Articoli di " Federico Martinet"
Si è corsa 21 giugno la “Monté des Aravis”, gara amatoriale in linea che prevedeva la scalata al colle des Aravis, classica tappa del circuito d’Oltralpe dedicato agli scalatori.
Al via anche alcuni specialisti valdostani, oltre all’ex dilettante Cuaz e all’inossidabile Champvillair anche Edoardo Boscardin, giovane portacolori del Gs Aquile. Dopo il positivo riscontro sulla terribile salita della Clavalité, lo scalatore aostano ha confermato il suo buon momento di forma conquistando il decimo posto assoluto in una gara caratterizzata dall’alto livello qualitativo dei partecipanti. Il prossimo appuntamento per Edoardo e i suoi compagni sarà domenica 29 a Cervinia per la seconda edizione della Cervino cycling Marathon.
L’associazione sportiva dilettantistica G.S.AQUILE in collaborazione con il Comitato Regionale FCI, organizza la gara ciclistica in linea denominata “4° MEMORIAL ELIO CECCON”, valevole quale prova unica del CAMPIONATO VALDOSTANO FCI DI MONTAGNA per amatori ciclisti nonché quale tappa d’apertura del CIRCUIT DU GRIMPEUR 2014.
La manifestazione, che ha carattere agonistico, si svolgerà in data 13 luglio 2014.
E’ andata in scena ieri, 18 giugno, la prima delle due pedalate ecologiche organizzate a Fenis quali eventi collaterali della prossima Cervino Cycling Marathon ormai imminente. La prova di ieri insieme al secondo appuntamento, mercoledì 25, assegnerà infatti a sorteggio tra tutti coloro che avranno partecipato ad entrambe le scalate un posto in griglia rossa ai piedi del Cervino.
Quasi 50 bikers hanno onorato l’iniziativa dandosi appuntamento per sfidarsi sui 10 km che portano in cima alla Clavalité, là dove l’asfalto lascia spazio allo sterrato. Al via molti dei migliori grimpeurs che la Valle possa attualmente vantare : in primis l’ex dilettante Wladimir Cuaz, ma anche Roveyaz Simone e Lamastra Giuseppe. Tanti gli aquilotti che si sono sfidati sulle terribili rampe che portano alla cima : gli specialisti Boscardin, Giangrasso e Cianciana, ma anche i passisti scalatori Ducret e Carniglia e poi Brusaferro, Musotto, Basile, Casale, Dublanc, Rossa e Ricci. Tutti all’arrivo…ma che fatica!!!
Nuovo appuntamento mercoledì 25 ancora da Fenis, ai piedi del castello, per affrontare l’ascesa che porta a Champremier.
Era stata annunciata in grande stile proprio alla Novecolli la sfida olimpica che avrebbe visto protagonisti i quattro team capitanati dai campioni olimpici Yuri Chechi, Pietro Piller Cottrer, Antonio Rossi e Paolo Bettini. Teatro della gara la GF SPORTFUL, una delle più impegnative prove amatoriali di tutto il panorama europeo.
La manifestazione feltrina è andata in scena oggi, domenica 15 giugno, ancora una volta accompagnata da condizioni meteo difficili. La pioggia, annunciata nei giorni scorsi, è scesa incessantemente durante la notte e ancora nelle prime ore della giornata. Alla partenza, alle 7.00, le strade si presentavano quindi bagnate e la temperatura era piuttosto rigida tanto da scoraggiare tanti partecipanti dal prendere il via. Erano ben due infatti i colli sopra i 2000 metri da scalare sul tracciato più lungo : il passo Rolle e il Manghen, reinserito nel tracciato di gara proprio quest’anno dopo che nelle ultime edizioni gli organizzatori avevano optato per scelte alternative. Gli amanti di questa prova, una delle classicissime, hanno richiesto a furor di popolo il ritorno di questa mitica ascesa e sono stati accontentati in un’edizione speciale, quella del ventennale.
Si è disputato il 22 giugno a Lugano il secondo Premio Assos, gara in linea in salita dedicata agli amatori. Il percorso, breve, ma molto selettivo portava i ciclisti dal lago di Lugano sino a Cartona, poco più di 5 chilometri con una pendenza media vicina al 10 per cento.
Poco meno di cento i corridori che si sono sfidati nelle diverse categorie. In campo femminile brillante prova di Silvia Degiovanni : la portacolori del Gs Aquile ha conquistato il secondo posto assoluto con il tempo finale di 19 minuti.
Il podio conferma la buona condizione della ciclista varesina in attesa dei prossimi appuntamenti alpini.