita a creare,
ogni anno, tanta attesa come la Maratona delle Dolomiti, la granfondo che è diventata un evento di fama internazionale. Sarà per la difficoltà di prendervi parte, sarà per quel percorso che non ha eguali, sarà per quelle strade chiuse alle auto per un’intera giornata, ma ogni anno sono migliaia i ciclisti che provano a conquistare un pettorale per Corvara attraverso la lotteria del sorteggio. Poco meno di un terzo rispetto al numero delle richieste coloro che ci riescono.
Dopo anni di attesa, sulla spinta del popolo dei ciclisti, il comitato che organizza la Maratona ha deciso a partire dall’edizione 2019 di reintrodurre il ripescaggio, un piccolo premio per i più tenaci che ininterrottamente, anno dopo anno, partecipano al sorteggio dei pettorali. Sorte avversa anche quest’anno per il team Aquile che si è visto ancora una volta negare la possibilità di essere al via, una porta che però si è aperta per alcuni dei nostri aquilotti che hanno visto premiata la propria perseveranza. In 17 potranno partecipare alla Maratona Dles Dolomites, per tutti gli altri un nuovo anno di attesa….