Articoli della categoria "Articoli"
GS Aquile ASD ha deciso di aderire all’iniziativa 2+M di KM lanciata da Federciclismo in collaborazione con Bikevo. Dal 26 settembre al 4 ottobre chiunque vorrà potrà pedalare a scopo benefico a sostegno del ciclismo giovanile e di Dynamo Camp. Una piccola donazione in sede di iscrizione e la possibilità di trasformare i chilometri che ognuno degli iscritti riusciranno a percorrere in un’ulteriore donazione; obiettivo prefissato dagli organizzatori superare i 2 milioni di chilometri percorsi così da far salire anche il totale dei fondi raccolti coinvolgendo i tanti appassionati ciclisti, tesserati e non.
Il piccolo team di Aosta conferma così, una volta ancora, la propria sensibilità verso tali manifestazioni in una stagione che l’ha già vista protagonista in veste di promotrice di Bicinsieme2020 e del brevetto Grimpeur10, iniziative che sono riuscite a coniugare l’attività principale dell’associazione e l’attenzione a progetti solidali meritevoli di essere sostenuti.
Ferma l’attività agonistica, in attesa delle prossime manifestazioni ancora in calendario, i portacolori del team Aquile hanno raccolto l’invito della propria dirigenza continuando a praticare il proprio sport prediletto. Se da un lato infatti parte dei portacolori del team sono impegnati nel tentativo di conquistare la qualifica di “finisher” nel brevetto Grimpeur10, dall’altra l’estate del 2020 si presenta, per tanti, come l’occasione per pedalare su tracciati più o meno inediti, spesso in solitudine o con pochi compagni di avventura.
Tanti i chilometri mediamente percorsi, quasi a voler cercare una compensazione che, se preventivabile dopo lo stop forzato nei mesi di lockdown, adesso sembra spingersi ben oltre. E così le distanze si allungano sia su strada sia fuoristrada, da una valle all’altra, spesso valicando colli ciclisticamente più o meno celebri . Si assapora il piacere dell’andare in bicicletta anche nel suo incedere più lento e più turistico.
Emblematico in tal senso il tour del Nivolet che in settimana ha visto protagonisti prima Andrea Ricci per un’avventura in solitaria tra asfalto e sterrato lunga oltre 200 km, poi il trio Besenval, Bonomelli e Coquillard sullo stesso tracciato, in giornata, tra la Valle d’Aosta e il Piemonte. L’immancabile tour du Mont Blanc ha visto impegnati i due granfondisti veterani Roberto Beccio e Franz Stuffer, in partenza il colle del Gran San Bernardo, al rientro il Piccolo San Bernardo, in mezzo due giorni in sella, 330 km e quasi 8000 metri di dislivello. La più nota tra le conquiste stagionali dei nostri aquilotti è stata senza dubbio il Mont Ventoux: a distanza di pochi giorni la cima del monte calvo ha sorriso a Sonia Nouchy, a Demetrio De Gaetano, Alberto Dublanc e Giuseppe Ienaro.
Nel vivo ormai da qualche settimana, il brevetto Grimpeur10 può già celebrare il suo primo finisher. Daniele Calandri, portacolori del team Gs Aquile, ma soprattutto uno dei propulsori dell’iniziativa, ha concluso domenica scorsa , 26 luglio, la propria sfida. L’ultima delle salite conquistate è stata il col Tzecore protagonista di tante edizioni del Defi targato Velo Zerbion.
Poco più di 30 giorni il tempo impiegato da Calandri per scalare tutte e 16 le ascese che costituiscono il brevetto Grimpeur10. Il suo sarà il primo nominativo a comparire nell’albo che a breve potrete trovare sul sito dedicato all’iniziativa. Se Daniele è stato il più veloce a completare il brevetto, sono in tanti coloro che si stanno avvicinando di buon passo alla meta finale.
A Daniele vanno i complimenti del CO dell’iniziativa oltre al diploma e alla speciale medaglia celebrativa.
Si ricorda che è ancora possibile iscriversi al brevetto, ci sarà tempo sino al 15 di ottobre per scalare le 16 salite che hanno fatto la storia del Circuit du Grimpeur.
L’estate ciclistica per gli amatori in Valle d’Aosta, negli ultimi anni, si è spesso identificata con il Circuit du Grimpeur, il circuito riservato agli appassionati delle gare in salita. La manifestazione avrebbe dovuto festeggiare quest’anno la propria decima edizione, ma la pandemia da COVID-19 ha costretto gli organizzatori a rinunciare all’evento.
ASD GS AQUILE, membro storico del CO, ha deciso di celebrare comunque il Circuit offrendo, allo stesso tempo, a tutti i cicloamatori un’occasione per pedalare questa estate sulle strade della Valle d’Aosta. Grimpeur10 è infatti il brevetto che racchiude le 16 salite che hanno caratterizzato le nove edizioni sin qui disputate del Circuit. Per conquistare il titolo di finisher sarà sufficiente dimostrare di aver scalato tutte e 16 le ascese seguendo il tracciato che l’organizzazione ha messo a disposizione sul sito dell’iniziativa grimpeur10.gsaquile.it.
Grimpeur10 non è una gara, non ci sarà nessuna classifica, ognuno potrà scegliere come e quando affrontare la propria sfida in completa autogestione, come se uscisse in allenamento nel pieno rispetto del codice della strada e della normativa anti contagio attualmente in vigore. Unico vincolo portare a compimento la propria impresa entro il 15 di ottobre.
Aderire a questa iniziativa è anche un piccolo gesto di solidarietà, per farlo, oltre a comunicare i propri dati, sarà infatti necessario versare una quota minima di 15 euro il cui ricavato, detratta una piccola partecipazione alle spese, andrà in beneficenza a favore della Fondazione Comunitaria Valle d’Aosta.
Accetta la sfida, la tua medaglia da finisher ti aspetta!!!
Per info consultare il sito internet grimpeur10.gsaquile.it
Si è conclusa domenica 21 giugno l’iniziativa Bicinsieme2020 #distantimainsieme, promossa dal GS Aquile. Il gruppo di Aosta ha invitato i tanti ciclo amatori valdostani a pedalare sul percorso che tradizionalmente, nel primo sabato di maggio, li vede impegnati nel ciclo raduno che segna il via della stagione regionale su strada.
L’emergenza COVID-19 ha impedito, di fatto, l’organizzazione della manifestazione nella sua forma abituale, ma il GS Aquile ha rinnovato la formula senza rinunciare all’aspetto promozionale e a quello benefico, da sempre elementi caratterizzanti della manifestazione. Tutti coloro che hanno partecipato avevano infatti la possibilità di fare una piccola donazione volontaria a favore della Fondazione Comunitaria Valle d’Aosta per il fondo emergenza Coronavirus.
Poco più di 40 coloro che hanno accolto l’invito del team di Aosta registrandosi sul sito internet del GS Aquile e pedalando lungo i 45 km del tracciato per una raccolta complessiva di € 488,00, un risultato che soddisfa i suoi promotori.
A tutti voi che avete voluto condividere con noi l’iniziativa diventandone testimonial va il nostro speciale ringraziamento nella convinzione che nel 2021 ci si possa ritrovare, più numerosi che mai, al via della nuova edizione di Bicinsieme Dona la Vita.