Articoli della categoria "Articoli"
Ago
30
2018

CLASSICA VINCENTE

La Gressan Pila, XVII trofeo Bechon, non ha deluso le attese della vigilia regalando le emozioni di sempre. La prova organizzata dal velo club Gressan ha rinnovato anche nel 2018 quel successo che da sempre ne ha fatto la classicissima del calendario regionale su strada. 105 gli atleti al via in rappresentanza di tutti i principali team valdostani, ma non solo; oltre 40 i partecipanti provenienti da fuori regione a conferma dell’attenzione riservata a questa manifestazione. In griglia tutti i protagonisti della stagione a partire dal numero uno, Wladimir Cuaz, favorito d’obbligo, reduce dalla positiva esperienza conclusa sul terzo gradino del podio nel giro del Friuli a tappe. E poi il suo più diretto avversario, la rivelazione del 2018, Erik Rosaire, l’indomito Paolo Ramella, Stefano Prandi, di ritorno in Valle con i compagni del Bicistore e Simone Roveyaz. Lo scalatore di Courmayeur, di nuovo tra le fila del Benato, tornava alle gare dopo oltre un anno di assenza. 

Al femminile la bella sorpresa della presenza di Charlotte Bonin, l’olimpionica del triathlon, neo portacolori del team Lucchini; con lei la favorita Lisa De Cesare e la leader della classifica Alessandra Plat.

Partenza “a tutta”!!. Cuaz fa il forcing sin dal primo metro cercando di mettere tra sé e i suoi principali avversari un margine irrecuperabile. Provano a resistergli Rosaire e i due portacolori del Benato, Roveyaz e Barra, senza riuscire a ricucire lo strappo. Cuaz vince ancora una volta di forza sul traguardo di Pila abbassando il suo record di un solo secondo, 51 minuti 05. Alle sue spalle Rosaire consolida la seconda piazza mentre Prandi, in rimonta, conquista il terzo gradino del podio davanti a Roveyaz. Positivo il suo rientro alle gare, ma proprio la mancanza del ritmo gara sul finale si è fatta sentire.

Se Cuaz ha vinto da favorito, non è stata da meno la sua compagna di team: Charlotte Bonin trionfa nella prova femminile superando in rimonta Lisa De Cesare poi ritiratasi; al secondo posto chiude Alessandra Plat mentre terza si classifica Nicoletta Pagliero, prima tra le W2, a completare il trionfo del team Lucchini.

In casa Aquile si festeggiano i piazzamenti delle donne, oltre alla Plat, chiude seconda tra le W2 anche Silvia Degiovanni e l’ennesimo primato di categoria di Massimo Giangrasso. Il successo più bello il team lo conquista nella classifica per società, aggiudicandosi il trofeo Bechon, un risultato che premia l’impegno e la fatica di tutti gli aquilotti.

Il Circuit du Grimpeur si prepara al suo ultimo atto, il 16 settembre, la cronoscalata Villettaz Torgnon, che definirà le classifiche dell’edizione 2018.

Ago
6
2018

IL TEAM AQUILE PROTAGONISTA IN CIMA AL GRAN SAN BERNARDO

E’ andato in scena sabato scorso, 4 agosto, la tradizionale pedalata da Aosta al colle del Gran San Bernardo, da quest’anno raduno ciclosportivo.

Una splendida giornata di sole ha accolto i 248 iscritti tra amatori, giovani promesse ed elite. Non c’era classifica individuale anche se non è mancata la voglia di confrontarsi con se stessi e con gli altri partecipanti. I più veloci a raggiungere la vetta del colle sono stati l’amatore Cuaz e il triathleta novarese Ugazio, insieme all’arrivo con il tempo di 1 ora e 28 minuti.

Il raduno prevedeva la classifica per società sulla base degli atleti giunti al colle. A primeggiare è stato il Gs Aquile davanti al Cicli Lucchini e al Cicli Benato.

Un successo quello della corsa del Gran San Bernardo che si è confermato anche quest’anno.

Ago
1
2018

LA VITTORIA DEI 100!!

Un titolo emblematico, un traguardo che sembrava irraggiungibile in questo 2018 così stentoreo per il settore amatoriale regionale. I primi appuntamenti del Circuit du Grimpeur avevano confermato un trend negativo in quanto a partecipazione che diventava preoccupante per gli organizzatori. E invece domenica 29 luglio, al mattino a Quart per le iscrizioni al Memorial Ceccon si sono presentati in 110, un segnale importante in vista degli ultimi eventi della stagione. Un risultato ancor più significativo se si tiene conto dell’alto numero dei team rappresentati al via, tutti quelli attivi in Valle d’Aosta in ambito amatoriale, ma tanti anche dal vicino Piemonte. Immancabile la presenza al via della nazionale italiana trapiantati che ancora una volta ha voluto esserci per ricordare l’amico Elio Ceccon.

Lug
25
2018

LA SCALATA DI UN MITO

Si presentava come la grande novità dell’edizione 2018 e l’aspettativa è cresciuta ancora seguendo in tv l’ impresa con cui Chris Froome ha fatto suo il Giro d’Italia e conquistato parte del tifo italico. La Gf del Sestriere si è disputata domenica 22 luglio, ultimo atto della Coppa Piemonte. Da conquistare prima del sospirato traguardo del Sestriere il colle delle Finestre, un’ascesa che in pochi anni ha saputo ergersi a mito per tanti ciclo amatori, una di quelle vette da valicare almeno una volta. Quale migliore occasione di una granfondo che tornava in calendario dopo qualche anno di assenza, per la prima volta anche prova di uno dei circuiti più partecipati d’Italia? Più di mille ciclisti hanno raccolto la sfida schierandosi al via con quell’unico obbiettivo : scalare il mito godendo del tifo che solo quell’anfiteatro naturale sa regalare a chi ha la forza di raggiungerlo dopo quasi 20 km di salita di cui gli ultimi otto su strada sterrata con una pendenza spesso in doppia cifra.

La criticità di una partenza in discesa da molti poco gradita compensata dalla salita al colle delle Finestre, ascesa in grado di regalare emozioni ad ogni pedalata. 

Due percorsi, medio e grandondo, 8 aquilotti al via, in 6 sul tracciato più agevole, solo due su quello più impegnativo, 120 km e quasi 3000 metri di dislivello. Sul lungo brilla Daniele Calandri confermando l’eccellente prova di Cuneo; 20° tra gli M2 in poco più di 5 ore. Sfortunata invece la gara di Stefano Della Rossa, per la prima volta escluso dalla classifica del tracciato granfondo e costretto a ripiegare dopo tanta fatica sul medio. Su questo percorso giornata felice per il grimpeur Massimo Giangrasso, 5° tra gli M5, e Alessandra Plat, 5° come il compagno tra le pari età. Nota di merito anche per tutti gli altri : René Montrosset, Didier Coquillard, Alberto Paganin e silvia Degiovanni. Per tutti loro il premio più bello, l’applauso degli “indiani” sulla sommità del mito…. 

Lug
24
2018

VIII MEMORIAL ELIO CECCON: ARRIVO ANTICIPATO A CLEMENSOD

Domenica 29 luglio torna il Memorial Elio Ceccon, la classica del calendario su strada FCI per amatori giunge quest’anno all’ottavo edizione, nona ciclo scalata da Quart a Lignan. Confermata la sede di partenza al Villair di Quart, cambia per esigenze legate alla viabilità il posizionamento del traguardo. La linea d’arrivo sarà anticipata di circa 500 metri in frazione Clemensod, all’ingresso dell’abitato di Lignan.
In zona traguardo sarà posizionato anche il ristoro di cui tutti i partecipanti potranno usufruire in attesa del pranzo e della premiazione che si svolgeranno nella sede tradizionale, presso il ristorante la Barma adiacente alla chiesa.
La gara in linea, quarta prova del Circuit du Grimpeur 2018, assegna i titoli regionali della montagna per categoria, concorreranno all’assegnazione delle maglie tutti i tesserati per le Asd affiliate al Cr Valle d’Aosta. La prima società classificata si porterà a casa il trofeo Elio Ceccon.

RITROVO : QUART frazione Chez Les Francais presso la struttura polivalente (biblioteca)

ISCRiZIONI : online a mezzo fattore K per i tesserati FCI, sul posto dalle 08.00 alle 09.30 il giorno 29 luglio previa verifica del tesserino da presentare obbligatoriamente all’atto dell’iscrizione.

PARTENZA : ore 10.00 dal parcheggio delle scuole di Quart

ARRIVO ; frazione Clemensod di Nus a 500 metri dall’osservatorio di Lignan.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE : 15 euro (+5 per chi vorrà fermarsi a pranzo in attesa della premiazione)

PRANZO : ristorante LA BARMA a Lignan dalle ore 12.15 circa. Prezzo convenzionato 12 euro per gli accompagnatori, 8 per i bambini.

PREMIAZIONE : come da regolamento al termine del pranzo, indicativamente alle 13.30.

A Lignan i ciclisti potranno parcheggiare nel parcheggio di fronte al planetario riservato alla manifestazione. Tutti i partecipanti all’atto dell’iscrizione riceveranno l’accredito per l’accesso al parking oltre al buono pasto se richiesto.

Pagine:«1...40414243444546...109»