Articoli della categoria "Articoli"
GS Aquile ASD ci riprova. Dopo un anno di pausa forzata a causa della pandemia da Covid 19 il sodalizio di Aosta torna ad organizzare il Memorial Elio Ceccon. La ciclo scalata da Quart a Lignan, da dieci anni intitolata al compianto primo presidente del team aostano, si correrà tra pochi giorni, domenica 11 luglio.
Confermato il tracciato con la sola partenza arretrata di 500 metri in prossimità delle scuole medie di Quart e l’arrivo nel parcheggio di Clemensod, all’ingresso di Saint Barthelemy.
Mai come quest’anno la gara rappresenta una scommessa importante dopo il lungo stop alle corse amatoriali in salita. Per tante stagioni il Memorial Elio Ceccon, classica del calendario amatoriale regionale su strada, ha rappresentato una tappa fissa del Circuit du Grimpeur, circuito dedicato agli amanti delle salite. Se la pandemia ha, almeno momentaneamente, decretato lo stop al circuito, il GS Aquile non ha voluto rinunciare alla propria manifestazione che anche quest’anno è stata scelta da FCI Valle d’Aosta per l’assegnazione dei titoli regionali della montagna riservati alle categorie amatoriali. La prima società classificata grazie ai punti conquistati dai propri tesserati si aggiudicherà il trofeo Ceccon, per tutti i finisher un premio speciale celebrativo della decima edizione.
Per esigenze legate al rispetto del protocollo sanitario Covid si richiede a tutti i partecipanti di inoltrare la propria preiscrizione utilizzando il modulo online che trovate sul sito gsaquile.it, di presentarsi la mattina della gara con l’autodichiarazione Covid già compilata e di prenotare l’eventuale pranzo convenzionato.
Vi aspettiamo numerosi….
E’ da sempre una delle granfondo più ambite dell’intero calendario internazionale e si è confermata tale anche quest’anno. Domenica 4 luglio, dopo la pausa forzata del 2020, si è corsa regolarmente l’edizione 2021 della Maratona Dles Dolomites. In poco meno di 6000 si sono dati appuntamento a La Villa, in val Badia, per affrontare alcune delle cime dolomitiche che hanno fatto la storia di questa competizione e del grande ciclismo…Sella, Pordoi, Falzarego e quel Giau teatro di una delle più belle imprese dell’ultimo Giro d’Italia.
Tra i pochi ciclisti valdostani presenti il GS Aquile schierava al via il giovane Daniele Calandri. Il poliedrico atleta di Aosta, reduce dalla splendida prestazione nel Cortina Trail che gli è valsa l’undicesimo posto assoluto, dopo aver provato alcune delle ascese dolomitiche durante il Sellaronda Day domenica scorsa, ha deciso di mettersi alla prova sul tracciato più lungo e impegnativo della Maratona, 138 km per poco più di 4200 metri di dislivello positivo.
Le previsioni meteo che alla vigilia facevano presagire pioggia durante la corsa, non hanno scoraggiato il nostro portacolori che ha mantenuto fede al proprio programma completando la sua gara in 6 ore e 22 minuti, 98° tra i pari età. E se durante la pedalata non sono mancate crostata e torta di mele, la fatica di Daniele è stata ripagata all’arrivo da una deliziosa quanto meritata fetta di Linzer torte, la preferita dal nostro portacolori.
L’attenzione in casa Aquile si sposta adesso in casa per il tradizionale appuntamento con il Memorial Elio Ceccon, la ciclo scalata da Quart e Lignan organizzata dal sodalizio di Aosta.
Ci eravamo lasciati ad ottobre alla conclusione dell’iniziativa grimpeur10, il brevetto proposto per celebrare il circuit du Grimpeur nell’anno in cui il circuito avrebbe dovuto festeggiare la decima edizione. Il buon riscontro ottenuto in termini numerici, ma ancor più nell’apprezzamento dei partecipanti ci ha convinto a lanciare una nuova sfida aperta a tutti e legata a un’iniziativa benefica. E’ nato così il nuovo brevetto Salitevda Challenge, 20 ascese senza l’obbligo di scalarle tutte per ottenere il proprio brevetto, ma la possibilità di costruire salita dopo salita, punto dopo punto, il proprio obiettivo sino a conquistare il brevetto del metallo più prezioso. Visita il sito salitevda.gsaquile.it e scopri i dettagli del regolamento e le salite selezionate, avrai quattro mesi per provare a vincere la tua sfida.
Partecipando all’iniziativa da vivere in completa autonomia, come se tu uscissi per un allenamento, ci aiuterai a sostenere il progetto TMA dell’Associazione Valdostana Autismo.
Grazie a tutti coloro che vorranno anche solo lasciarsi incuriosire dall’iniziativa….
L’ultima volta era il 27 settembre 2020; allora fu il giovane Jacques Tercinod a partecipare alla granfondo Andorra. Dopo un inverno e un inizio di primavera all’insegna dell’incertezza e dei continui rinvii, domenica 23 maggio i portacolori del team Aquile sono tornati ad appuntare il numero sulla propria maglia, ancora in Liguria, a Laigueglia, e tra i protagonisti ancora il giovane Tercinod. Al via della granfondo Laigueglia erano quattro gli aquilotti iscritti: oltre al portacolori di Gignod anche Marcello Cicchetti, Jean Pierre Charles e Danilo Fabbri. Attenzione e prudenza non sono mancate, ma il rigido protocollo Covid non ha impedito ai nostri aquilotti di vivere al meglio la propria gara e la giornata di festa. Il più veloce a coprire i 113 km del percorso unico con un dislivello positivo di circa 1700 metri è stato Tercinod, 54° di categoria, arrivo in coppia per gli amici Charles e Cicchetti mentre Fabbri ha concluso la sua prova in poco più di cinque ore. Le Aquile ripartono così dalla Liguria in attesa dei prossimi eventi…
Tempo di ripartenza anche per le granfondo. Il mese di settembre ha visto il via delle poche manifestazioni su strada rimaste in calendario. Ieri, domenica 27 settembre, ad Andora, si è disputata l’omonima granfondo, seconda tappa del circuito Loabikers. Circa 300 gli amatori al via pronti a darsi battaglia sul percorso unico che misurava 105 km con poco più di 1900 metri di dislivello. Uno start quanto mai significativo in una stagione tanto difficile per l’intero mondo delle gare amatoriali.
Se il GS Aquile era presente a febbraio a Laigueglia in una delle ultime gare prima dello stop forzoso, ieri il gruppo di Aosta ha schierato al via uno dei più giovani del team, l’elite sport Jacques Tercinod; a lui l’onore di indossare per primo in casa Aquile il pettorale in questo finale di stagione. Il portacolori del team di Aosta ha chiuso la sua fatica al 163° posto, 25° tra i pari età. Un risultato che premia la sua costanza, ma soprattutto un piccolo segnale di ottimismo in questo finale d’annata.
Da segnalare per la cronaca l’ottimo risultato del valdostano Erik Rosaire, 17° assoluto, 2° nella classifica di categoria. Il Trofeo Loabikers proseguirà domenica prossima, 4 ottobre a Loano con la GF On Energy.