Articoli della categoria "Articoli"
Ott
28
2014

FULLY : SFIDA VERTICAL!!

Si è svolto sabato 25 ottobre a Fully, in Svizzera, l’omonimo vertical race. La gara in salita che si corre lungo la vecchia rotaia della miniera è la più ripida al mondo : 1000 metri di dislivello in soli 1920 metri di lunghezza, una vera e propria arrampicata.

Tra i tanti appassionati al via, oltre 700, anche il giovane Edoardo Boscardin : il grimpeur per antonomasia del GS AQUILE ha infatti deciso di cimentarsi per la prima volta con questo genere di competizione scegliendo proprio la più impegnativa. Una sfida contro se stesso con il solo obbiettivo di conquistare l’agognato traguardo. Il portacolori del nostro team ha conquistato il 67° posto finale con un tempo d’ascesa poco superiore ai 39 minuti.

 

Ott
15
2014

GF ROMA : IL VETERANO E LA MATRICOLA

Sono solo due gli aquilotti che domenica scorsa 12 ottobre hanno preso parte a Roma alla granfondo Campagnolo. Le defezioni dell’ultimo periodo hanno infatti impedito al gruppo di Aosta di essere numeroso come in passato. Non ha perso l’occasione per l’ennesima partecipazione Charles Jean Pierre, ormai a tutti gli effetti un veterano di questa manifestazione; Charles era al via anche nel 2012 e nel 2013 con gli amici Domanin e Cicchetti, entrambi costretti alla resa a causa di problemi fisici.  Ad accompagnare Charles a Roma questa volta è stato l’ultimo arrivato tra gli aquilotti, Barbieri Luca, alla sua prima granfondo.

Matricola e veterano si sono così uniti alla massa colorata di ciclisti che con indosso la maglia commemorativa hanno preso il via dai Fori Imperiali in una bella giornata di sole. Il percorso anche quest’anno unico ha consentito agli organizzatori una migliore gestione del traffico al fine di garantire la sicurezza dei tanti partecipanti.

La sfida tra i due aquilotti si è conclusa con la vittoria del veterano: Charles ha chiuso la sua prova in poco più di 4 ore migliorando di gran lunga il risultato ottenuto l’anno passato sullo stesso tracciato; per Barbieri la soddisfazione di una “prima” di grande prestigio in attesa di nuovi traguardi da conquistare già il prossimo anno.

 

Ott
14
2014

NON SOLO CICLISMO…

I nostri aquilotti continuano a dimostrarsi poliedrici come da buona tradizione e così, senza dimenticare l’amata bicicletta, di tanto in tanto li troviamo nelle classifiche di qualche gara podistica.
Sabato scorso, 11 ottobre, si è corso a il trail del Mont Avic che ha visto al via anche Daniele Calandri. Il giovane aquilotto, tra i protagonisti di questa stagione per lui molto intensa, ha voluto cimentarsi per la prima volta con questa disciplina. Traguardo ed obbiettivo raggiunti per un battesimo bagnato, ma fortunato.
Domenica è stata invece la volta della mezza maratona di Aosta : perfettamente a suo agio tra le vie del centro di Aosta, Norbiato Alberto, si è messo in evidenza tanto da stabilire il proprio record personale, 1 ora 16 minuti, che gli è valso il quarto posto assoluto e la vittoria di categoria. Prossimo appuntamento per lui la maratona di Torino.

Ott
13
2014

AUTUNNO IN MTB

I colori dell’autunno, le castagne, il piacere di pedalare senza l’assillo del cronometro…questi gli elementi che hanno decretato il successo anche quest’anno della “castabike”, goliardica pedalata organizzata sul territorio di Fenis andata in scena domenica 12 ottobre.

Il percorso misurava 25 chilometri tra poderali e sentieri nei dintorni di Fenis : a tratti pianeggianti si alternavano brevi ascese e discese tecniche in cui i più evoluti potevano mettere alla prova le proprie capacità di guida. Tra i partecipanti non sono mancati anche alcuni aquilotti : Mauro Vierin, tra gli organizzatori, Carlo Inglese, Massimo Giangrasso, Daniele Calandri ed Enrico Nigra.

Finale per tutti a tavolo per festeggiare la bella giornata di sport.

 

Ott
8
2014

A PIETRA LIGURE CHIUDE IL MARE D’AUTUNNO

Domenica scorsa, 5 ottobre, si è corsa la granfondo Sité Da Pria, prova di chiusura del trofeo Mare d’Autunno. Partenza e arrivo a Pietra Ligure per un percorso che prevedeva 98 chilometri con un dislivello di 2000 metri. L’ascesa finale con i suoi 18 km si è rivelata un ostacolo importante per i 500 partecipanti.

Pagine:«1...85868788899091...109»