Si è conclusa ufficialmente ieri sera, presso il ristorante Castello di Montjovet, l’edizione 2017 del Circuit du Grimpeur con la premiazione ufficiale dei suoi campioni.
In 50, vincitori e non, si sono dati appuntamento per la cena di premiazione accogliendo l’invito del comitato organizzatore.
Un’edizione positiva quella che si è chiusa ieri, come sottolineato, durante la serata, da organizzatori e protagonisti : il 2017 ha visto un incremento complessivo dei partecipanti, senza dubbio la nota più positiva, ma anche, dal punto di vista tecnico, una crescita ulteriore del livello medio dei partecipanti. Se è mancato qualche veterano, l’affacciarsi di volti nuovi e la consacrazione di alcuni emergenti hanno mantenuto alta l’attenzione intorno al Circuit durante tutta l’estate. Nella classifica assoluta il valdostano Wladimir Cuaz si è dimostrato superiore a tutti imponendo la sua forza in quasi tutte le prove, degno erede di Simone Roveyaz, dominatore delle precedenti due edizioni. Ma gli avversari non sono mancati, su tutti gli agguerriti piemontesi Stefano Prandi e Paolo Ramella.
In campo femminile registriamo il ritorno al successo di Alessandra Plat, portacolori del team Aquile : l’aostana ha fatto della regolarità il suo punto di forza imponendosi davanti a Ilaria Iemmi, un felice ritorno il suo, e alla favorita Lisa De Cesare.
Ad indossare la maglia bianco arancio, simbolo del primato di categoria sono stati : Cuaz Wladimir, Vallet Christian, Mascotto Marco, Ramella Paolo, Prandi Stefano, Capello Marco, Acuto Riccardo, Collavo Alberto, Champvillair Carlo e Plat Alessandra.
Gli organizzatori hanno congedato i protagonisti dando l’appuntamento alla prossima edizione; primo obbiettivo riuscire a definire il calendario nel più breve tempo possibile e da questo punto di vista non mancherà qualche novità….
Tutto pronto per la premiazione del Circuit du Grimpeur 2017. Sabato 21 ottobre i protagonisti dell’edizione 2017 del circuito dedicato alle salite si ritroveranno a Monjovet, al ristorante il Castello, per festeggiare intorno ad una tavola imbandita i migliori di quest’anno, tra tutti il vincitore assoluto Cuaz Wladimir insieme ai più forti di ogni categoria e a tutti coloro che, con la propria partecipazione, hanno decretato il successo dell’edizione appena conclusa.
Si è corsa la prima domenica di ottobre la GF Roma Campagnolo 2018. Al via oltre 5000 amatori da ogni parte del mondo per un evento che ormai raggiunto fama internazionale.
Per una giornata Roma ha lasciato spazio alle ecologiche biciclette sin dalle prime ore del mattino. Il fruscio delle catene e il clangore dei pedali oltre al vociare confuso, ma felice dei partecipanti assiepati in griglia.
Tra tutti anche un portacolori del Gs Aquile, Beccio Roberto, protagonista pochi giorni prima sulle strade del Chianti.
Complimenti al nostro alfieri per l’ennesimo successo di questa felice stagione. E così dopo Firenze, Torino e Milano, l’ennesima granfondo metropolitana ha visto al via il piccolo team di Aosta.
Il ciclocross torna a far parlare di sé in Valle d’Aosta. Dopo l’ultima esperienza a Saint Marcel qualche anno fa, la disciplina del ciclocross che nella nostra regione aveva trovato in Franco Vagneur un grande interprete, ha celebrato domenica scorsa, 8 settembre un felice ritorno a Sarre. Circa 200 i protagonisti della gara organizzata da Asd Pila Bike Planet, valida quale prova unica di campionato regionale nonché tappa d’apertura del circuito piemontese.
Tra gli amatori al via l’unico rappresentante del Gs Aquile, Macori Ivan Patrik. Il forte scalatore di Aosta, già protagonista del Circuit du Grimpeur ha ottimamente figurato in una disciplina che gli ha permesso di mettere in mostra tutta la sua abilità tecnica di ex biker, Macori ha concluso al terzo posto tra gli M4.
Doppio appuntamento agonistico nel fine settimana appena trascorso per il Didier Coquillard, giovane portacolori del team Aquile impegnato a Varese nella Tre Valli Varesine. La granfondo che anticipava di qualche giorno la classica dedicata ai professionisti si è corsa domenica scorsa, 1 ottobre. Oltre 1000 gli atleti al via divisi sui due percorsi predisposti dall’organizzazione; nella mediofondo, 100 km, che ha visto il successo del valdostano Leonardo Mona, l’atleta di Gignod tesserato per il Gs Aquile ha concluso a metà gruppo con il tempo di 3 ore 30 minuti, 68° nella sua categoria. Il suo weekend agonistico era già cominciato il giorno prima con la partecipazione alla cronometro di 20 km, degno antipasto della più impegnativa prova del giorno successivo. Una prima volta contro il tempo per la matricola del nostro team che ha concluso con soddisfazione la propria prova.