Si è svolta sabato 4 ottobre la cena di premiazione del giovane circuito valdostano dedicato agli amanti delle salite. Quasi tutti presenti i 59 brevettati di questa edizione capeggiati dai due vincitori assoluti : l’imbattuto Ramella Paolo e la nostra Degiovanni Silvia.
La consegna dei premi è stata preceduta dai ringraziamenti da parte del Comitato organizzatore soddisfatto per il risultato ottenuto quest’anno. Il Circuit ha dimostrato, numeri alla mano, di essersi ritagliato un posto nel calendario di tanti ciclo amatori valdostani e non nonostante il periodo di crisi e un budget limitato. Le sei gare in programma, due in più rispetto al 2013, hanno permesso a tanti ciclisti di scoprire e apprezzare salite e località ancora sconosciute a molti.
La classifica assoluta, in bilico fino all’ultima tappa, ha contribuito a mantenere alta l’attenzione sulla manifestazione da parte degli appassionati e degli addetti ai lavori.
Il Comitato ha già fatto capire che ci sarà una quinta edizione nel 2015, nei prossimi mesi verranno definiti calendario e regolamento; primo obiettivo cercare di coinvolgere un numero crescente di giovani e di donne che quest’anno sono un po’ mancati.
La premiazione ha regalato una sorpresa a tutti i vincitori di categoria che, oltre ad una confezione di prodotti tipici, ha ricevuto la maglia ufficiale della manifestazione, ricordo indelebile del successo ottenuto.
Appuntamento per tutti al 2015!!!
Dopo la fine delle ostilità domenica 7 settembre a Nissod, i protagonisti di questa lunga estate ciclistica si ritroveranno sabato prossimo, 4 settembre, per festeggiare le loro imprese. Sarà una cena conviviale organizzata dal Comitato promotore della manifestazione a porre la parola fine all’edizione 2014. In quell’occasione saranno premiati tutti i vincitori, in primis l’indiscusso padrone del Circuit, Paolo Ramella, al quarto successo consecutivo e Silvia Degiovanni, prima tra le donne dopo l’affermazione del 2013.
Appuntamento quindi sabato sera alle 20.00 presso il ristorante Napoleon di Monjovet per la grande festa finale.
Ancora una bella impresa per la fresca campionessa 2014 del Circuit du Grimpeur Valle d’Aosta. Silvia Degiovanni, portacolori del Gs Aquile, sabato 27 ha partecipato e vinto la classifica femminile della Superga Vertical Climb.
Prima edizione per la cronoscalata alla basilica di Superga, antipasto della prossima granfondo di Torino che allestirà il suo arrivo proprio davanti alla monumentale basilica torinese. Partenza dalla località Sassi; 4,8 km per un dislivello di 450 metri. Un’ascesa breve, ma molto intensa, da grimpeur di razza qual è la nostra portacolori. La manifestazione prevedeva lo start individuale ogni minuto. Una difficoltà in più per chi non è tanto avvezzo a tale tipo di competizione privilegiando invece la gara sull’uomo. Vittoria assoluta per il piemontese Dogliotti mentre la Degiovanni, pur privilegiando ascese più lunghe, è riuscita ad aggiudicarsi la gara femminile con il tempo finale di 22 minuti.
Per la cronaca tutti i 78 partenti, sostenuti dal tifo locale, hanno concluso la propria prova.
Terza edizione per la gara dei due monti, la Tirreno Adriatico per amatori organizzata da Max Lelli a sostegno della ricerca contro la fibrosi cistica.
360 i chilometri da percorrere in tre tappe. Partenza venerdì 26 ad Albinia nel grossetano, arrivo domenica 28 a Cupra Marittima nelle marche. E’ stata anche quest’anno una lunga cavalcata che ha visto protagonisti una ventina di appassionati ciclisti capeggiati dall’ex professionista toscano. Tra i partecipanti registriamo la presenza anche di due aquilotti, gli amici Beccio Roberto e Stuffer Franz. E’ stato il primo, già al via nel 2013, a convincere il compagno di squadra a condividere questa nuova avventura.
Nonostante qualche defezione la manifestazione ha raggiunto il suo scopo riuscendo a riaccendere l’attenzione intorno alla fibrosi cistica, ancora oggi la più diffusa delle malattie genetiche gravi.
Alla fine dopo un bel tuffo in mare è stata festa grande ospiti di Yuri Chechi che ha percorso insieme a Lelli e compagni l’intera ultima tappa.
Si è disputata sabato 20 settembre la quarta edizione del Duathlon di Roisan organizzato dall’Asd Mtb Grand Combin in collaborazione con il comune di Roisan. La gara a staffetta che sposa due delle discipline più amate in Valle d’Aosta, la mountain bike e la corsa a piedi, ha confermato ancora una volta il gradimento da parte di tanti appassionati.
Circa 100 in tutto i partecipanti divisi tra tutte le categorie, dai giovani fino ai master. Al via molti dei più forti bikers e podisti valdostani decisi a darsi battaglia per portare a casa il trofeo finale.
A vincere è stata la coppia formata da Farcoz e Lamastra davanti a Cognein e Cuaz. Nella speciale classifica riservata alle coppie miste successo di prestigio per i due aquilotti Degiovanni Silvia e Giangrasso Massimo. Già terzi l’anno passato i nostri due portacolori hanno saputo respingere l’attacco dei diretti avversari Desandré e Cottin conquistando così una vittoria non pronosticabile alla vigilia. L’ottima frazione iniziale a piedi della Degiovanni ha messo Giangrasso nella condizione di poter amministrare un vantaggio consistente fino al traguardo finale.
Tra gli aquilotti ottima anche la prova di Norbiato Alberto al via tra gli individuali. Dopo una prima frazione di corsa chiusa al comando, il nostro portacolori ha subito il ritorno in bici dei qualificati avversari chiudendo con un quarto posto finale che lascia un po’ di amaro in bocca. Buon esordio per Cianciana Fabio improvvisato biker per un pomeriggio e decimo alla fine dopo una gara combattuta.
La bella manifestazione di Roisan chiude il calendario Fci Valle d’Aosta 2014. L’appuntamento per tutti è alla premiazione di fine stagione nel prossimo mese di novembre.