Articoli della categoria "Articoli"
Domenica felice per i due portacolori del GS AQUILE Giangrasso Massimo e Degiovanni Silvia. I due aquilotti hanno partecipato ieri a Valloire, in Francia, alla granfondo Pantani organizzata in memoria del pirata di Cesenatico.
Due i percorsi previsti dagli organizzatori; la scelta è caduta sul percorso medio, 75 km con un dislivello di circa 2800 metri. Da scalare il temibile col du Telegraph e il Galibier, teatro di una delle più belle imprese sportive del ciclista italiano.
Dopo l’ottima prova in salita allo Stelvio i nostri atleti hanno saputo confermarsi al termine di una gara molto brillante.. La Degiovanni ha conquistato una splendida vittoria di categoria con il tempo complessivo di 4 ore 2 minuti, ennesimo podio in una stagione già molto ricca di soddisfazioni per lei; Giangrasso, dopo aver lottato in discesa con un problema tecnico ad uno dei freni che lo ha costretto a fermarsi in due occasioni, ha saputo ottimizzare le sue qualità di provetto grimpeur scatenandosi sui chilometri che portavano ai 2650 metri della cima del Galibier. Il suo ardore è stato premiato da una rimonta che, sorpasso dopo sorpasso, lo ha portato in vetta ad un risultato insperato soprattutto a metà gara. E se è vero che per chi ama la salita, come il nostro Max ha più volte dimostrato, ascese leggendarie come quella del Galibier o dello Stelvio sanno scatenare motivazioni uniche e forze inesauribili, certo è che leggere lassù, sul maxi schermo installato dall’organizzazione il proprio nome mentre lo speaker annuncia il 12° posto assoluto, 3° di categoria deve essere stata proprio una bella emozione. Un brivido che lascia spazio ad un sorriso, la gioia per una bella impresa personale, ma da condividere con la compagna di squadra prossima all’arrivo e ad un’affermazione quanto mai meritata. Qualche foto, una coppa, un ricordo indelebile da portarsi a casa e raccontare agli amici in attesa di un’altra salita da conquistare.
Causa smottamenti che hanno determinato la chiusura della strada in frazione Arlod, il Memorial Ceccon che si correrà il prossimo 14 luglio cambia il suo percorso.
Invariata la sede d’arrivo, i ciclisti raggiungeranno Lignan salendo dal versante opposto rispetto a quello previsto in origine, teatro delle prime tre edizioni di questa bella ciclo scalata. La partenza è quindi spostata a Nus.
Gli aspiranti grimpeurs si troveranno a dover fare i conti con un tracciato nuovo, molto selettivo, soprattutto nella prima parte; fino al decimo chilometro infatti la strada darà poco tempo ai partecipanti per godere del panorama; pendenze costanti con lunghe mezze coste in grado di sfiancare anche i più allenati saranno terreno di confronto per chi vorrà aggiudicarsi il primo posto e la testa della classifica parziale del Circuit 2013.
Il percorso misura 16 km per un dislivello complessivo di 1150 metri.
La partenza avverrà in centro al paese mentre le operazioni di iscrizione si svolgeranno presso la sede dello sci club Saint Bharthelemy adiacente alla zona di partenza dalle ore 8.00 alle 9.30; partenza ore 9.45.
La quota di partecipazione è rimasta invariata, 15 euro mentre ricca sarà la premiazione finale che vedrà protagonisti il vincitore assoluto e tutti i podi di categoria più quello femminile. Grande risalto, come nelle precedenti edizioni, per la classifica riservata alle società : il primo sodalizio si aggiudicherà infatti il 3° trofeo Elio Ceccon, ma saranno premiate anche le altre due squadre che completeranno il podio. Un ricco sorteggio sarà riservato a coloro che si fermeranno a pranzo presso la struttura adiacente l’arrivo; prezzo convenzionato 10 euro.
Sperando che uno splendido sole estivo possa accompagnare il GS Aquile e tutti coloro che vorranno partecipare a questa festa, l’appuntamento per tutti è per domenica 14 luglio a Nus.
Sembra proprio che quest’anno la scalata al colle San Carlo non riesca a trovare la sua giusta collocazione. Dopo la decisione di tornare alla formula del primo anno senza agonismo, ma con la sola rilevazione del tempo di ascesa, gli organizzatori avevano comunicato l’intenzione di disputare la manifestazione domenica 23 giugno.
E’ invece notizia di oggi l’ennesimo rinvio a data da destinarsi, forse nel prossimo mese di settembre.
Si è disputata sabato pomeriggio la prima edizione del Memorial Pellissier, pedalata ecologica con rilevamento del tempo e partenza a cronometro. Il nuovo percorso che prevedeva la salita all’Ermitage con partenza da Dolonne non si prestava infatti ad un arrivo in linea, troppo stretta la sede stradale, ancor più viste le pendenze a tratti quasi proibitive.
L’appuntamento per tutti gli appassionati della salita era al pomeriggio alle 15.30, al termine delle gare di cross country che al mattino hanno visto protagonisti tanti bikers. Poco più di 40 i partenti con tutti i più forti amatori valdostani al via, un piccolo antipasto per il prossimo Circuit du Grimpeur ad un mese esatto dal via.
Un arrivo per tanti inedito, per tutti indimenticabile; gli ultimi 500 metri di ascesa hanno fatto veramente selezione costringendo tanti ad improbabili zig zag pur di non mettere il piede a terra.
Il migliore in assoluto è stato l’under 23 Michael Pesse capace di coprire i 4,5 km del tracciato in poco più di 12 minuti, alle sue spalle Toscanelli, Seletto, Luboz, Cianciana Corrado, il super veterano Champvillair, Roveyaz e il primo degli aquilotti Buscaglione Edoardo, quasi pronto per i prossimi appuntamenti agonistici, Cervino Cycling Marathon prima e Memorial Ceccon poi.
Tanti i nostri atleti al via pronti ad animare la manifestazione e a darsi battaglia per il primato casalingo. Il podio è stato completato da Giangrasso Massimo e da Cianciana Fabio, ma ottime anche le prove del rientrante Ducret e dei nuovi Calandri, Mereu e Castellaro senza dimenticare Vierin ed il veterano Cheillon. Una nota di merito a parte spetta al più giovane, Charruaz Mathieu, giovanissimo ma già capace di “domare” una salita così impegnativa e a Nicoli Kim, sul podio di categoria in mattinata nella prova di mtb e apripista al pomeriggio in quella su strada.
Prossimo appuntamento agonistico per tutti gli amanti della salita il 14 luglio per la terza edizione del Memorial Elio Ceccon sul nuovo percorso con partenza da Nus…ne vedremo delle belle!!!
Nuova sfida per il GS AQUILE, protagonisti due dei più attivi ragazzi del gruppo : Norbiato Alberto e Gens Danilo. I due portacolori del sodalizio di Aosta hanno corso domenica 9 giugno la Milano Sanremo, granfondo amatoriale che ripercorre il tracciato della grande classica di primavera.
Erano circa 900 i partecipanti a questa lunga, infinita avventura, 295 km per giungere da Milano alla ridente Sanremo. In mezzo il Turchino, la Cipressa, i capi, ma soprattutto il Poggio prima della discesa finale. Un percorso reso ancora più difficile dalle condizioni meteo variabili che hanno costretto i ciclisti a pedalare sotto la pioggia per diversi chilometri.
Gruppo quasi compatto fino ad Ovada dove i primi strappi hanno cominciato a fare selezione, ma la difficoltà maggiore è stata la media di gara così elevata proprio per l’interminabile pianura iniziale. Le salite finali hanno premiato quelli che meglio hanno saputo gestirsi lungo tutto il tracciato.
Brillante prova per Norbiato uscito molto bene dalla trasferta romagnola per la Novecolli; Alberto ha chiuso la sua prova in 8 ore 5 minuti, 17° tra gli M1 ad oltre 36 di media. Da parte sua Gens, in precarie condizioni di forma, ha saputo far valere la sua abitudine alle lunghe distanze arrivando a Sanremo in meno di 9 ore, 58° tra gli M5.
Complimenti ragazzi!!!