Articoli di " Federico Martinet"
Quel fascino speciale mai scemato, quello che dopo oltre trenta edizioni spinge 30.000 ciclisti amatori ogni anno a provare a partecipare alla Maratona Dles Dolomites, per tanti la granfondo più bella del mondo. Tanto desiderata quanto difficile da raggiungere. In pochi tra gli aquilotti quest’anno ci sono riusciti; per farlo hanno dovuto acquistare uno dei pacchetti messi a disposizione dall’organizzazione dopo che, ancora una volta, il sorteggio non è stato amico per il gruppo di Aosta.
I quattro fortunati alfieri che il 2 luglio, in una domenica fredda ed un alto rischio di pioggia, hanno raggiunto il proprio posto in griglia. Un’attesa trepidante in attesa che gli elicotteri della tv si alzassero in volo per cominciare a regalare a tutti coloro che non sono riusciti ad essere al via, l’emozione dei monti pallidi. Milloz Alfonso, Saracco Giorgio, Charles Jean Pierre e Barbieri Luca hanno corso la Maratona edizione 2017 conquistando ognuno il proprio traguardo di giornata. Un bravo a tutti e l’auspicio di poter essere al via a ranghi completi nel 2018.
Un muovo appuntamento da non perdere per tutti quei praticanti che vorranno vedere da vicino i nuovi protagonisti del Giro della Valle d’Aosta.
Il Gs Aquile in collaborazione con Cicli Benato organizza domenica 16 luglio, in occasione dell’ultima tappa della gara a tappe under 23, fucina di tanti campioni, una pedalata ecologica da Aosta a Valgrisenche. Il tracciato della manifestazione ripercorre parte di quello della frazione conclusiva del Petit Tour. Gli amatori infatti partiranno dal centro di Aosta in coda alla tappa per pedalare in gruppo a velocità controllata sino ad Arvier prima di cominciare l’ascesa che li porterà sino alla diga di Beauregard sotto lo striscione che da lì a poco sancirà il vincitore dell’edizione n. 54 del Giro della Valle d’Aosta. 33 km totali, 1200 metri di dislivello per vivere l’emozione dell’arrivo finale del Petit Tour.
Ritrovo per tutti domenica 16 luglio in piazza Arco d’Augusto presso il villaggio di partenza del Giro della Valle per l’iscrizione (quota 5 euro). Tutti i partecipanti riceveranno un piccolo pacco gara. Grazie al servizio di cronometraggio del Giro della Valle d’Aosta anche gli amatori potranno conoscere il proprio tempo di ascesa da Leverogne sino al traguardo di Valgrisenche.
Edizione felice per la granfondo La Montblanc. La gara di Courmayeur è andata in scena domenica 25 giugno : poco più di 1000 i ciclisti che si sono schierati in griglia tra le vie del centro del piccolo paese ai piedi del Monte Bianco. Un percorso, quello lungo, capace di mettere a dura prova le gambe dei migliori scalatori al via nonostante la modifica degli ultimi giorni con l’arrivo spostato in cima al colle San Carlo. Proprio l’ascesa finale, quella più dura e più temuta ha deciso la gara con la vittoria di Castelnuovo Paolo; ottimo terzo posto per il ciclista valdostano Cuaz Wladimir.
Trenta i rappresentanti del Gs Aquile al via, divisi sui tre tracciati predisposti dall’organizzazione. Buono il riscontro per la novità di questo 2017, il percorso corto che ha visto confrontarsi un centinaio di amatori. Se a livello individuale non sono mancate le prestazioni di rilievo, su tutte al maschile quella di Giangrasso Massimo e al femminile quella di Plat Alessandra, da rimarcare l’ottima prova di squadra da parte del team di Aosta capace di conquistare il quinto posto assoluto nella classifica riservata alle società.
La salita di La Salle voleva essere un antipasto della granfondo La Montblanc e l’esperimento sembra essere riuscito. Poco più di 30 i partecipanti che nel tardo pomeriggio di venerdì si sono dati battaglia sulla salita verso frazione Les Places, la stessa da affrontare nel corso della prova di domenica.
La manifestazione, fortemente voluta dagli organizzatori della Montblanc e patrocinata dal comune di La Salle, ha visto la vittoria di Cuaz Wladimir che si è imposto su Trento Dennis. I corridori sono stati preceduti nella breve sfilata attraverso il borgo dai ragazzini del velo club locale.
La piccola premiazione finale con tanti premi a sorteggio ha chiuso la giornata. Soddisfazione sia da parte dei corridori sia da parte degli organizzatori.
Vince Paolo Ramella, trionfa il Velo Valsesia. Nella seconda tappa del circuito per scalatori con arrivo a Torgnon il podio è completato dai compagni di squadra Mona Leonardo e Seletto Alain. I tre portacolori del team piemontese hanno condotto gara a sé sin dalle prime battute giungendo insieme a braccia alzate sul traguardo di Torgnon.
L’ultimo a cedere al ritmo imposto dal trio di testa è stato un altro piemontese, Franchino Fausto che ha accusato alla fine un distacco di oltre cinque minuti, al quinto posto Acuto Riccardo, di casa nella bella stazione della bassa Valle. Assenti molti dei protagonisti della prima prova a Morgex, il solo Ramella sembra già aver fatto capire che sarà l’uomo da battere.