Prime indiscrezioni sulla nuova granfondo valdostana che chiuderà la prossima edizione della Coppa Piemonte. Questo è quanto emerso alla cerimonia di premiazione del circuito 2012, occasione per presentare anche l’appuntamento 2013.
Saint Vincent lascia quindi spazio a Cervinia in una staffetta che vede sempre protagonista la bassa Valle; la stazione sciistica ai piedi del Cervino decide quindi di investire ancora sul ciclismo dopo l’arrivo di tappa del Giro d’Italia 2012. Confermata l’organizzazione, cambia la data in calendario con uno spostamento in avanti di qualche settimana a fine giugno, precisamente il 30. Quella data sarà quindi teatro di sfide in alta montagna per i cicloamatori italiani e non, alle montagne alpine faranno infatti da contraltare le vette dolomitiche protagoniste della Maratona.
Il percorso della gara valligiana non è stato ancora ufficializzato anche se le indiscrezioni si sprecano dopo le prime ricognizioni. Sembra confermata ancora una volta la scalata al colle San Pantaleone, salite principe delle scorse edizioni che questa volta verrà però affrontato dal versante di Torgnon. Non mancheranno tratti molto impegnativi con pendenze in doppia cifra. La divisione dei due percorsi dovrebbe avvenire in discesa poco sotto l’abitato di Verrayes dove chi sceglierà il lungo proseguirà in direzione di Nus per andare ad affrontare la bella ascesa a Saint Barthelemy.
La risalita finale a Cervinia chiuderà entrambi i tracciati.
Se così sarà possiamo già parlare di un lungo molto impegnativo degno di una grande granfondo alpina e di percorso corto comunque da non sottovalutare.
Aspettiamo nuove indiscrezioni dagli organizzatori per cominciare a sognare, sicuri che il Cervino saprà valorizzare le imprese dei sicuri prossimi protagonisti.
Ancora una bella prova per i poliedrici aquilotti. Domenica 28 ottobre, in una fredda e piovosa giornata d’autunno, i nostri hanno partecipato allo storico trofeo “7 Torri”, manifestazione podistica che chiude la stagione 2012, ultima prova del campionato valdostano di martza a pià.
Gara a staffetta per società, il 7 Torri non ha deluso le attese grazie alla presenza al via di tutti i migliori atleti valdostani e di una forte rappresentanza piemontese; sarà proprio il Cus Torino ad aggiudicarsi il successo finale dopo tre frazioni molto combattute.
Il percorso, da ripetersi tre volte, prevedeva un anello di 4 chilometri tra le vie della città di Aosta.
Tre gli aquilotti al via in tre differenti formazioni: il triatleta Alex Ascenzi, grande protagonista in agosto delle ultime tappe del Circuit du Grimpeur, il podista Fabrizio Cheillon, già vincitore di una tappa del campionato valdostano di martza a pià e sempre tra iprimi di categoria nelle gare in salita e il pasticcere tuttofare Alberto Norbiato che, dopo una brillante stagione ciclistica culminata con l’ennesima bella performance alla Novecolli di Cesenatico, ha voluto sfidare i migliori in una nuova disciplina.
Ottimo nel complesso il risultato per i nostri portacolori, Ascenzi ha infatti conquistato il secondo posto sul podio insieme alla Calvesi mentre non gli è stato da meno l’esperto Cheillon, terzo con la compagine del Pont Saint Martin. Soddisfatto della sua prestazione anche Norbiato autore di una buona frazione di lancio, 19° al traguardo insieme ai compagni del Pont St.Martin 4.
In attesa delle prove invernali di ciclocross i nostri ragazzi hanno trovato ancora una volta la maniera di mettere il luce le loro qualità atletiche.
Grande parata di fine stagione per il movimento ciclistico valdostano sabato 27 ottobre. Nel pomeriggio, con ritrovo alle 15, era in programma la tradizionale festa del ciclismo organizzata dal Comitato regionale della Federciclismo per celebrare i tanti successi conquistati dai ragazzi valdostani e testimoniare così la buona salute di questo sport in Valle.
Dopo gli anni di Saint Vincent per quest’edizione la scelta è caduta sulla città di Aosta in grado di offrire una struttura ricettizia adeguata, la sala congressi dell’Hostellerie du Cheval Blanc, e, soprattutto, un percorso cittadino per la breve pedalata rappresentativa particolarmente affascinante con il passaggio in piazza Chanoux e nelle vie centrali della nostra cittadina. Tantissimi i ragazzini al via, veri protagonisti di questa festa, che insieme ai cicloamatori presenti hanno animato e colorato il lungo corteo.
Vera novità di questa edizione l’apertura anche agli enti di promozione sportiva grazie alla collaborazione in atto per l’organizzazione del Circuit du Grimpeur 2012; proprio durante la cerimonia uno spazio importante è stato dedicato agli scalatori valdostani che hanno ricevuto in quella sede l’attestato per il brevetto conquistato oltre ai premi dei vincitori assoluti e di quelli di categoria. Il GS AQUILE ha onorato, ancora una volta, la manifestazione sfilando insieme agli amici degli altri gruppi ciclistici e raccogliendo in sala i tanti premi conquistati nel Circuit.
Regina assoluta Alessandra Plat, dominatrice di questa edizione al femminile del circuito capace di imporsi in gran parte delle prove in calendario; per lei anche un riconoscimento in qualità di campionessa regionale FCI di montagna.
Dopo tanta attesa ci siamo, sabato 27 ottobre, tutti coloro che hanno reso entusiasmante la seconda edizione di questo bel circuito riceveranno il giusto riconoscimento per la loro fatica.
La premiazione del CIRCUIT DU GRIMPEUR 2012 avrà un contesto d’eccezione, quella Festa del Ciclismo che ogni anno il Comitato regionale FCI organizza per celebrare la stagione appena conclusa e che quest’anno, proprio grazie a questa manifestazione, apre le porte anche a tutti gli enti di promozione sportiva che hanno collaborato all’organizzazione del Circuit.
Le maglie colorate dei tanti ciclisti invaderanno le vie del centro di Aosta dalle 15.30 alle 16.00 : grandi e piccini sfileranno in piazza Chanoux e vie limitrofe per ricordare a tutti quanto sia divertente andare in bicicletta e come la stessa sia il mezzo più ecologico per muoversi velocemente in un centro abitato come il capoluogo valdostano.
Alle 17.00 presso la sala congressi dell’Hostellerie du Cheval Blanc avrà inizio la cerimonia vera propria nel corso della quale tutti i neo grimpeur riceveranno un attestato per il brevetto conquistato portando a termine almeno 5 delle 7 prove in calendario. Tanti i premi da assegnare : i due trofei per i vincitori assoluti, maschile e femminile, e poi tutti quelli per categoria oltre ai due riconoscimenti per le società.
E’ stata una seconda edizione positiva per il Circuit, a detta sia degli organizzatori sia dei partecipanti; i numeri stessi lo confermano con un incremento dei brevettati del 25%. La manifestazione valdostana vuole essere un primo piccolo segnale di un risveglio del settore strada per troppi anni messo da parte in Valle d’Aosta, la partecipazione dei tanti amatori valdostani ne è la testimonianza migliore.
Le pagine web dedicate al circuito sono state visitate da tanti alla continua ricerca di informazioni e di classifiche in una competizione che tappa dopo tappa si è fatta più avvincente tanto da garantire a tutte le singole prove in calendario numeri importanti al via e un buon livello tecnico dei corridori. Non sono mancati gli amici piemontesi seppur la diatriba Udace/Consulta abbia inizialmente penalizzato le presenze da fuori Valle. L’inserimento nel programma di nuove prove è l’ennesimo attestato di fiducia verso tale tipo di formula.
Tirando le somme, a due giorni dall’atto finale, il Comitato organizzatore esprime soddisfazione per il risultato raggiunto ben sapendo che non si tratta di un punto di arrivo, ma bensì di un punto di partenza su cui lavorare per traguardi futuri. Tanto c’è da fare, tanto da migliorare!!!
L’appuntamento è quindi per tutti sabato 27 ottobre alle ore 15.30 per la sfilata e, a seguire, alle 17.00 per la cerimonia di premiazione.
Per i neo “grimpeurs” la festa continuerà in serata con la cena organizzata presso il ristorante della stessa struttura alberghiera per salutare tutti insieme, in modo conviviale, l’edizione 2012 appena conclusa e darsi l’arrivederci, speriamo, ad una nuova, entusiasmante edizione 2013.
Non mancate!!!
Sole alto e temperature estive davvero fuori stagione per l’edizione 202 della randonnè delle Foglie Morte, tradizionale chiusura della stagione ciclistica amatoriale. L’appuntamento per tutti era a Samarate al parco Cascina Costa, da sempre luogo di partenza e di arriva della lunga cavalcata sulle sponde del Ticino; 200 i chilometri del percorso più impegnativo che prevedeva il giro di boa alle porte di Pavia, metà esatta invece i chilometri da percorrere per i meno coraggiosi.
Proprio le condizioni meteo così miti hanno aiutato gli organizzatori a raggiungere il record di iscritti con più di 500 partenti, numero altissimo per un appuntamento di questo tipo seppur molto sentito.
Il GS AQUILE non manca mai alle Foglie Morte e da anni si conferma la società più numerosa nonostante il lungo viaggio di avvicinamento. Gli aquilotti non si sono smentiti rispondendo ancora una volta presente alla chiamata, ma, paradossalmente, in numero inferiore agli anni passati; erano una quindicina al via domenica 21 ottobre, felici per l’ennesima pedalata al sole…finalmente in piano dopo le tante salite che hanno caratterizzato questa lunga stagione 2012.
Per la cronaca il solo Gens ha optato per il tracciato completo, impossibile per un randonneur del suo livello rinunciare al piacere dei 200 km, tutti gli altri hanno invece optato per una tranquilla passeggiata senza vincoli di tempo.
La gita in quel di Samarate, seppur a ranghi ridotti, è valsa al gruppo valdostano il quarto posto nella speciale classifica per società, per una volta ai piedi del podio.
Ma statene certi, gli aquilotti riproveranno nel 2013 a riconquistare le posizioni perse.