Si è disputata domenica scorsa, 17 settembre, con partenza e arrivo a Cinisello Balsamo la prima granfondo targata Milano. L’area metropolitana lombarda apre così le sue porte alle specialissime e ai loro cavalieri. La granfondo infatti anticipa di una sola settimana il Vodafone Milano Ride targato radio Deejay, evento di tre giorni interamente dedicato al mondo della bicicletta.
Ottimo risultato per il piccolo scalatore del team Aquile. Ivan Macori ha conquistato il 10 posto tra gli M3, 56° assoluto, nella granfondo città di Torino che si è corsa domenica 3 settembre. L’amatore di Aosta ha scelto il percorso più breve, 98 km con un dislivello di oltre 2200 metri che ha messo in risalto le sue qualità. La doppia ascesa a Superga, novità del 2017 ha reso più impegnativo il tracciato e l’arrivo in salita ha consentito al nostro portacolori di recuperare posizioni importanti.
In una gara resa ancor più difficile dall’andatura elevata hanno ben figurato anche Massimino Simone e Coquillard Didier; immancabile la presenza dei due veterani Midolo Vincenzo e Rollandin Luigino.
Nel 2018 la Valle d’Aosta tornerà ad avere un arrivo di tappa del Giro d’Italia. La notizia era nell’aria, adesso è ufficiale. Dopo tre anni il Giro approda di nuovo in Valle d’Aosta, sarà ancora Cervinia ad ospitare la carovana dei “girini”. E quella con arrivo a Cervinia non sarà una tappa qualsiasi, ma la penultima tappa del Giro il 26 maggio 2018, ultimo e forse decisivo traguardo in salita.
Ancora in via di definizione il percorso dell’intera tappa, l’attesa intanto comincia a crescere tra tutti gli appassionati.
Il XVI trofeo Mirko Bechon, la ciclo scalata da Gressan a Pila, si conferma la grande classica del calendario regionale su strada. La manifestazione, ottimamente organizzata dal velo club di casa, il Velo Gressan, ha visto al via 119 amatori decisi a darsi battaglia su una salita spesso teatro dei propri allenamenti.
La gara che si é corsa domenica 20 agosto era valevole quale ultima prova del Circuit du Grimpeur 2017, il circuito dedicato agli amanti della salita organizzato in sinergia tra FCI valle d’Aosta ed alcuni enti di promozione sportiva attivi in Valle d’Aosta.
L’attesa era tutta per Wladimir Cuaz, il portacolori del team Lucchini capace di imporsi con distacco sia a Lignan sia in cima al col Tzecore. E il favorito d’obbligo non ha tradito le attese come i suoi principali contendenti, i due piemontesi Prandi Stefano e Ramella Paolo.
Vince ancora Wladimir Cuaz confermando il suo attuale momento di forma. Il portacolori del Cicli Lucchini ha deciso di fare la corsa sin dal via. E come già accaduto nel Memorial Ceccon il suo ritmo si è dimostrato troppo elevato per tutti gli avversari. Sono i due piemontesi Prandi Stefano e Ramella Paolo a completare il podio assoluto.
La vittoria del giovane valdostano ne fa sempre di più il favorito alla conquista del titolo di miglior grimpeur 2017. Al termine del circuito manca infatti una sola prova, la classicissima del calendario regionale Gressan Pila. Una salita, a detta dello stesso Cuaz, adatta alle sue caratteristiche. Saranno ancora i due veterani piemontesi i primi avversari del favorito Cuaz?
Tra le donne il risultato del col Tzecore conferma il livello attuale delle contendenti : vince e convince De Cesare Lisa davanti ad un’ottima Plat Alessandra e a Pagliero Nicoletta, una delle novità del Circuit 2017.