Articoli della categoria "Archivio"
CAMPIONATO SOCIALE G.S. AQUILE
STAGIONE 2012
Premessa
Con l’istituzione del Campionato di Società il Direttivo del G.S.Aquile si propone di promuovere e di premiare la partecipazione di tutti gli associati all’attività sociale nel pieno rispetto dello spirito associativo e non il risultato agonistico-sportivo .
Regolamento
1) PARTECIPAZIONE: al Campionato partecipano di diritto tutti gli associati al G.S.Aquile. Il pagamento della quota associativa annuale determinerà l’iscrizione di diritto al Campionato.
2) DURATA: il Campionato avrà inizio il 1 Aprile e terminerà il 31 Ottobre 2012.
3) ATTRIBUZIONE PUNTEGGI: i punti saranno attribuiti come di seguito:
- 10 punti per le uscite di gruppo a percorso programmato (orario e percorso saranno stabiliti e comunicati ai partecipanti dal DIRETTIVO almeno 24 ore prima dell’uscita) ogni SABATO e DOMENICA;
- 25 punti per la partecipazione a GRANFONDO, GARE IN LINEA, CICLOTURISTICHE E RANDONNEE organizzate dall’FCI, dall’Udace o da altro ente di promozione sportiva;
- 5 punti bonus per la partecipazione a manifestazioni la cui sede disti da Aosta 300 o più km;
- 40 punti per la partecipazione alle PROVE JOLLY (vedasi p. 8).
4) PROVA DELLA PARTECIPAZIONE: ai fini probatori faranno fede la classifica, l’attestato di partecipazione o qualsiasi altro documento comprovante la stessa. Si precisa che l’attribuzione dei punti è subordinata alla partecipazione effettiva alla prova, in caso di ritiro dopo il via i punti verranno comunque interamente assegnati. La sola iscrizione alla manifestazione non da diritto al punteggio.
5) Non sarà ammessa cumulabilità di punteggio in caso di doppio impegno nella stessa giornata. I punti attribuiti saranno solo quelli della manifestazione che prevede il punteggio più alto, presumibilmente l’appuntamento agonistico.
6) ISCRIZIONI: le iscrizioni alle Granfondo dovranno essere effettuate obbligatoriamente tramite la società pena la perdita dei punti conquistati con la partecipazione alla manifestazione. Il tesserato inoltrerà la domanda di iscrizione via e-mail o telefonicamente al Direttivo che, previo pagamento della relativa quota di partecipazione da parte del richiedente, provvederà ad iscriverlo alla prova scelta. La società non effettua prenotazioni alberghiere salvo casi eccezionali che saranno comunicati a tempo debito.
7) I punti verranno assegnati solamente se l’associato indosserà durante l’uscita o la manifestazione la divisa sociale del G.S. Aquile.
8) PROVE JOLLY: nel 2012 il GS AQUILE, nell’ottica di consolidare la posizione raggiunta all’interno del movimento ciclistico valdostano, manterrà il doppio impegno organizzativo. Il Direttivo ha infatti deliberato di riproporre entrambe le due manifestazioni inserite nel calendario 2011:
- La tradizionale pedalata “DONA LA VITA – IV° MEMORIAL PIERANGELO PETEY” che si correrà, anche quest’anno, nell’ambito della settimana nazionale del trapianto e della donazione degli organi nel mese di maggio in data ancora da definirsi;
- La gara in linea ST.CHRISTOPHE – ST.BARTHELEMY: la corsa si terrà con tutta probabilità domenica 15.07.2012 previa conferma da parte del Comitato Regionale FCI in sede di approvazione del calendario regionale 2012 nonché la verifica della disponibilità degli enti interessati e dell’effettiva inesistenza di concomitanze con prove di Coppa Piemonte o con altre manifestazioni importanti. La gara anche nel 2012 farà parte del riconfermato Circuit du Grimpeur.
9) PREMIAZIONI: fatto salvo il carattere promozionale e non agonistico del Campionato, al termine dello stesso verrà stilata una classifica finale e la premiazione avrà luogo in occasione della cena sociale celebrativa della stagione. Ogni settimana il Direttivo comunicherà a tutti i partecipanti la classifica aggiornata.
10) Si precisa che tutte le comunicazioni verranno fatte essenzialmente via mail, solo sussidiariamente via SMS. Chi non disponesse di un indirizzo di posta elettronica è quindi pregato di comunicarlo al Direttivo. Grazie per la collaborazione e buon campionato a tutti.
Aosta, 02/11/2011
Il Direttivo del G.S. Aquile
Dopo il buon esordio stagionale a Carignano Alberto Norbiato aveva promesso che ci avrebbe riprovato a Saint Marcel nella gara di casa, unica prova valdostana del trofeo Michelin.
Domenica 20 novembre si è infatti corsa la settima tappa del circuito amatoriale di ciclocross organizzata dal Gsc Saint Marcel di Ercole Droz. 70 circa i concorrenti, in gran parte provenienti dal vicino Piemonte, pronti a darsi battaglia sul percorso allestito dagli organizzatori con la supervisione del campione valdostano Franco Vagneur, tecnico del settore ciclocross del comitato federale. Un tracciato breve nel suo sviluppo, soltanto 2,5 km, ma molto tecnico, “un vero percorso da ciclocross” a detta dei partecipanti. 50 minuti di gara per percorrere la maggiore distanza possibile.
A cercare di tener testa all’agguerrita “pattuglia” piemontese uno sparuto gruppo di ciclisti valdostani tra cui il migliore è stato Maruca Angelo, secondo assoluto. Il “nostro” Norbiato ha mantenuto la promessa presentandosi al via con la consueta determinazione. Al termine di un’ottima prova Alberto, unico aquilotto in gara, con la sua mtb è riuscito a salire sul secondo gradino del podio nella categoria Junior.
Grande soddisfazione in casa Aquile per l’ennesimo podio in questa lunga e ricca stagione 2011.
Non si ferma ancora la stagione del bravo Alberto Norbiato. Parcheggiata momentaneamente la sua specialissima, il poliedrico ciclista tesserato per il GS AQUILE ha preso parte ieri, domenica 13 novembre, a Carignano, vicino a Torino, alla sesta prova del trofeo Michelin di ciclocross.
88 i partenti al via pronti a confrontarsi su di un percorso sterrato che misurava 3 km da ripetersi più volte. Al termine della sua prova Norbiato si è piazzato 25° assoluto, 4° nella sua categoria, ottimo risultato tenuto conto che ha corso con una mountain bike. Dalle sue parole trapela la sua soddisfazione : “gara divertente in una disciplina molto tecnica, ma quanta fatica nel cercare di inseguire quelli abituati a correre su questi terreni e per giunta con bici adatte”.
Domenica prossima gli amanti di questa disciplina potranno riprovarci a Saint Marcel per la settima tappa del circuito Michelin organizzato dall’omonimo gruppo ciclistico capitanato dall’intramontabile Ercole Droz. Per Alberto si rinnova la sfida questa volta in casa!!!
Festa finale per il neonato Circuit du Grimpeur Valle d’Aosta sabato 05 novembre presso il ristorante “Chez Germain” di Aosta : circa un ottantina di ciclisti valdostani e non si sono dati appuntamento per la premiazione già rinviata il 24 settembre.
Grande soddisfazione da parte del comitato organizzatore per la buona riuscita della manifestazione, tutti i presidenti delle società che attraverso l’organizzazione delle singole prove hanno permesso la nascita del Circuit hanno sottolineato, insieme a Natale Dodaro, presidente FCI, il buon riscontro da parte dei ciclisti valdostani e piemontesi per la formula proposta quest’anno.
Sono occorse sei tappe tutte in salita, da giugno a settembre, coprendo tutto il territorio regionale, per arrivare a decretare i vincitori assoluti maschile e femminile e quelli di categoria. Una formula apprezzata, ma soprattutto una buona base su cui lavorare per continuare a crescere nel segno della collaborazione tra gli enti e le società che fanno ciclismo in Valle in un momento molto difficile dal punto di vista organizzativo. Sicuramente il Circuit ha costituito un veicolo di promozione per il movimento in generale e per tutte le prove in calendario.
Venendo alla parte agonistica, è giusto riconoscere la forte presenza qualificata dei cicloamatori di fuori valle che hanno saputo aggiudicarsi in campo maschile il successo assoluto con il biellese Paolo Ramella e salire sul secondo gradino del podio in quello femminile con l’invincibile Simona Massaro battuta, grazie alla sua costanza, dalla brava atleta di casa Rosset Lorenzina.
Per le Aquile il Circuit è stato ricco di soddisfazioni, in primis perché il gruppo di Aosta è stato tra i grandi promotori di questa iniziativa, in secundis grazie agli ottimi risultati individuali e di squadra.
Gli aquilotti hanno primeggiato tra i più giovani con Edoardo Buscaglione sempre al vertice durante tutta la stagione, primo nella categoria A, hanno occupato il secondo e il terzo gradino del podio in quella B con Ducret e Norbiato, il secondo con Giangrasso nella D e il terzo con lo sfortunato Modesto Cheillon in quella E.
Straordinaria affermazione per il GS AQUILE in entrambe le classifiche a squadra, quella per la società con più ciclisti al via e quella per la società più veloce. Una vittoria importante perché ad essa hanno contribuito davvero in tanti, in una stagione difficile, una vittoria, come ricordato dal presidente Martinet e da tutti gli aquilotti presenti, da dedicare all’amico Elio Ceccon che grande contributo ha dato alla nascita di questo circuito.
A detta di molti dei protagonisti presenti, in Valle da tempo mancava un circuito in grado di catalizzare l’attenzione dei ciclisti, in questo il comitato organizzatore ha senza dubbio raggiunto il suo primo obbiettivo. Lo stesso comitato ha manifestato l’intenzione di proporre la seconda edizione, molte gare sono già state confermate, non resta che aspettare le prossime settimane per conoscere il calendario completo ed il regolamento 2012.
La presenza del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, ha nobilitato la festa del ciclismo andata in scena sabato 29 ottobre a Saint Vincent. Di Rocco ha riconosciuto l’ottimo lavoro svolto dal Comitato regionale capace di consolidare la crescita del movimento ciclistico in Valle d’Aosta. L’aumento costante del numero dei tesserati, gli ottimi risultati conquistati dai giovani ragazzi valdostani capaci di conquistare i vertici nazionali sia nel settore fuoristrada sia nella downhill, il Giro della Valle d’Aosta fiore all’occhiello tra le manifestazioni regionali, tour tra i più ambiti a livello internazionale tra gli under 23 che aspirano al professionismo, sono tutti evidenti segnali della buona salute del ciclismo valdostano.
La cerimonia di premiazione si era aperta con il commosso ricordo da parte del Presidente regionale, Natale Dodaro, di chi, dopo anni di appartenenza al movimento, in questo 2011 ci ha lasciati prematuramente, tra questi anche Elio Ceccon, presidente del GD AQUILE.
La festa del ciclismo era cominciata alle 15.30 in piazza a Saint Vincent con la sfilata dei gruppi ciclistici valdostani tra cui, in rappresentanza del settore cicloamatoriale, anche il GS AQUILE . A seguire lo spettacolo di bike trial dei ragazzi del tecnico Delfino e la premiazione finale del Grand Prix.