Sono solo due gli aquilotti che domenica scorsa 12 ottobre hanno preso parte a Roma alla granfondo Campagnolo. Le defezioni dell’ultimo periodo hanno infatti impedito al gruppo di Aosta di essere numeroso come in passato. Non ha perso l’occasione per l’ennesima partecipazione Charles Jean Pierre, ormai a tutti gli effetti un veterano di questa manifestazione; Charles era al via anche nel 2012 e nel 2013 con gli amici Domanin e Cicchetti, entrambi costretti alla resa a causa di problemi fisici. Ad accompagnare Charles a Roma questa volta è stato l’ultimo arrivato tra gli aquilotti, Barbieri Luca, alla sua prima granfondo.
Matricola e veterano si sono così uniti alla massa colorata di ciclisti che con indosso la maglia commemorativa hanno preso il via dai Fori Imperiali in una bella giornata di sole. Il percorso anche quest’anno unico ha consentito agli organizzatori una migliore gestione del traffico al fine di garantire la sicurezza dei tanti partecipanti.
La sfida tra i due aquilotti si è conclusa con la vittoria del veterano: Charles ha chiuso la sua prova in poco più di 4 ore migliorando di gran lunga il risultato ottenuto l’anno passato sullo stesso tracciato; per Barbieri la soddisfazione di una “prima” di grande prestigio in attesa di nuovi traguardi da conquistare già il prossimo anno.
I nostri aquilotti continuano a dimostrarsi poliedrici come da buona tradizione e così, senza dimenticare l’amata bicicletta, di tanto in tanto li troviamo nelle classifiche di qualche gara podistica.
Sabato scorso, 11 ottobre, si è corso a il trail del Mont Avic che ha visto al via anche Daniele Calandri. Il giovane aquilotto, tra i protagonisti di questa stagione per lui molto intensa, ha voluto cimentarsi per la prima volta con questa disciplina. Traguardo ed obbiettivo raggiunti per un battesimo bagnato, ma fortunato.
Domenica è stata invece la volta della mezza maratona di Aosta : perfettamente a suo agio tra le vie del centro di Aosta, Norbiato Alberto, si è messo in evidenza tanto da stabilire il proprio record personale, 1 ora 16 minuti, che gli è valso il quarto posto assoluto e la vittoria di categoria. Prossimo appuntamento per lui la maratona di Torino.
I colori dell’autunno, le castagne, il piacere di pedalare senza l’assillo del cronometro…questi gli elementi che hanno decretato il successo anche quest’anno della “castabike”, goliardica pedalata organizzata sul territorio di Fenis andata in scena domenica 12 ottobre.
Il percorso misurava 25 chilometri tra poderali e sentieri nei dintorni di Fenis : a tratti pianeggianti si alternavano brevi ascese e discese tecniche in cui i più evoluti potevano mettere alla prova le proprie capacità di guida. Tra i partecipanti non sono mancati anche alcuni aquilotti : Mauro Vierin, tra gli organizzatori, Carlo Inglese, Massimo Giangrasso, Daniele Calandri ed Enrico Nigra.
Finale per tutti a tavolo per festeggiare la bella giornata di sport.
Domenica scorsa, 5 ottobre, si è corsa la granfondo Sité Da Pria, prova di chiusura del trofeo Mare d’Autunno. Partenza e arrivo a Pietra Ligure per un percorso che prevedeva 98 chilometri con un dislivello di 2000 metri. L’ascesa finale con i suoi 18 km si è rivelata un ostacolo importante per i 500 partecipanti.
Il Giro torna in Valle d’Aosta nel 2015 con l’arrivo a Cervinia in occasione dei 150 anni dalla prima ascesa al monte Cervino.
La presentazione ieri, 6 ottobre, del tracciato della prossima edizione della corsa più amata dai ciclisti italiani ha confermato quanto già era trapelato nei mesi scorsi, ma il disegno finale della tappa che da Gravellona Toce porterà la carovana rosa con tutti i suoi protagonisti ai 2000 metri di Cervinia ha regalato a tutti noi una piacevole sorpresa : i corridori infatti prima dell’ultima ascesa dovranno affrontare in territorio valdostano altre due salite, quella che porta a Saint Barthelemy e il colle San Pantaleone. Il versante scelto per salire fino ai piedi dell’osservatorio astronomico di Lignan è quello da Quart, lo stesso su cui da anni si svolge il Memorial Elio Ceccon.
Dopo la “sfida” ad Aru a Chandepraz quest’anno, nel 2015 gli aspiranti Grimpeurs potranno così confrontarsi con i professionisti che animeranno il Giro 2015.
Il 29 maggio prossimo certo non mancherà il tifo degli aquilotti sulla salita che porta a Saint Barthelemy.