Articoli della categoria "Archivio"
Ad un anno di distanza da quel tragico 24 gennaio il GS AQUILE ricorda l’amico Elio Ceccon, indimenticato presidente del gruppo ciclistico valdostano.
Coordinatore nazionale di ANED SPORT, presidente di ANED VALLE D’AOSTA, Elio è stato figura di spicco del mondo del volontariato e dello sport valdostano, sia da atleta sia da dirigente, lasciando in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di collaborare con lui un ricordo indelebile per la sua umanità e la sua disponibilità verso il prossimo.
Tutti noi, “amici di pedale”, lo ricordiamo, insieme alla sua famiglia, sorridente in sella alla sua “specialissima” dopo l’ennesima uscita di gruppo.
Ciao Elio…
Parentesi in terra d’Irlanda per Carbone Domenico, dirigente nonché atleta del GS AQUILE Aosta.
Approfittando di un seminario di lavoro che ha svolto ad inizio anno, il “professore” del gruppo di Aosta ha colto l’occasione per qualche “scorribanda ciclistica” nella brumosa terra irlandese. In realtà il clima invernale a quelle latitudini è piuttosto mite grazie all’azione di correnti calde provenienti dal Golfo così che, di norma, a gennaio la temperatura si aggira costantemente intorno ai 10 gradi centigradi, ben più alta di quella che caratterizza la nostra stagione fredda. Certo umidità, nebbia e pioggia non mancano quasi quotidianamente seppur con manifestazioni molto brevi. Ecco perché è buona norma per ogni ciclista esperto non avventurarsi mai sulle strade d’Irlanda senza una mantellina e le lucine segnaletiche…anche se splende il sole!
Accompagnato da un amico italiano, trasferitosi momentaneamente a Dublino per motivi di lavoro, che oltre ad ospitarlo gli ha anche fatto trovare una “specialissima” pronta all’uso, Domenico ha percorso parecchi chilometri intorno alla capitale, immerso nella campagna irlandese. Un territorio privo di grandi asperità, che regala percorsi interessanti da affrontare in bicicletta, ricchi di mangia e bevi con scorci panoramici che meritano qualche pausa contemplativa.
Un’esperienza positiva, anche dal punto di vista ciclistico, con una curiosità che mi piace riportare attraverso le parole di Domenico : “intorno a Dublino si incontrano facilmente gruppi di ciclisti,molte volte anche di squadre diverse; una cosa mi ha colpito pedalando insieme a loro, tutte le loro specialissime, indipendentemente dal valore economico, montano sulla ruota posteriore un piccolo parafango. Quando ho chiesto loro il perché, guardandomi un po’ stupiti, mi hanno risposto che in un paese dove la pioggia è all’ordine del giorno, quell’elemento, così antiestetico per noi ciclisti italiani, è un segno di rispetto per il compagno mal capitato che pedala dietro ognuno di loro.”
A sancire questo virtuale gemellaggio tra il GS AQUILE e la terra d’Irlanda, l’immancabile rito, tutto locale, del brindisi con un paio di pinte di birra, rigorosamente “nera”, cui Carbone non ha potuto proprio sottrarsi. E allora in alto i calici per dare il benvenuto nel gruppo all’amico d’oltre Manica.
Irlanda quindi promossa a pieni voti…chissà, magari, una potenziale meta futura per i nostri aquilotti in cerca sempre di nuove avventure.
Breve incursione nel mondo del fondo agonistico amatoriale per Alberto Norbiato, giovane portacolori del GS AQUILE.
Afflitto dalla “sindrome da pettorale” che non gli consente di stare troppo tempo lontano dalle gare, Alberto ha deciso di partecipare il 15 gennaio alla Monterosalauf , storica granfondo di sci nordico a tecnica libera che da anni si corre a Gressoney. Dopo l’incertezza dei giorni antecedenti la gara causa la mancanza di neve che ha messo a rischio anche l’edizione 2012, il comitato organizzatore è riuscito, grazie al lavoro dei tanti volontari, ad allestire l’intero percorso di gara che misura 30 km. Quello di Gressoney è da sempre un tracciato molto nervoso e veloce, caratterizzato da tanti saliscendi e salite brevi, ma impegnative.
Una splendida giornata di sole, con temperature decisamente invernali, ha accolto i partecipanti, in tutto poco meno di 150 anche a causa della concomitanza con la gara sprint di Coppa del Mondo a Milano in cui erano impegnati anche tanti portacolori valdostani.
Onore comunque ai presenti e complimenti ad Alberto che ha saputo, alla prima uscita agonistica con gli sci da fondo, chiudere la sua fatica al 65° posto assoluto con l’ottimo tempo di 1h 28m dopo una gara, come sempre d’attacco, corsa “in apnea dall’inizio alla fine” come sottolineato dallo stesso atleta all’arrivo.
Ora per Norbiato l’attenzione si sposta alle prime granfondo di stagione, in primis la Novecolli di Cesenatico, in attesa del nuovo Circuit du Grimpeur dove proverà a difendere il podio di categoria conquistato l’anno passato.
Ci ha preso gusto Alberto Norbiato a sfidare gli specialisti del ciclocross con la sua mtb, dopo l’esordio a Carignano e la bella prova di Saint Marcel coronata dal podio di categoria, il giovane aquilotto ha deciso di partecipare in terra piemontese, a Moncalieri, domenica 27 novembre, anche all’ottava tappa del Trofeo Michelin, circuito amatoriale di ciclocross.
Questa volta però il bravo ciclista valdostano non è stato aiutato dalla fortuna e all’ultimo giro ha rotto la catena; da sportivo qual è, Alberto non si è arreso, ha fatto buon viso a cattiva sorte percorrendo di corsa tutto il tratto finale fino a conquistare l’agognato traguardo. Nelle sue parole tutto il suo spirito combattivo : “Peccato vedersi superare da tanti ciclisti proprio alla fine e dopo questa estenuante corsa. No, non ho mai pensato di mollare, l’incidente meccanico fa parte del gioco, bisogna accettarlo ed io volevo assolutamente arrivare al traguardo. Posso comunque ritenermi molto soddisfatto della mia parentesi con il ciclocross, ho fatto una bella esperienza in una disciplina molto tecnica e divertente. Chissà, magari il prossimo anno ci riproverò con una bicicletta idonea e cercando di coinvolgere anche qualche compagno di squadra.”
Per la cronaca Norbiato ha chiuso la sua prova al 15° posto nella categoria Junior. Anche per lui adesso la bicicletta va in letargo in attesa di ripartire in vista di una stagione 2012 già ricca di tanti obiettivi.
REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE E DI TESSERAMENTO PER LA STAGIONE 2012
Premesso
- che al 31 dicembre 2011 scadrà l’associazione al G.S.Aquile per l’annata in corso;
- che nella stessa data verrà meno la validità del tesserino federale (FCI) necessario per svolgere attività agonistica, seppur in ambito cicloamatoriale;
- che l’A.S.D. G.S.AQUILE dovrebbe beneficiare del contributo regionale ordinario per l’attività sportiva svolta nel 2011 ex lege 01.04.2004 n. 3 art. 3 come da domanda regolarmente presentata agli uffici competenti;
- che ad oggi non è dato quantificare l’ammontare di tale contributo se non in via del tutto presuntiva (€ 2.000,00);
- che la fonte unica di tale contributo è unicamente la partecipazione dei propri tesserati alle manifestazioni inserite nei calendari FCI nazionale e regionale;
- che al termine dell’annata ciclistica 2011 gli associati al GS AQUILE sono ormai quasi 120 di cui più di 100 anche tesserati FCI
Tutto ciò premesso
Il Direttivo dell’A.S.D. G.S.AQUILE ha deliberato all’unanimità di regolamentare come di seguito l’associazione e il tesseramento per la stagione 2012:
1) ASSOCIAZIONE 2012: la quota associativa viene innalzata a € 10,00 e dovrà essere versata da tutti gli associati compresi i tesserati FCI, i dirigenti e i soci non praticanti;
2) TESSERAMENTO 2012: le quote per il tesseramento alla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) per l’anno 2012 sono rimaste invariate dopo il sensibile aumento applicato nel 2010: tesserarsi come cicloamatore costerà € 42,00, come cicloturista € 40,00, indipendentemente che si tratti di uomo o di donna;
3) a sostegno dell’attività sociale, il Direttivo ha deliberato di stanziare, a parziale copertura dei costi di tesseramento dei suoi associati, la somma che percepirà quale contributo regionale per l’attività sportiva svolta;
4) non potendo farsi carico dell’intero costo dei tesserini dei propri associati per i motivi di cui ai punti D e F in premessa, nel pieno rispetto della propria linea di condotta, il Direttivo ha deciso di pagare parte del costo di ogni singolo tesseramento;
5) di tale contribuzione potranno beneficiare solo gli associati 2011, non i nuovi associati per il cui tesseramento si rimanda al successivo p. 9 del presente regolamento;
6) tenuto conto del punto E in premessa, la misura del contributo non sarà uguale per tutti. L’ammontare della quota a carico della società verrà determinata in proporzione al numero di manifestazioni ufficiali cui ha preso parte chi inoltrerà domanda di tesseramento, chi ha partecipato a più prove pagherà di meno (CRITERIO DELLA PARTECIPAZIONE);
7) si precisa che nell’applicare tale criterio si terrà conto di tutte le manifestazioni ufficiali cui avrà preso parte il richiedente senza distinzione alcuna tra quelle agonistiche e quelle cicloturistiche;
8) è intenzione dell’attuale Direttivo fondare eventuali campagne contributive future sullo stesso criterio salvo il venir meno di quanto in premessa, presupposto sine qua non della stessa campagna;
9) NUOVI ASSOCIATI: coloro che faranno richiesta di entrare a far parte del GS AQUILE nel 2012 non potranno beneficiare dell’agevolazione di cui al p.4 e dovranno accollarsi l’intero costo del tesserino FCI. Per questi il tesseramento da cicloamatore costerà quindi 42,00 oltre ai 10,00 di associazione per un totale di 52,00 euro. I cicloturisti pagheranno 50,00 euro;
10) DONNE: tutte le rappresentanti femminili non pagheranno il tesseramento FCI, a loro carico resterà esclusivamente la quota associativa pari a € 10,00;
11) alla luce di quanto esposto ai punti 4,5,6,7,9 e 10, si riporta di seguito la tabella riassuntiva della quota a carico della società e di quella a carico di ogni aspirante tesserato in base all’attività svolta nella stagione 2011 :
CATEGORIE (n. manifestazioni cui si è preso parte)
|
COSTO TESSERAMENTO FCI
|
QUOTA A CARICO SOCIETA’
|
QUOTA A CARICO TESSERATO
|
TESSERAMENTO + ASSOCIAZIONE
|
10 e oltre
|
42
|
37
|
5
|
15
|
Da 7 a 9
|
42
|
32
|
10
|
20
|
Da 4 a 6
|
42
|
27
|
15
|
25
|
Da 1 a 3
|
42
|
17
|
25
|
35
|
0 + nuovi associati
|
42
|
0
|
42
|
52
|
Donne
|
42
|
42
|
0
|
10
|
La colonna in rosso riporta la quota effettiva a carico del tesserato comprensiva anche dell’associazione. Coloro che richiederanno il tesseramento come cicloturisti pagheranno 2 euro di meno.
12) la campagna si aprirà ufficialmente il 1° gennaio 2012 e si concluderà ad esaurimento dei fondi stanziati, ma in ogni caso entro e non oltre il 30 aprile 2012 : dal 01/01/11 per gli associati 2011 sarà possibile inoltrare al Direttivo domanda di rinnovo della propria associazione ed eventualmente del tesseramento FCI previo versamento della quota associativa annuale. Dalla stessa data, inoltre, sarà possibile presentare al Direttivo le nuove domande di associazione; gli interessati dovranno compilare l’apposito modulo da richiedersi al Direttivo oltre a versare la quota associativa annuale. Le richieste di associazione sono soggette, comunque, all’ approvazione del Direttivo come da statuto;
13) REQUISITI ESSENZIALI E INDEROGABILI per poter usufruire del tesseramento a condizioni agevolate sono il versamento della quota associativa, la presentazione della domanda entro i termini perentori sopra riportati e la consegna al Direttivo del CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA SPORTIVA CHE RECHI ESPRESSAMENTE L’INDICAZIONE CICLISMO TRA GLI SPORT PER CUI VIENE RILASCIATO, anche in fotocopia. Stante la responsabilità dell’associazione per la salute dei suoi tesserati, nessuna richiesta di tesseramento verrà inoltrata alla Federazione senza la preventiva consegna del certificato medico;
14) nel caso in cui dovessero essere presentate domande di tesseramento da parte di associati 2011 successivamente al 30 aprile 2012, termine ultimo per usufruire dell’agevolazione societaria ad essi riservata, soltanto se non dovesse essere stato raggiunto il tetto massimo stanziato per la campagna in oggetto, il Direttivo si riserva la facoltà di decidere se accollarsi comunque parte del costo del tesseramento;
15) il Direttivo si riserva la facoltà di prendere in considerazione casi del tutto eccezionali di ammissione all’agevolazione di cui al p.4;
16) anche in virtù di quanto sopra l’eventuale somma residua al 30 aprile, seppur stanziata, tornerà nella piena disposizione del G.S.AQUILE per essere reinvestita nell’attività sociale.
Aosta, 02/11/2011
Il Direttivo del G.S. Aquile