Set
24
2012

NOBERASCO 104

 

Buona prova di squadra per il GS AQUILE alla granfondo Noberasco che si è svolta ieri, domenica 23 settembre, ad Albenga. La bella manifestazione ligure ormai da qualche anno si sta affermando come uno degli appuntamenti autunnali più sentiti ed apprezzati dai cicloamatori del nord Italia anche grazie all’ottima organizzazione del Gs Alpi di patron Nevio.

Due le importanti novità introdotte in questa edizione da un comitato sempre attento alle esigenze dei partecipanti : il nuovo percorso, unico per tutti, e la location di partenza spostata sul lungomare di Albenga. Sin dalle prime ore del mattino le griglie hanno infatti cominciato a riempirsi regalando un bel colpo d’occhio a chi si apprestava ad andare al mare e ai tanti appassionati di ciclismo accorsi per assistere al via.

Ci si aspettava un nuovo record di presenze, qualcuno addirittura prevedeva 2000 partenti; il meteo però non ha, almeno in un primo momento,  aiutato il team Alpi. Le previsioni all’insegna della variabilità hanno fatto fermare le iscrizioni a 1500; il cielo uggioso della domenica mattina con qualche rischio di pioggia ha ulteriormente ridimensionato il numero dei partenti, alla fine comunque superiore a 1000.

Il tempo ha invece retto consentendo alla gara di svolgersi interamente su strada asciutta e regalando sulla lunga salita di Caprauna temperature miti che hanno favorito un ritmo subito elevato. Come nelle migliori occasioni infatti il gruppo, pilotato a velocità controllata fino all’uscita di Albenga, non appena imboccata la lunga valle che porta al colle, ha accelerato rendendo la gara sin dai primi chilometri impegnativa.

Mentre in testa si formava un gruppetto di sei battistrada che si sarebbero poi giocati la vittoria in volata, gli undici ardimentosi aquilotti schierati al via si sono dati battaglia nei 116 chilometri del tracciato andando a conquistare ottimi piazzamenti finali. Il primo gradino del podio ha arriso a Thiebat Marco, 32° tra gli M3 in 3 ore 51 minuti ad oltre 30 di media; secondo posto per l’inesauribile Marana Diego ancora a caccia di soddisfazioni in terra ligure dopo l’ottimo risultato in Coppa Liguria. Colajanni Enrico ha chiuso terzo dopo una bella gara d’attacco.

La costanza di rendimento ha permesso a Brusaferro Luigi di piazzarsi nella parte alta della classifica trascinando ad un ottimo risultato anche Nigra Enrico, suo compagno di giornata. Non sorprende davvero più la prestazione di Cimberio Gianfranco; l’accurata ricognizione del percorso effettuata nella giornata di sabato gli ha consentito di sfruttare al meglio le sue doti di discesista recuperando posizioni su posizioni tanto da conquistare, unico tra gli aquilotti, un posto tra i primi dieci di categoria. A poca distanza ha concluso Dublanc Alberto rallentato nel finale da un fastidioso principio di crampi.

Soddisfazione al traguardo anche per Madeo Marco e Miriello Luigi che hanno condiviso la fatica di giornata. A chiudere il gruppetto valdostano Libertino Paolo, un po’ provato nel finale e Cicchetti Marcello che continua il suo percorso di avvicinamento all’appuntamento romano di metà ottobre.

Ottimo nel complesso il giudizio sulla manifestazione con particolare apprezzamento per il ricco pacco gara e per il nuovo percorso, panoramico, ma anche selettivo non solo nella prima parte con la lunga salita al Caprauna, ma anche nel finale con i quasi 20 chilometri di mangia e bevi che hanno messo a dura prova i muscoli dei nostri aquilotti..

Con la Noberasco il Granpremio Mare d’Autunno, neo circuito ligure di fine stagione, ha così messo in cascina la seconda prova; grande chiusura per tutti domenica prossima con la granfondo Sitè da Pria a Pietra Ligure e la sua nuova “Bike Fest”. Chissà se qualcuno degli aquilotti parteciperà anche alla kermesse a cronometro della vigilia!?!

Approposito dell'autore: Federico Martinet

Lascia un commento

Devi essere loggatoper lasciare un commento.