Articoli di " Federico Martinet"
Apr
5
2011

A NOVI BUON ESORDIO PER LE AQUILE

Ottima prova per il GS AQUILE nella gara di apertura della Coppa Piemonte 2011, la GF DOLCI TERRE di NOVI LIGURE che si è corsa domenica 3 aprile nella ridente cittadina alessandrina. La manifestazione ha mantenuto in pieno tutte le aspettative confermando gli standard qualitativi e il successo delle precedenti edizioni : più di 1700 i ciclisti iscritti, circa 1600 quelli effettivamente al via per darsi battaglia sui due tracciati disegnati dagli organizzatori. Come di consueto partenza molto veloce nei primi 20 km, quasi tutti pianeggianti, prima di arrivare alla divisione tra i due percorsi : la “granfondo” che misurava 130 km circa per quasi 2000 m di dislivello e la “medio fondo” che con i suoi 106 km e poco più di 1000 m da superare in salita poteva essere corsa anche dai meno allenati.

Anche tra gli aquilotti, a Novi Ligure in nove, i più prudenti hanno optato per il percorso più breve, mentre in cinque hanno deciso di cimentarsi sul tracciato più impegnativo. Ottimo risultato sul lungo per Giangrasso Massimo che ha fatto valere la sua migliore condizione chiudendo la sua fatica in 4 h 28 m, 70° nella sua categoria; a seguire la coppia Baldon Carniglia in 4 h 36 m mentre un po’ più indietro sono giunti Inglese e Madeo, costretti a rallentare per la fatica nell’ultimo tratto di gara. Ad aspettare i compagni al traguardo i “medio fondisti” Marana, Menegazzi e Ramires rispettivamente 34°, 82° e 122° nelle rispettive categorie.

Una bella giornata di ciclismo baciata da un sole estivo, un ottimo esordio in Coppa Piemonte per la società valdostana come sottolineato anche dalle parole del migliore di giornata, Max Giangrasso, che anche a nome dei compagni ha voluto dedicare la “prima” al compianto presidente Ceccon.

Apr
1
2011

GENS FA TRECENTO

Ancora una bella prova per Danilo Gens in questo intenso inizio di stagione. Domenica scorsa, 27 marzo, il “randagio” per eccellenza del GS AQUILE ha partecipato a Rescaldina alla Rescarando, seconda prova del circuito lombardo Fourando, quattro prove per conquistare i 4 brevetti necessari per poter ambire a partecipare all’edizione 2011 della Paris Brest Paris. Dopo il traguardo dei 200 km conquistato alla Randolario di Malgrate a febbraio, a Rescaldina era in palio il secondo lasciapassare, quello dei 300 km . Percorso decisamente impegnativo quello della Rescarando non solo per la distanza da percorrere, ma soprattutto per il dislivello da dover scalare, più di 2500 m in salita; a far da contraltare l’aspetto panoramico del tracciato che si dipanava a cavallo di tre laghi : il lago di Lugano, quello Maggiore e infine il lago d’Orta.

Partito nel secondo gruppetto, visto che nelle randonnée non si parte, per regolamento, tutti insieme, ma bensì alla francese, Gens ha corso tutta la sua “gara” insieme ai compagni che si era scelto al via, raggiungendo il traguardo dopo 10 ore circa di fatica ad una media di poco superiore ai 30 orari. Ottima ancora una volta la sua prova : Danilo ha fatto segnare uno dei migliori tempi tra gli oltre 200 cicloamatori che hanno onorato la Rescarando 2011.

Il prossimo appuntamento per Gens sarà la RandoRiver il 22 aprile con partenza e arrivo a Nerviano per conquistare il brevetto dei 400 km, primo impegno su due giorni di gara.

Mar
22
2011

PER MARANA E GENS UNA DOMENICA DA PROTAGONISTI

Ancora una domenica da protagonisti per Danilo Gens e Diego Marana, senza dubbio i due aquilotti più in forma in questo inizio di stagione e se Danilo ci ha ormai abituato a prestazioni di ottimo livello, questa volta Diego non gli è stato da meno ben figurando nella GF FRANCIACORTA E SEBINO disputatasi domenica scorsa 20 marzo con arrivo e partenza da Iseo sull’omonimo lago che ha fatto da sfondo a questa ennesima prova di Coppa Lombardia. Quasi 2000 i cicloamatori schierati al via sull’unico tracciato che misurava 110 km per un dislivello di circa 1000 m, gli organizzatori infatti, a causa di una frana, hanno dovuto, loro malgrado, rinunciare al percorso più lungo. Tracciato quindi molto veloce con medie finali altissime che hanno concesso poco tempo per godersi gli scorci panoramici lungo il lago. Diego ha chiuso 840° assoluto, 122° nella sua categoria, alla media di 34 km/h comunque soddisfatto della sua prestazione che ben fa sperare per il prossimo appuntamento di Novi Ligure ai primi di aprile.

Altrettanto suggestiva la zona che ha fatto da cornice alla RANDONNEE DEL MONFERRATO, ennesima randonnée corsa in questa lunga primavera ciclistica da Danilo Gens. Percorso di primissimo livello sia per la sua bellezza sia per la sua difficoltà, ancora una volta più di 200 km da percorrere con un dislivello di 2500 m nelle colline della Langa. Danilo non ha deluso le aspettative pedalando tutti i 206 km con il gruppetto dei primissimi e concludendo la sua fatica tra i primi 8 dopo circa 8 ore di gara e una media di poco superiore ai 27 km orari. Un altro buon allenamento in vista del brevetto dei 300 km da conquistare domenica 27 p.v. nella difficile RESCARANDO 2011 a Rescaldina, 300 km e più di 2500 m da scalare; forza Danilo, aspettiamo tutti ancora buone notizie.

Il viaggio delle Aquile continua a spron battuto, quello di Danilo ancora più forte.

Mar
16
2011

FIOCCO ROSA IN CASA AQUILE

In casa Aquile si festeggia : domenica scorsa, 13 marzo, è nata Anais, figlia del “grande” Alex e della sua splendida compagna Simona.

Mamma e bimba stanno bene e oggi torneranno a casa; ad entrambe e ad Alex i miei personali auguri e quelli di tutta la squadra.

Un abbraccio ragazzi e un caloroso benvenuto alla piccola Anais!!!

Mar
9
2011

IL CARNET DI GENS SI ARRICCHISCE DELLA RANDONNEE DEL PARCO TICINO

Continua il percorso di avvicinamento alla Parigi Brest Parigi 2011 per Danilo Gens. Tappa interlocutoria quella di domenica scorsa, 6 marzo, per il “nostro” Danilo che, pur avendo già conquistato il brevetto dei 200 km, ha deciso di allenarsi partecipando all’edizione 2011 della Randonnée del Parco Ticino.

La manifestazione, organizzata dal velo club SAV95, prevedeva un percorso unico attraverso le belle pianure del parco Ticino con partenza e arrivo a Nerviano.

Il tracciato interamente pianeggiante non presentava alcuna difficoltà altimetrica, ma richiedeva molta attenzione a causa delle strade strette e delle alte velocità dei gruppi che a mano a mano si sono formati durante la corsa. Come spesso accade in questi casi il rischio di cadute o di incidenti meccanici aumenta sensibilmente e la randonnée di domenica non ha smentito questa regola. La sfortuna ha voluto che a fare le spese di tale situazione, tra gli altri, ci sia stato anche Danilo che al rifornimento del 50° km si è visto tamponare senza poter fare nulla per evitare il contatto. Un’occhiata rapida alla bici, la ruota posteriore leggermente danneggiata e una decisione da prendere : ritirarsi dopo così pochi chilometri o provare a proseguire per valutare, cammin facendo, l’effettiva entità del danno. Un breve momento di incertezza, poi, aperto il freno posteriore, Danilo è ripartito moderando inizialmente la velocità mentre il gruppo dei primi, a malincuore, si allontanava.

Nella sfortuna dell’incidente, la tenacia di Gens è stata premiata, la ruota ha resistito fino alla fine consentendo al “nostro” di conquistare il sospirato traguardo dopo 7h 03 m e 220 km percorsi, facendo segnare il 50° tempo tra i 390 brevettati ad oltre 33 km orari di media.

Per chi volesse, insieme a noi, continuare a seguire la lunga avventura del “randagio” Gens la prossima tappa è già fissata per il 20 di marzo a Rescaldina per la RESCARANDO 2011, brevetto di 300 km valevole quale prova di qualificazione alla PBP con un dislivello di ben 2500 m a rendere ancora più impegnativa l’ennesima conquista.

Forza Danilo e tanti tanti complimenti!!!