Articoli della categoria "Articoli"
Grande successo per la prima edizione della granfondo di Alassio, seconda tappa di coppa Liguria.
In 1300 si sono presentati al via domenica 9 marzo sul lungomare della celebre cittadina rivierasca per affrontare i 105 chilometri del percorso unico preparato dagli organizzatori. Tracciato impegnativo con quasi 2000 metri di dislivello e all’arrivo in salita con 9 km per raggiungere il santuario di Madonna della guardia dal versante opposto a quello scalato 15 giorni or sono durante la GF Laigueglia.
Le attese non sono andate deluse, proprio le rampe finali hanno decretato i tanti verdetti di questa riuscita manifestazione; chi si è infatti presentato ai piedi dell’ultima ascesa con energia sufficiente ha potuto recuperare tante posizioni. Immancabili le scene di corridori a piedi in preda ai crampi superati a gran velocità da coloro che hanno saputo gestirsi meglio.
In casa Aquile in sei si sono schierati al via; il migliore di giornata è stato Ducret Alex, 27° tra gli M1 in 3 ore 30 minuti dopo una buona prova considerato che era all’esordio stagionale. A seguire Cavedon Livio in 3 ore 32 minuti, 13° tra gli M6, Cimberio Gianfranco, 10° tra gli M7 e poi ancora Libertino Paolo, Beccio Roberto e Stuffer Franz, tutti ancora in cerca della migliore condizione.
La coppa Liguria non concede tregua, tutti i protagonisti del circuito torneranno infatti in gara domenica prossima, 16 marzo, a Camogli per l’omonima granfondo.
Dopo il primo brevetto di stagione in territorio ligure, Danilo Gens torna a Nerviano per conquistare il secondo “200 km” della sua lunga primavera.
La randonnée del Parco Ticino tradizionalmente è appuntamento di partenza per i tanti amanti di questo genere di competizioni, occasione di ritrovo per tanti dopo la pausa invernale. E così è stato anche domenica 2 marzo, tanti i ciclisti al via, buone le condizioni meteo con un sole primaverile a farla da padrone.
Confermato il percorso classico tanto apprezzato dai corridori sia perchè quasi interamente disegnato su strade secondarie immerse nel verde del parco Ticino sia perchè pianeggiante e quindi particolarmente adatto per la stagione. Medie molto alte per i primi arrivati, decisi a testare la propria condizione, andatura decisamente più tranquilla nelle retrovie per chi ha invece voluto sfruttare la bella giornata per una rilassante passeggiata in bicicletta.
Da esperto randonneur Gens si è subito inserito nella parte alta del gruppo cercando di mantenere il più a lungo possibile il ritmo dei più veloci. Il suo tempo finale, 6 ore 40 minuti ad oltre 30 di media, sono indubbio segnale di una condizione in crescita. Per Danilo prossimo appuntamento domenica 16 marzo a Chivasso per uno dei brevetti del circuito Ciclofachiro 2014, 300 km da percorrere.
Si è disputata domenica 23 febbraio la prima importante granfondo della stagione 2014; la gara di Laigueglia anche quest’anno prova d’apertura del circuito regionale e del Prestigio si correva nello stesso weekend del Trofeo Laigueglia. I professionisti hanno preso il via il venerdì offrendo ai tanti amatori della zona e non solo la ghiotta occasione di vedere in azione alcuni dei propri idoli sullo stesso percorso che due giorni dopo li avrebbe visti protagonisti.
Lo splendido fine settimana di sole, la voglia di esserci, la caccia ai primi punti in classifica hanno determinato un’affluenza di massa con numeri da grandi classiche; al via si sono infatti presentati sul lungomare di Laigueglia oltre 3000 ciclisti decisi a confrontarsi, chi con gli avversari chi con il cronometro.
Partenza a tutta e primi chilometri molto nervosi come da tradizione sulle strade liguri con accelerazioni e rallentamenti sempre pericolosi a gruppo compatto. Solo le prime salite hanno consentito ai più forti di fare la selezione. Tanti gruppi, più o meno numerosi, hanno così affrontato a buon passo le rampe del tracciato, il Melogno su tutte.
La gara si è però decisa, a tutti i livelli, sull’inedita salita finale che portava al santuario di Madonna della Guardia, 4 km con pendenze in doppia cifra che dopo 1000 km e oltre 1500 metri di dislivello hanno messo a dura prova la resistenza dei partecipanti.
Tra i tanti contendenti anche un piccolo, ma agguerrito gruppo di aquilotti alla prima granfondo della stagione, alcuni a caccia di punti importanti nella classifica di coppa Liguria altri con l’unico obiettivo di portare a termine il primo “100” dell’anno. Tra i primi subito in evidenza Cimberio Gianfranco già in buona condizione; il suo tempo finale, 3 ore 21 minuti, gli valso il 12° posto di categoria. Più attardati i suoi compagni Libertino Paolo, Rossa Guido, Cicchetti Marcello, Beccio Roberto e Stuffer Franz ancora in fase di rodaggio.
Liguria ancora protagonista tra 15 giorni con la neonata granfondo di Alassio che si preannuncia sin d’ora incerta e combattuta.
Si è disputata domenica 26 gennaio la randonnée della Merla. Ritrovo per tutti a Nerviano, sempre più base di partenza per i “randagi” del nord Italia.
La manifestazione si è rivelata una scommessa vinta dagli organizzatori anche grazie a condizioni meteo estremamente favorevoli con cielo terso e temperature gradevoli che hanno invogliato i ciclisti a partecipare. Novità assoluta la possibilità di scegliere al via se cimentarsi con il percorso su strada, 100 km, o se optare invece per i sentieri della valle Olona cavalcando la propria mtb. 800 i corridori scalpitanti che si sono presentati ai nastri di partenza; tra i 600 che hanno affrontato il tracciato su strada anche Luigi Bruna al primo appuntamento ufficiale della sua stagione.
Ottimo il suo giudizio al termine di una manifestazione a carattere prevalentemente promozionale che ha eletto ancora una volta Nerviano al ruolo di paese delle randonnée.
Riparte dalla cittadina della Riviera la stagione 2014 del GS AQUILE. Lunedì 6 gennaio si è corsa infatti l’edizione 2014 della randonnée intitolata alla Befana.
170 i chilometri da percorrere per un dislivello positivo complessivo di 1400 metri. A dare il la alla nuova stagione del sodalizio di Aosta è stato Danilo Gens, il randonneur del gruppo, che non ha voluto perdere l’occasione per una prima uscita in terra ligure. Una tiepida giornata primaverile ha fatto da contorno alla fatica dei 250 volenterosi “randagi” che, partiti da Spotorno, hanno scollinato sul Poggio di Sanremo a metà percorso prima di fare ritorno.
Per l’atleta di Aosta un buon test di gruppo in vista dei prossimi appuntamenti primaverili.