Articoli della categoria "Archivio"
Domenica 09 ottobre a Frejus in Francia si è svolta l’ennesima edizione della Roc D’Azur, la più importante manifestazione europea di cross country che quest’anno ha sfiorato i 18.000 partenti: giovanissimi, molti alla prima presenza, elite e soprattutto tanti amatori tutti pronti a darsi battaglia sul percorso tecnico, ma divertente, allestito dagli organizzatori.
Tanti i valdostani che aspettavano questo appuntamento a conclusione di una lunga stagione ricca di successi per il settore fuoristrada Valle d’Aosta. Tra i tantissimi amatori al via, per la prima volta, anche due rappresentanti del GS AQUILE, Leidi Massimiliano e Giuliani Giuseppe, entrambi autori di una buona gara.
Aldilà del risultato agonistico grande soddisfazione per i due aquilotti per aver partecipato a quella che a tutti gli effetti è considerata una grande festa della MTB.
Domenica 2 ottobre a Pietra Ligure si è corsa una delle ultime granfondo di questa lunga stagione 2011, la GF SITE’ DA PRIA. Il neo comitato organizzatore, presieduto dal gruppo ciclistico Loanobikers, ha rinnovato la manifestazione ligure : un unico percorso, 97 km circa, un dislivello abbordabile, 1500 m, nella speranza di portare sul lungomare di Pietra Ligure un folto gruppo di cicloamatori pronti a confrontarsi ancora una volta con il cronometro.
Dopo la bella trasferta di Albenga per la Noberasco, uno sparuto gruppetto di aquilotti ha deciso di regalarsi ancora una pedalata con vista mare; al via si sono così presentati Alberto Dublanc, Michel Dufour, Eugenio Dodaro e Luigi Bruna alla prima prova stagionale. Il sole che li ha accolti in griglia e la temperatura mite facevano presagire un’altra bella gara per i nostri. La corsa è partita subito forte nel tratto in pianura che porta all’attacco dell’impegnativa salita delle Manie, grande novità del percorso 2012, da ripetersi due volte. Una scivolata nell’insidiosa discesa ha parzialmente compromesso la prova di Dublanc, peccato vista la sua ottima condizione di forma in questo finale di stagione, ma il coriaceo aquilotto è riuscito comunque a rialzarsi e a chiudere la sua fatica pur se dolorante. Per lui un onorevole 49° posto nella sua categoria. Meno fortunato invece il suo compagno, Dodaro Eugenio, anche egli vittima di una caduta nella discesa finale verso Pietra Ligure quando già intravedeva l’arrivo. Le ferite causate dall’impatto con il ruvido asfalto ligure hanno infatti costretto Eugenio al ritiro anticipato.
Il migliore tra gli aquilotti è stato Michel Dufour che, con il tempo finale di 3h 45m, ha conquistato il 24° posto tra gli M1, 207° assoluto. La scarsa abitudine al ritmo gara ed il forsennato ritmo impresso alla corsa dal gruppo nella prima parte hanno impedito a Luigi Bruna di terminare la sua prima granfondo stagionale costringendolo alla resa nel finale.
Trasferta sfortunata quindi per il GS AQUILE a Pietra Ligure, ma senza gravi conseguenze.
Buona la prima per una delle nuove manifestazioni in calendario in questo 2011, il Ciclocross di Pollein. L’omonima Polisportiva ha organizzato sabato 01 ottobre una gara promozionale di ciclocross aperte a tutti i bikers valdostani decisi a sfidarsi sul bel tracciato disegnato in parte nell’area verde della Grande Place di Pollein in parte nella vicina zona militare gentilmente concessa dalle autorità competenti.
25 i partenti al via pronti a sfidarsi per tutti i 40 minuti di durata della manifestazione che non era competitiva. Gli organizzatori hanno infatti versato la somma raccolta grazie alle iscrizioni a favore di alcuni enti benefici scelti dagli stessi concorrenti.
Nota di merito per Italo Arlian, portacolori del GS AQUILE, nonchè residente a Pollein, che non ha voluto mancare a questa bella sfida.
Una bella giornata di sole ha fatto da contorno a questa lodevole iniziativa che ha riproposto in Valle una disciplina del ciclismo tanto affascinante quanto poco conosciuta.
Una bella giornata di fine estate ha accompagnato i ciclisti che hanno deciso di partecipare alla GF NOBERASCO, bella granfondo ligure di fine stagione. In 1.000 circa si sono presentati ad Albenga con buona soddisfazione da parte degli organizzatori che hanno registrato un aumento dei partenti, dato quanto mai positivo in una stagione difficile come quella 2011.
Paron Nevio ha deciso di riproporre i due percorsi che l’anno passato hanno ottenuto unanime consenso da parte dei corridori : la mediofondo di 105 km per un dislivello complessivo di 1.450 m e la granfondo di 131 km per 2.100 m di ascesa. Due le asperità che hanno caratterizzato la gara: il colle di Caprauna posto pochi chilometri dopo il via per fare la prima selezione, salita lunga, ma piuttosto regolare e il colle delle Salse, la cima Coppi della corsa (1.640 m di altitudine), affrontato solo da chi ha optato per il percorso più lungo.
Tra i tanti partenti, al via anche 9 aquilotti; a Ponti di Nava in 5 hanno optato per la gara veloce, gli altri 4 hanno invece scelto di sfidare le pendenze al 10 per cento della salita più dura. Tra i “granfondisti” giornata di gloria per Domanin Daniele 136°, ma 22° nella sua categoria, alla prima granfondo con i colori delle Aquile; Daniele continua a confermarsi ad ottimi livelli dopo quanto fatto intravedere nelle sue prime uscite agonistiche. Dublanc Alberto, reduce dal podio conquistato a Perloz, sul colle delle Salse ha saputo finire forte giungendo così secondo nella speciale classifica degli aquilotti; terzo Marana Diego attardato da una foratura che gli ha fatto perdere parecchi minuti. Ultimo all’arrivo Cicchetti Marcello, autore di una gara accorta in preparazione dell’imminente Eroica di Gaiole in Chianti. Sul corto hanno tagliato insieme la linea d’arrivo Dufour Michel e Dodaro Eugenio, rispettivamente 19° e 41° di categoria. Buona anche la prova di Carbone Domenico, abile nel finale a tenere le ruote del secondo gruppetto dei migliori del “lungo” recuperando così tempo e posizioni in classifica. Poco più indietro Milano Valter e Luciani Renato comunque soddisfatti della loro prestazione.
Commenti positivi da parte di tutti sia sui percorsi, tecnici e panoramici, sia sull’organizzazione; unica pecca il fondo stradale in certi tratti davvero brutto.
Prossimo appuntamento ancora in Liguria, domenica 2 ottobre a Pietra Ligure per la rinnovata GF DA PRIA.
Profumo di mare…forza aquilotti!!!
Un’ottantina di ciclisti hanno colorato sabato pomeriggio piazza Chanoux in occasione del secondo raduno delle società ciclistiche valdostane organizzato dall’UISP Valle d’Aosta.
Alla manifestazione hanno aderito ufficialmente molti dei velo club attivi in regione nel settore strada e non solo : GS AQUILE, VELOGRESSAN, MA.LU, TRE B, CICLI BENATO, CICLI LUCCHINI, GS LYS, GSC ST.MARCEL, COURMAYEUR MONT BLANC. Al via anche alcuni rappresentanti del VELO ZERBION e del MTB GRAND COMBIN oltre a parecchi individuali.
Lasciati nel cassetto cronometri e pettorali, i ciclisti valdostani si sono ritrovati tutti insieme per una tranquilla “sgambata” ad andatura cicloturistica per festeggiare l’imminente fine della stagione 2011 e mantenere viva l’attenzione su un movimento in continua crescita.
Ritrovo dunque in piazza Chanoux dalle 13.00 e partenza ufficiale alle 14.30 in un caldo pomeriggio d’autunno. Il percorso, lungo poco più di 50 km quasi interamente pianeggianti, prevedeva, dopo una breve sfilata tra le vie di Aosta, la discesa sino a Fenis passando per Pollein e St.Marcel; breve riordino e risalita sino a Gressan prima di fare ritorno in piazza Chanoux.
Al suo arrivo, il colorato gruppo a due ruote ha trovato un ricco buffet offerto dalle società ciclistiche allestito dalle “volontarie del pedale” ottimamente orchestrate dal presidente del MA.LU Viviana Trevisan.
La foto di gruppo, con tutti i partecipanti, ha chiuso l’ennesima giornata di festa per i cicloamatori valdostani in attesa della festa del ciclismo del 29 ottobre e della premiazione ufficiale del Circuit du Grimpeur che si svolgerà il prossimo 5 novembre.