Articoli della categoria "Articoli"
Apr
25
2014

TRIESTE…ECCOMI!!!

Ancora un’impresa in solitaria per i portacolori del GS Aquile. Protagonista questa volta Chatrian Matteo, aspirante randagio, ma coraggioso “vagabondo”.

Giovedì 17 aprile Matteo è partito da casa, a Gignod, in sella alla sua specialissima, per raggiungere in quattro giorni Trieste. Nessun mezzo al seguito, unici compagni di viaggio il suo fedele zainetto e l’immancabile gps.

Tanti i chilometri da percorrere, alla fine saranno 680, ma tanta anche la voglia di raggiungere la meta e di vivere un’avventura attraverso il nord Italia. Il viaggio è stato infatti l’occasione per una fugace visita a città importanti : Mantova, Vicenza, Padova, Venezia prima di conquistare Trieste.

L’incognita maggiore è stata ancora una volta la meteo che annunciava una Pasqua sotto l’acqua. Il kit da pioggia non poteva mancare nello zainetto amico, sempre pronto all’uso. A parte il forte vento contrario della seconda tappa che si è fatto sentire pesantemente sulle gambe, solo l’arrivo a Trieste è stato bagnato, ma la pioggia che cadeva fine non ha fermato il nostro Matteo.

Il contachilometri come riferimento, un’andatura il più possibile costante senza l’assillo di tempi da rispettare o da battere, l’intera giornata per giungere alla sede di tappa, ma anche le soste per il pranzo per recuperare forze e riposare qualche istante…memorabile il ristoro vicentino all’Osteria del Baccalà. Il padrone di casa, tifoso di ciclismo e conoscitore della Valle d’Aosta, ha pensato bene di rinvigorire il nostro aquilotto con un abbondante piatto di baccalà della casa. Non proprio una pietanza da atleta, ma quanto ne ha goduto il palato di Matteo; la seconda parte della tappa quel giorno è volata via veloce chilometro dopo chilometro.

Un po’ di turismo culturale prima di cena, per quanto le forze lo consentissero, una birra, un piatto tipico e poi il doveroso riposo prima di ripartire. L’indomani di nuovo in sella, tanti i chilometri ancora da percorrere! Al termine della terza tappa la meta è davvero vicina, poco più di 100 i chilometri mancanti e un cielo grigio, carico di pioggia da fronteggiare. Una breve schiarita consiglia la partenza, presto ricomincerà a piovere. Le gocce scendono fini e leggere, la mantellina fa il suo dovere, le porte di Trieste si aprono davanti al nostro “eroe”. Obbiettivo raggiunto! La foto in piazza Italia con la bici e lo zaino in spalla rimarrà il ricordo indissolubile di una bella avventura.

Apr
25
2014

GF FIRENZE…ANCORA PRESENTI

Seconda edizione per la granfondo di Firenze dopo il buon esordio dello scorso anno in occasione dei mondiali toscani.

Data spostata in avanti di un mese, a fine marzo, per consentire anche ai meno allenati di mettere nelle gambe qualche chilometro in più così da poter essere presenti al via. I numeri hanno solo parzialmente confermato la bontà della scelta; il 31 marzo si sono infatti schierati in griglia 2000 partenti così come nel 2013, forse qualcuno in meno di quanto sperasse il C.O.

Una bella giornata di sole ha premiato gli sforzi dell’organizzazione, ma anche la voglia di partecipare dei tanti amatori che hanno scelto Firenze per cominciare la loro stagione agonistica.

E come potevamo mancare noi aquilotti, amanti della dolce terra toscana; come potevano mancare loro, i nostri “veterani gaudenti”, il trio Centelli, Midolo e Rollandin che tante soddisfazioni ci hanno regalato l’anno passato con le loro allegre scorribande per le vie fiorentine, di giorno in sella alle loro specialissime e di sera “Da Dante”, l’osteria dove erano diventati padroni di casa.

I nostri tre portacolori hanno voluto esserci ancora una volta, per rivivere vecchie emozioni e scoprire i nuovi percorsi disegnati dall’organizzazione. Ma a Firenze il GS Aquile schierava anche il consigliere Caliano Antonio, padrone di casa per i suoi natali fiorentini in visita parenti insieme all’amico Ocleppo.

Se il tracciato 2013 puntava dritto verso le colline del Chianti dopo essersi lasciato alle spalle Firenze, il nuovo percorso si sviluppava invece in direzione del Mugello e delle sue colline. Proprio l’autodromo è diventato uno dei passaggi più caratteristici di questa edizione insieme al muro di via Salviati; al termine dell’erta salita era posto infatti il traguardo.

I cinque aquilotti hanno optato tutti per il percorso ridotto, troppo pochi i chilometri in cascina per ambire già alle lunghe distanze. Mugello, passo Tre Croci, via Salviati, i tre maggiori ostacoli per conquistare il traguardo finale, ma il tracciato ha regalato salite impreviste, i tradizionali mangia e bevi che rendono i chilometri interminabili e le gambe sempre più pesanti. Poco più di 100 i km finali con dislivello insospettabile in partenza.

Sulle strade di casa il migliore si è dimostrato Caliano Antonio bravo a gestirsi bene nella parte iniziale corsa in parte insieme a Midolo Vincenzo per poi riuscire ad incrementare il ritmo nella fase più impegnativa del tracciato. Terzo dei nostri Centelli Gabriele autore del miglior tempo in via Salviati; a chiudere il gruppo Ocleppo Luigi e Rollandin Luigino. Costui si è reso protagonista di una memorabile intervista al traguardo raccogliendo l’applauso riservato al concorrente più anziano.

La festa finale cominciata al pasta party si è poi protratta fino a sera ancora una volta nelle calde vie fiorentine.

Apr
23
2014

Dona la Vita 2014: tutto pronto!

banner dona la vita 2014 .:Documentazione:.
volantino
modulo iscrizione singola
modulo iscrizione squadra
percorso

BICINSIEME – VII PEDALATA ECOLOGICA “DONA LA VITA”

L’associazione sportiva dilettantistica G.S.AQUILE organizza la VII edizione della pedalata ecologica denominata “DONA LA VITA” dal 2013 BICINSIEME.

La manifestazione si svolgerà in data 10 maggio 2014 con inizio alle ore 9:00 e termine intorno alle ore 13:00.

Il ritrovo è fissato per le ore 8:00 ad Aosta (AO), in P.zza Chanoux dove si svolgeranno le operazioni di iscrizione e di controllo tessere. Partenza effettiva ore 9.00.

Arrivo : si ricorda che al rientro in Aosta i ciclisti non torneranno in piazza Chanoux, ma proseguiranno in corso Lancieri sino al Palaindoor dove la manifestazione terminerà presumibilmente intorno alle 13.00. Presso il bar ristorante della struttura si svolgerà la breve premiazione delle tre società più numerose.

La manifestazione non ha carattere agonistico, ad essa potranno prendere parte tutte le categorie di ciclisti, cicloturisti e cicloamatori, tesserati FCI o affiliati ad altro ente di promozione sportiva.

Tutti i non tesserati potranno comunque partecipare sottoscrivendo all’atto dell’iscrizione polizza assicurativa giornaliera al costo di € 5,00 (da sommarsi alla quota di partecipazione) al fine di garantire la copertura assicurativa durante tutto il corso della pedalata. I non tesserati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità e di codice fiscale.

L’iscrizione alla manifestazione avrà un costo di € 5,00 .

Apr
17
2014

NOVI LIGURE…COPPA PIEMONTE AL VIA!

Ha preso il via domenica, 13 aprile, a Novi Ligure, con il consueto appuntamento con la GF DOLCI TERRE DI NOVI la coppa Piemonte 2014. Il circuito piemontese si conferma ancora una volta uno dei più apprezzati dai ciclo amatori, in grado di attirare partecipanti anche dalle vicine Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia.

Data spostata in avanti di una settimana, ma consueto entusiasmo a Novi Ligure, terra di grande ciclismo visti i natali di Girardengo prima e Coppi poi. Il museo dei campionissimi resta una tappa imprescindibile per tutti gli appassionati di questo sport.

Oltre 1500 i partenti con grande soddisfazione degli organizzatori premiati anche da condizioni meteo che, nonostante la paura dei giorni precedenti, si sono invece messe al meglio proprio per la festa domenicale.

Così alle 10 in punto lo speaker ha sancito l’inizio della coppa. Partenza a tutta, come sempre, nei lunghi pianori che caratterizzano la prima parte del percorso da sempre tra i più veloci del circuito.

Il GS AQUILE ha portato a Novi 9 atleti di cui 6 iscritti al circuito. Tutti hanno optato per il percorso più corto, 100 circa i chilometri a fronte dei 125 del “lungo”. Il migliore all’arrivo è stato il più giovane Thiebat Marco, unico sotto le tre ore con il tempo di 02.55, 25° tra gli M3; a seguire il neo arrivato Basile Maurizio in 03.06 e poi ancora Cimberio Gianfranco, penalizzato da un guasto tecnico, Libertino Paolo, lo scoppiettante Cicchetti Marcello, il combattivo Giorgio Giacinto e il costante Luciani Renato. In campo femminile da registrare l’esordio di Alleyson Valentina e l’ottima prova della veterana Degiovanni Silvia, nona della sua categoria nonostante un tracciato troppo pianeggiante per le sue caratteristiche.

Dopo il buon risultato complessivo l’attenzione si sposta alla seconda prova, l’appuntamento di Bra del prossima 4 maggio, da sempre molto sentito in casa Aquile.

Apr
17
2014

GF LOANO : TEAM VITALI AL VIA!

Si è corsa domenica 6 aprile la granfondo di Loano. Prevista inizialmente in febbraio, la prova era poi stata spostata per motivi organizzativi. La nuova data a cavallo tra la fine della coppa Liguria e l’inizio del circuito piemontese sembra aver penalizzato la gara almeno dal punto di vista della partecipazione. Circa 500 i partenti che hanno però potuto godere di una splendida giornata di sole, tanto meglio visto il percorso decisamente impegnativo con i suoi 1800 metri di dislivello positivo e 110 chilometri di lunghezza.

La gara ha fatto registrare l’esordio stagionale per la veterana in casa Aquile, Vitali Enrica, di nuovo al via dopo le tante prove affrontate l’anno passato. Immancabili al suo fianco i suoi due fidi gregari, Riverso Domenico e Milano Valter che l’hanno guidata lungo tutto il tracciato. Il risultato finale premia tutti e tre, al traguardo insieme come sempre. A Loano ha esordito anche Macciò Giacomo al primo test in vista della Novecolli del prossimo maggio; il suo crono finale, 5 ore 16 minuti, gli è falso il 50° posto tra gli M5.