Articoli di " Federico Martinet"
Ancora una trasferta in terra ligure per il GS AQUILE dopo la 5 Terre di qualche settimana fa. Domenica scorsa, 26 settembre, i ragazzi valdostani hanno partecipato ad Albenga alla terza edizione della GRANFONDO NOBERASCO con partenza e arrivo presso gli stabilimenti Noberasco.
Partenza ore 9.30, due i percorsi su cui confrontarsi con i quasi 900 ciclisti al via : il tracciato più lungo misurava 132 km con 2.200 metri di dislivello da superare prima della discesa finale verso Albenga, quello più corto prevedeva invece 105 km per un’altimetria complessiva di 1.600 metri.
Ottima la prova di Giangrasso Massimo 23° di categoria sul “lungo” e di Montrosset Elso 17° sul “corto”. Buona comunque la gara di tutti gli altri: Martinet Federico, Minniti Domenico, Miele Paolo e Zelin Alessandro tutti sul “corto”.
Da rimarcare in campo femminile l’ottima prova di Plat Alessandra, portacolori del Treb Aosta, che, dopo il 9° posto delle 5 Terre, ad Albenga si è ancora migliorata arrivando 7° nella sua categoria, 11° assoluta, sul tracciato più breve a testimonianza del suo buon momento di forma.
Nella stessa giornata il randonneur del gruppo, Gens Danilo, ha conquistato a Nerviano il Brevetto del Giro di Lombardia dopo 200 km di fatica per superare i 2500 m di dislivello con la difficile salita del Ghisallo e il terribile Muro di Sormano con punte oltre il 20% di pendenza. Danilo ha chiuso con il 6° miglior tempo.
{vsig}../foto/gf_noberasco_2010{/vsig}
Ottima prova per la portacolori del gruppo ciclistico TRE B di Aosta domenica scorsa, 12 settembre, alla GF 5 TERRE che si è svolta anche quest’anno con partenza e arrivo da Deiva Marina.
La gara prevedeva due percorsi : il “medio” che misurava 95 km per un dislivello complessivo di circa 2000 m e il “lungo” di 150 km per 3000 m di dislivello. In entrambi i tracciati i ciclisti hanno dovuto affrontare le dure rampe di Monterosso con pendenze che sfiorano il 15% e l’ascesa finale al passo del Bracco prima della picchiata finale su Deiva Marina; per i gran fondisti 50 km in più da percorrere attraversando il parco delle 5 Terre.
La ciclista di Aosta, accompagnata dagli amici del GS AQUILE, ha optato per il tracciato più breve arrivando al traguardo in 3h 56m, conquistando un meritatissimo 9° posto di categoria, 16a assoluta tra le donne. Buona anche la prova degli “aquilotti” Baldon, Dublanc, Martinet e Minniti rispettivamente 87°, 165°, 83° e 100° nelle rispettive categorie, tutti impegnati sul percorso medio.
Più di 1000 i granfondisti al via in una giornata baciata dal sole con temperature ideali e i magnifici scorci delle 5 Terre a fare da sfondo alla fatica dei ciclisti.
Al traguardo meritata festa per tutti.
{vsig}../foto/gf_5_terre_2010{/vsig}
Grande impresa per il portacolori del GS AQUILE Antonio Caliano nello scorso weekend. Il cicloamatore valdostano ha infatti partecipato domenica scorsa, 29 agosto, alla Oetztaler Radmarathon, una delle granfondo più dure d’Europa. Il percorso unico in questo caso, a differenza della gran parte delle manifestazioni del genere, misurava 238 km con un dislivello complessivo di 5.205 metri. Partenza e arrivo a Soelden con in mezzo da scalare nell’ordine il Kuthai, il Brennero, il passo di Giovo e, dulcis in fundo, il terribile passo del Rombo, spauracchio per tutti i partecipanti.
A rendere ancora più difficile la prova ci si è messo anche il tempo che nei giorni antecedenti la gara ha determinato un brusco abbassamento delle temperature mettendo in forse la manifestazione per il pericolo neve sul Rombo ad oltre 2.500 m di quota. Così non è stato, la domenica il brutto tempo ha concesso una tregua permettendo ai partecipanti di portare a termine la loro impresa.
Per la cronaca il ciclista del GS AQUILE ha concluso la sua fatica dopo 11 ore e 32 minuti in sella meritandosi a pieno la maglia di “finisher” riservata esclusivamente a coloro che riescono a tagliare il traguardo.
A far da cornice alla bella prova del loro compagno, ci hanno pensato gli altri “aquilotti” che hanno partecipato nella stessa giornata alla IX° edizione del trofeo Mirko Bechon, con partenza da Gressan e arrivo a Pila piazzandosi al terzo posto dopo il GS BENATO e il GS LUCCHINI che si è aggiudicato il trofeo. Le migliori Aquile all’arrivo sono state Andrea Villot e Alberto Norbiato con a seguire Massimo Giangrasso, Carlo Inglese, Danilo Gens, Federico Martinet, Alberto Dublanc, Marcello Cicchetti e Gabriele Centelli.
{vsig}../foto/da_pila_a_soelden{/vsig}
Grande impresa per il portacolori del GS AQUILE nello scorso weekend. L’atleta di Challand ha partecipato alla Super Randonnèe della Fausto Coppi, vera e propria maratona ciclistica organizzata in concomitanza alla GF FAUSTO COPPI. Stessa partenza e stesso arrivo nella splendida cornice di piazza Galimberti a Cuneo, ma percorso diverso. Infatti, se la granfondo di Cuneo è sicuramente una delle gare amatoriali più difficili del panorama europeo per la lunghezza del tracciato, per il dislivello e per le salite da affrontare, la Super Randonnèe, proposta quest’anno dagli organizzatori, è senza dubbio una manifestazione per pochi : 440 km da percorrere, 11.300 m di dislivello e una serie infinita di colli “mitici” da scalare, quasi tutti oltre i 2.000 m di altitudine, nell’ordine il colle della Lombarda, il col de la Bonette, il col de Vars, l’Izoard, il colle dell’Agnello, il colle Sampeyre, il colle Esischie, il colle Fauniera e la Madonna del Colletto. Partenza venerdì 2 luglio alle ore 21, tempo massimo 44 ore con due nottate da affrontare prima di arrivare a Cuneo in contemporanea ai primi arrivi della granfondo di domenica 4 luglio. Una prova massacrante sia dal punto di vista fisico sia da quello mentale per le tante ore da pedalare, molte in solitudine anche di notte alla sola luce della propria “frontale”.
Per la cronaca Danilo ha concluso la sua prova in 30 ore esatte tagliando il traguardo alle 3 di notte di domenica 4 luglio, tra i primi dei circa 100 partenti. Nella stessa giornata i compagni Buscaglione Debora e Rossini Alesssandro portavano a compimento il percorso medio della granfondo Fausto Coppi mentre il presidente Ceccon insieme a Caddeo Matteo, Riverso Domenico, Spinella Filippo e Vitali Enrica partecipavano a Corvara alla Maratona delle Dolomiti.
{vsig}../foto/gens_fausto_coppi_2010{/vsig}
Continua la stagione ciclo amatoriale per il GS AQUILE. Domenica scorsa, 20 giugno 2010, il gruppo ciclistico valdostano si è diviso : parte dei ragazzi hanno corso a Rivoli l’ottava edizione della Kappa Marathon, parte invece si è schierata in piazza Chanoux alla partenza della 4a cronoscalata Aymavilles – Cogne.
Ancora una volta buoni i risultati ottenuti : a Rivoli gli “aquilotti”, visto il tempo incerto e le strade bagnate per la pioggia notturna, hanno affrontato il tracciato più corto che misurava 107 km per 1290 m di dislivello con l’impegnativa salita al colle del Lys; 134 invece i km del lungo per complessivi 1760 m di dislivello. Grande prova per Montrosset Elso che, al termine di una splendida corsa, è salito sul podio di categoria al 2° posto non lontano dal primo. Con lui a festeggiare i compagni Farì Maurizio, Dublanc Alberto, Midolo Vincenzo, Franci Fabio, Viscio Giovanni, Riverso Domenico che correva in casa, il presidente Ceccon, Spinella Filippo e Vitali Enrica.
Mentre i compagni concludevano felicemente la loro fatica a Rivoli, a Cogne, nella bella prova vinta da Paolo Mei, Martinet Federico alzava la coppa per la società prima classificata. A far da contorno all’ennesimo successo di squadra è arrivata anche la vittoria di Alberto Norbiato nella sua categoria e le belle prove di Diego Carniglia, Carlo Inglese e Baldon Lorenzo 3° di categoria.
Adesso si riposa una settimana e poi si riparte per due appuntamenti tanto importanti quanto impegnativi : la Maratona delle Dolomiti e la Fausto Coppi, entrambe il 4 luglio.