Articoli di " Federico Martinet"
Fervono i preparativi per il prossimo Memorial Elio Ceccon ormai imminente. La prova che inaugura il Circuit du Grimpeur 2014 è infatti in calendario per il prossimo 13 luglio.
Sciolto finalmente il nodo del percorso : dopo la modifica obbligata dello scorso anno, il comitato organizzatore ha deciso di riproporre il tracciato originario. Si tornerà quindi a salire dalla strada vecchia; cambia però la sede di partenza, non più il comune di Saint Christophe, ma quello di Quart.
Le operazioni di iscrizione e di controllo tessere si svolgeranno presso i locali della Pro Loco a partire dalle 8.00 mentre il via verrà dato alle 10.00 poco sopra, in prossimità delle scuole elementari, là dove la strada è quasi pianeggiante.
Tornano a far parlare di sé i “veterani gaudenti”!!! Dopo la trasferta primaverile in terra toscana per partecipare alla Gf di Firenze, alcuni di loro si sono aggregati al gruppo in partenza per i Pirenei.
Nuovo obbiettivo per Centelli Gabriele e Rollandin Luigino insieme ai compagni Viglino, Campelli e Dell’amico, raggiungere la vetta di alcuni dei più celebri colli pirenaici : l’Hautacan, il Soulor, l’Aubisque, il Tourmalet, l’Aspin e il Peyresourde.
Ritorna in calendario dopo due anni d’assenza la scalata a Cogne. L’ASD SPORT IN PARADISO del presidente Alberto Bethaz ha infatti deciso di accontentare i tanti appassionati orfani di questa bella manifestazione. Non ci sarà però gara domenica, la formula prescelta per rilanciare la manifestazione è quella della pedalata ecologica aperta a tutti coloro che vorranno partecipare alla festa.
Confermata la partenza, ancora una volta da Aymavilles con base operativa preso il campo sportivo a partire dalle 8.30. Il via ufficiale alle 10.30.
Non mancate!!!
I protagonisti annunciati dell’edizione 2014 della granfondo di Cervinia sono stati purtroppo il freddo e la pioggia.
Il risveglio a Cervinia ha regalato un cielo grigio colmo di nuvole minacciose; freddo e strada bagnata aspettavano quei ciclisti che da lì a poco avrebbero preso il via nell’ultima tappa della Coppa Piemonte. In tanti hanno rinunciato; troppo alto il rischio da correre nonostante tutte le precauzioni prese dagli organizzatori che si sono dimostrati all’altezza di una giornata difficile come quella di domenica. Per garantire infatti la sicurezza dei corridori nella lunga discesa iniziale solo da Breuil Cervinia sino ad Antey si è deciso non solo di controllare la velocità, ma anche di dividere il gruppo in più tronconi frapponendo tra uno e l’altro un’auto in modo tale da ridurre al minimo il rischio di contatti e di eventuali cadute.
Davvero inusuali le immagini in griglia con i partenti vestiti di tutto punto con improbabili tute e con giacche pesanti per riparasi dal freddo nella speranza di quel miglioramento che la meteo faceva sperare solo nella seconda parte della giornata.
Secondo appuntamento ieri, 25 giugno, con le salite di Fenis. Teatro della fatica questa volta la valle del Pieiller che porta in cima a Champremier, ascesa già nota anche al grande ciclismo per esserci transitato il Giro d’Italia qualche anno fa.
In 70 si sono dati appuntamento ai piedi del castello confermando il successo di questa iniziativa promozionale, occasione per festeggiare, grazie alla collaborazione del comune di Fenis, la nuova segnaletica che d’ora in avanti accompagnerà i tanti ciclisti che vorranno cimentarsi sulle erte rampe che caratterizzano le due ascese : la Clavalité e Champremier.