Articoli della categoria "Articoli"
Dopo il rinvio in primavera causa meteo avversa, si è disputata domenica scorsa, 29 settembre, l’edizione 2024 della granfondo internazionale città di Alassio. Gli oltre 600 partecipanti si sono impegnati sul percorso unico, in parte rivisto dagli organizzatori, che misurava poco meno di 100 km per 2000 metri di dislivello, un tracciato esigente che prevedeva l’arrivo in salita in cima a Colla Micheri.
Tra i partenti al via anche una sparuta rappresentanza del GS Aquile capeggiata dal veterano delle gare il Liguria, Paolo Castellaro. Ottima la prova del nostro M8, già campione regionale della montagna, alla fine sesto nella classifica di categoria. Poco dopo di lui al traguardo Maurizio Fontolan e Federica Teppex, attardata da un piccolo errore di percorso che l’ha costretta a qualche chilometro in più.
La stagione del team non finisce qui, imminente la partecipazione alla Tre Valli Varesine e all’Eroica.
La cicloscalata da Gressan a Pila, grande classica per amatori del calendario regionale Valle d’Aosta, si correrà nel 2024 domenica 18 agosto sul tradizionale percorso che dall’abitato di Gressan porta sino alla località sciistica di Pila.
In questa stagione la prova organizzata da GS AQUILE ASD assegnerà i titoli regionali della Montagna per categoria riservato agli amatori. All’assegnazione delle maglie potranno concorrere soltanto i tesserati per uno dei sodalizi affiliati al Comitato Regionale Federciclismo Valle d’Aosta.
Appuntamento per tutti domenica 18 agosto…
Era l’ultima notizia mancante in merito a Bicinsieme XIV. Anche quest’anno infatti alla manifestazione non agonistica era collegata la raccolta fondi a favore del progetto TMA di ANGSA VDA, l’Associazione Valdostana Autismo. A fronte dei 7o partecipanti, detratte le spese di organizzazione, GS Aquile ha devoluto a favore del progetto la somma di € 250,00.
Nella speranza di poter dare continuità al sostegno dello stesso, possibilmente in misura più importante già dal prossimo anno, GS AQUILE ASD ringrazia tutti i partecipanti che hanno animato l’edizione 2024 e condiviso la nostra iniziativa.
Va in archivia l’edizione XIV della pedalata non agonistica organizzata da GS Aquile ASD, da qualche anno raduno di fondo non competitivo.
Un caldo sole di fine primavera e gli splendidi panorami che contraddistinguono da sempre il tracciato della manifestazione hanno scandito l’incedere dei ciclisti. I primi arrivano presto al mattino, all’apertura della segreteria per registrarsi e scambiare quattro parole con gli amici sorseggiando un caffé. Alla fine a prendere il via saranno in 70, in rappresentanza di quasi tutti i sodalizi valdostani attivi in ambito amatoriale, a farla da padroni i nostri aquilotti e i portacolori del Godioz; saranno proprio i vigili del fuoco ad aggiudicarsi il trofeo riservato al primo sodalizio.
La manifestazione si è conclusa con la bella festa finale presso Hubb, ad Aosta. Il ricco ristoro e il brindisi finale che ha coinvolto tutti i partecipanti presenti alla premiazione ha concluso la manifestazione che tornava in calendario dopo due anni. Già detto del successo del Godioz, a completare il podio i sodalizi del Team Benato e del Velo Gressan.
Anche quest’anno collegata alla manifestazione era prevista una raccolta fondi a sostegno del progetto TMA dell’Associazione Valdostana Autismo…
Ritorna Bicinsieme, il raduno di fondo non competitivo organizzato dal GS Aquile. Dopo due anni di pausa il sodalizio di Aosta ha deciso di riproporre quello che per tanti anni è stato l’appuntamento che segnava il via della stagione su strada in Valle d’Aosta. Modificate le sedi di partenza e di arrivo, rimane invece la raccolta fondi collegata alla manifestazione a sostegno del progetto TMA portato avanti con ottimi risultati dall’Associazione Valdostana Autismo.
La pedalata non ha carattere agonistico; non ci saranno né rilevazione del tempo di percorrenza né alcuna classifica individuale, ma soltanto la classifica per società redatta in base al numero di iscritti partenti. Saranno premiati i primi 10 sodalizi con al via almeno 5 rappresentanti.
Di seguito alcune informazioni utili
Ritrovo: dalle ore 08.00 presso il Café de l’Arc all’Arco d’Augusto. Sarà possibile iscriversi sino alle 09.15.
Partenza: ore 09.30 dall’Arco d’Augusto.
Arrivo: tra le 12.30 e le 13.00 in via Festaz 78 presso Hubb.
Quota partecipazione: € 15,00 per i tesserati, € 20,00 per i non tesserati previa sottoscrizione di tessera giornaliera. Per quest’ultima è obbligatorio rilasciare all’organizzazione copia del certificato medico di abilitazione alla pratica agonistica del ciclismo e presentare un documento di identità.
Ristoro: in località Doues presso La Grandze de Pei è previsto un piccolo ristoro che consentirà di raggruppare i partecipanti dopo il tratto di salita più impegnativa.
Km e dislivello: il tracciato, invariato rispetto alle precedenti edizioni, misura 47 km per un dislivello positivo pari a circa 1000 metri.
Premiazione: al termine della pedalata presso Hubb si procederà alla premiazione dei primi 10 sodalizi classificati in base al numero di rappresentanti partenti purché almeno in numero di 5. Un casco da strada sarà sorteggiato tra tutti gli iscritti purché presenti alla premiazione. Presso Hubb sarà allestito il ristoro di fine evento.
Anche vista la finalità della manifestazione vi aspettiamo numerosi sabato mattina.