Mag
5
2011

A BRA … ANCORA COPPA PIEMONTE

Nuova trasferta per il GS AQUILE, domenica ,1 maggio, il gruppo valdostano ha, infatti, corso a Bra la granfondo BRA BRA seconda prova della Coppa Piemonte 2011.

Edizione da record la 19° con quasi 2000 iscritti pronti a darsi battaglia sui due percorsi disegnati dall’organizzazione : il lungo di 161 km e 2100 m di dislivello e il medio di 109 km per un’ascesa totale di 1600 metri. A far da sfondo alla fatica dei cicloamatori in gara le splendide colline delle Langhe baciate da un caldo sole primaverile.

Dopo il buon esordio in Coppa Piemonte, a Novi Ligure, gli aquilotti si sono schierati al via a Bra ancora più numerosi, pronti, come sempre, a ben figurare. Dei 14 partenti in tre hanno deciso di affrontare il percorso più impegnativo, tutti gli altri hanno optato per il tracciato più veloce. Tra i primi ottima prova di Giangrasso Massimo che, confermando il buono stato di forma, ha chiuso la sua fatica in 5h 12m, a seguire Minniti Domenico e Farì Maurizio; nella medio fondo il migliore è stato invece Baldon Lorenzo, ormai sui livelli dell’anno passato, ottimo 31° di categoria in 3h 24m, un solo secondo in più invece per Marana Diego. Nell’ordine sono poi arrivati al traguardo Inglese Carlo, Martinet Federico, Dublanc Alberto, Montrosset Elso, Pinelli Paolo, Franci Fabio, Centelli Gabriele, Midolo Vincenzo e Carbone Domenico.

Il doveroso brindisi, visto le terre che ospitavano la manifestazione, ha chiuso la bella trasferta delle Aquile che continuano il loro percorso di avvicinamento all’ormai imminente Novecolli di Cesenatico del 22 maggio, appuntamento importante per il gruppo ciclistico valdostano.

Ora l’attenzione si sposta in casa, a Pollein, per la pedalata ecologica “DONA LA VITA”, appuntamento d’apertura del caledario strada FCI valdostano, manifestazione organizzata ormai da 4 anni proprio dal GS AQUILE in programma domenica prossima 8 maggio, seconda giornata nazionale della bicicletta.

Apr
28
2011

DONA LA VITA SPOSA LA SECONDA GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA

La quarta edizione della pedalata ecologica DONA LA VITA, anche quest’anno memorial Pierangelo Petey, si terrà tra pochi giorni, domenica 8 maggio p.v., seconda GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA per volere del Ministero dell’Ambiente che cerca così di sensibilizzare gli italiani all’uso delle due ruote a pedali.

Anche quest’anno la manifestazione organizzata dal GS AQUILE apre la stagione ciclistica su strada in Valle d’Aosta. Il percorso ha subito una piccola variazione nella prima parte : i ciclisti infatti faranno un breve passaggio in Aosta sino all’arco D’Augusto prima di salire a Roisan evitando il tratto di statale verso Variney che si percorreva negli anni scorsi. Una breve discesa porterà poi al bivio per Doues, da lì in poi il percorso torna ad essere quello tradizionale.

Anche quest’anno i Volontari del 118 di Valpelline hanno preparato il ristoro a Doues dove i ciclisti potranno rifocillarsi dopo la salita prima di riprendere la strada verso Etroubles.

Si precisa che la discesa finale sarà condotta a velocità controllata rigorasamente dietro la macchina di inizio corsa; al rientro dei ciclisti si procederà alla premiazione delle 3 società più numerose, la prima si aggiudicherà il Memorial P.Petey. Il GS AQUILE, in quanto società organizzatrice, non farà parte di tale classifica.

Confermato il luogo di partenza e arrivo : il camping Les Iles di Pollein. Partecipazione aperta a tutti con l’obbligo per i non tesserati di sottoscrivere la tessera assicurativa giornaliera.

Quota d’iscrizione 5 euro.

Vi aspettiamo numerosi anche quest’anno per pedalare un paio d’ore insieme.

Apr
28
2011

PER GENS UN ALTRO TASSELLO VERSO PARIGI

Continua la cavalcata di Danilo Gens verso il sogno chiamato Paris Brest Paris, l’olimpiade delle randonnée che si disputerà nell’estate 2011.

Lo scorso fine settimana infatti Danilo ha corso con successo la RandoRiver 2011, terza prova del circuito lombardo denominato Fourando, conquistando anche l’ambito brevetto dei 400 km, il primo a disputarsi su due giorni di gara. La manifestazione a cui hanno partecipato circa 200 “randagi” ha preso il via da Nerviano alle 20 di venerdì 22 aprile per concludersi nella stessa località nella giornata di sabato dopo una notte in sella alla luce della sola frontale.

Il tracciato interamente pianeggiante e la temperatura fresca hanno fatto sì che il gruppo dei migliori mantenesse per oltre metà gara un’andatura altissima più da granfondo che non da randonnée. Il buio e l’alta velocità hanno causato qualche inevitabile caduta, per fortuna senza gravi conseguenze. La mattina ha portato in regalo ai nostri ciclisti una bella pioggia che li ha accompagnati durante le ultime ore di gara rendendo il finale ancora più impegnativo, dopo tante ore in sella il freddo e la stancezza diventano ostacoli davvero duri da superare.

Gens ha ultimato la sua prova dopo circa 12 ore timbrando nel gruppo dei primi, soddisfatto della sua prova, un po’ meno del percorso troppo pianeggiante e di conseguenza troppo pericoloso proprio perché poco selettivo.

Per Danilo ormai non resta che l’ultimo brevetto prima di poter ambire, a tutti gli effetti, ad essere tra i “fortunati” che potranno affrontare gli interminabili 1300 km della PBP 2011.   

Apr
12
2011

MARANA E GENS, CONTINUA LA BATTAGLIA A DISTANZA

Danilo Gens e Diego Marana sono sempre loro i due “aquilotti” più attivi in questa prima parte della stagione 2011 e così è stato anche domenica scorsa, 10 aprile.

Danilo si è cimentato nell’ennesima randonnée per non perdere l’allenamento in vista dei prossimi impegni ufficiali. Questa volta il nostro “randagio” ha abbandonato il territorio lombardo dove continua ad essere protagonista nelle prove della Fourando, per tornare a correre in Piemonte, precisamente a Benna nel biellese una randonnée di ben 300 km. Percorso davvero impegnativo questa volta, come piace a Danilo, infarcito di salite soprattutto nella prima parte davvero selettiva. Solo 80 i partenti in questa manifestazione tanto bella quanto difficile a tal punto da scoraggiare molti coraggiosi randonneurs. Lo scarso numero di iscritti si è rivelato un’ulteriore ostacolo per i più arditi che si sono trovati a dover pedalare per tanti chilometri in totale solitudine senza un compagno di viaggio su cui fare affidamento anche solo per scambiare poche parole nei momenti più difficile. Un forte vento, spesso contrario, ha fatto da corollario alla rando di Benna costringendo i ciclisti ad una fatica supplementare fino alla salita finale della Broglina, ultima asperità di giornata prima della discesa finale. Gens ha chiuso la prova insieme a due amici di Cuneo in poco più di 13 ore di sella per coprire i 325 km del percorso. Per Danilo si è trattato comunque di un ottimo allenamento in vista della RandoRiver del 22 aprile dove cercherà di conquistare il difficile brevetto dei 400 km.

Diego invece, neo arrivato nel gruppo delle Aquile, da ciclista poliedrico qual è, ha deciso di lasciare a riposo la sua specialissima per una domenica e di partecipare alla prova d’apertura della Coppa Piemonte di MTB 2011, la GF ERBALUCE di Candia insieme ad altri 900 bikers tra cui anche molti valdostani. Il percorso veloce, ma con passaggi impegnativi, ha messo a dura prova le capacità tecniche di Marana che ha concluso la sua fatica percorrendo i 50 km del tracciato in 2h 51 m, a ridosso dei primi 300, 52° nella sua categoria.

Nella stessa prova purtroppo il compagno di squadra Ramires Fabio è stato vittima di una brutta caduta che gli ha causato un infortunio alla spalla costringendolo al ritiro. Una giornata sfortunata per Fabio cui vanno gli auguri di una pronta guarigione da parte di tutta la squadra.  

Apr
10
2011

CALENDARIO VDA FCI, MARATONA DU MONT BLANC E CIRCUIT DU GRIMPEUR GRANDI NOVITA’ 2011

Giovedì scorso, 7 aprile, nel corso della conferenza stampa che si è svolta presso la sala congressi del Palaindoor di Aosta, il presidente del Comitato Regionale Natale Dodaro ha ufficializzato il calendario regionale FCI 2011.

Grandi novità in quest’annata, nonostante la crisi renda sempre più difficile organizzare eventi sportivi. In ambito strada, confermata la GF SAINT VINCENT giunta ormai alla sesta edizione, in Valle nasce una seconda manifestazione dedicata ai cicloamatori : la MARATONA DU MONT BLANC che si correrà il 24 luglio con partenza e arrivo a La Thuile e che coinvolgerà l’intera Valdigne. Due percorsi, il medio da 98 km e 1600 m di dislivello e il lungo da 123 km e 2600 m di dislivello con l’ascesa finale al col San Carlo che sicuramente deciderà la corsa.

La seconda grande novità del 2011 è la nascita del CIRCUIT DU GRIMPEUR, un circuito di ciclo scalate nato da un’idea di VDA Sport e Cultura e del GS AQUILE che hanno saputo coinvolgere nel progetto le altre società attive in Valle nell’organizzazione di gare in linea in salita indipendentemente dall’ente di affiliazione. Alla nascita del Circuit hanno infatti collaborato società che fanno capo alla Federazione, ma anche all’UDACE, all’UISP, all’UNLAC. 6 gare in calendario ben ripartite su tutto il territorio regionale, da giugno sino a settembre ed una festa finale il 24 settembre con la cicloturistica organizzata dalle società valdostane e la cena durante la quale si procederà alla premiazione assoluta, di categoria e a squadre. Occorrerà classificarsi in almeno 4 prove per essere annoverati tra i “grimpeurs 2011”, ma si prenderanno punti in tutte le prove concluse. Con il proprio regolamento creato ad hoc il Circuit non inciderà in alcun modo con le singole manifestazioni che manterranno il regolamento del rispettivo ente di affiliazione. Obbiettivo del circuito, come trapelato dalle parole degli organizzatori, è quello di dare lustro a tutte le prove che ne fanno parte diventando un punto di riferimento per tutti quei cicloamatori valdostani e non che amano pedalare in salita.

Di seguito il calendario in dettaglio:

  • SAINT VINCENT/COL DI JOUX  2 guigno
  • AYMAVILLES/COGNE  12 giugno
  • SAINT CHRISTOPHE/SAINT BARTHELEMY  17 luglio
  • PONT SUAZ/PILA  21 agosto
  • LILLAZ/SEISSOGNE  10 settembre
  • PONT SAINT MARTIN/PRAZ DE PERLOZ 18 settembre

 

24 settembre CICLOTURISTICA SOCIETA’ VALDOSTANE E IN SERATA CENA CON PREMIAZIONE.