Ago
9
2011

BUON COMPLEANNO AMICO

Oggi è il compleanno di un uomo speciale che tanto ha dato a tutti noi e che tanto amava festeggiare insieme a tutti noi.

Un pensiero d’affetto per lui, un abbraccio ad Enrica e ad Alessandra…..buon compleanno Elio.

 

Fede e le Aquile

Ago
7
2011

35 AQUILE ALL’APPUNTAMENTO CON IL GRANDE

Sabato scorso, 06 agosto, si è svolta la tradizionale pedalata da Aosta al colle del Gran San Bernardo. La manifestazione organizzata dal velo club Les Gamolles è giunta alla dodicesima edizione.

Nuovo record di partecipanti nonostante il tempo incerto che già dal mattino non prometteva nulla di buono. Al via, quest’anno eccezionalmente da piazza Deffeyes a causa della concomitanza con la Foire d’Etè, si sono presentati in 276, in molti anche da fuori valle.

La formula della manifestazione, non agonistica, ma con il rilevamento del tempo, continua a dimostrarsi vincente, il fascino del “Grande” fa il resto.

Nessuna manifestazione come questa riesce ad unire tante generazioni di ciclisti : in partenza c’erano campioni affermati, cicloamatori navigati, ma anche le giovani leve del ciclismo valdostano. A far da contorno amici e parenti accorsi a tifare per i propri beniamini.

Le Aquile si sono schierate in massa al via, 35 aquilotti erano pronti a dare battaglia per cercare anche quest’anno di conquistare il prestigioso traguardo, magari riuscendo ad abbassare anche di pochi secondi il tempo dell’edizione precedente. Nessuno lo dice, ma tutti ci tengono molto a ben figurare in questa manifestazione.

Il via è stato dato puntuale alle 9.00 quando le notizie meteo avvisavano che al colle cominciava a piovere. Nessuno ha rinunciato, la lunga salita permetteva di sperare in un miglioramento delle condizioni meteo. Il colle del Gran San Bernardo si è presentato ai ciclisti in una veste più autunnale che estiva, ma la temperatura mite e l’assenza di vento invitavano a pedalare forte verso la cima. Il primo a sbucare dalla coltre di nebbia è stato Giuseppe Lamastra con il tempo di 1h 31m.

Venendo ai nostri il migliore è stato Alex Ducret che ha tagliato il traguardo in 1h 42m, subito dopo di lui Max Giangrasso in 1h 46m, autore di una grande scalata; a completare il podio in casa Aquile Inglese Carlo (1h 51m). Sotto le due ore anche Baldon Lorenzo, Marana Diego, Carniglia Diego, Cheillon Modesto, Nicoli Kim, Chatrian Matteo, Burtolo Christian e Madeo Marco.

Aldilà dei migliori, onore a tutti gli altri che hanno saputo tener duro senza farsi scoraggiare dalle avverse condizioni atmosferiche e raggiungere così i 2473 m di altitudine del  colle…..quanto mai meritato il ristoro caldo finale.

Citando un grande del passato qual è stato Federico Martin Bahamontes, per tutti gli aquilotti la soddisfazione di poter dire, ancora una volta,  di aver portato a termine “l’éternelle montée du Grand Saint Bernard”.

Lug
25
2011

PER LE AQUILE OTTIMO SECONDO POSTO A LA THUILE

Domenica 24 luglio è andata in scena la prima edizione della MARATONA DU MONT BLANC con partenza e arrivo a La Thuile. La neo granfondo valdostana ha fatto le cose in grande : al primo anno subito ammessa nel “circuito delle Nobili”, uno dei più importanti a livello nazionale..

Ancora una volta in questa stagione il tempo non ha aiutato gli organizzatori e La Thuile si è presentata ai ciclisti in una veste quantomeno autunnale : pioggia nella notte tra sabato e domenica e temperatura rigida la mattina al via.

Alla fine in griglia si sono presentati in 650 circa con un’ottima presenza qualitativa e una folta presenza di corridori valdostani capeggiati dal presidente del Comitato regionale FCI Natale Dodaro. Gli aquilotti non potevano mancare all’ennesimo appuntamento importante in un luglio decisamente impegnativo; al via erano in 23, un po’ infreddoliti, ma pronti a dare battaglia.

Gli organizzatori hanno allestito due percorsi : il medio di 82 km con un dislivello di 1600 metri ed il lungo di 105 km con uno sviluppo altimetrico di 2500 m,. ma soprattutto con lo spauracchio del col San Carlo a fine corsa.

Il miglioramento del tempo ed il chilometraggio ridotto hanno convinto più di metà dei partenti a optare per il percorso più lungo, tra questi anche 8 aquilotti. Il migliore, a conferma dell’ottimo risultato conquistato a Corvara, è stato Alex Ducret 27° assoluto, 4° nella sua categoria. A seguire Giangrasso Massimo, Marana Diego, Dublanc Alberto. Sfortunati Gens e Thiebat, entrambi attardati da guasti meccanici, ma comunque all’arrivo.

In 14 hanno invece scelto il percorso più veloce ottenendo peraltro ottimi risultati. Primo a La Thuile Buscaglione Edoardo all’attacco fin dalla prima salita di Cerellaz, 18° assoluto, 5° nella sua categoria. Subito dopo Colajanni Enrico 3° tra i  M3 e Nicoli Kim anche egli 3° tra i più giovani (JS). Buoni risultati anche per Norbiato Alberto e Baldon Lorenzo rispettivamente 35° e 40° assoluti. Tra le donne le Aquile schieravano al via la neo campionessa regionale di montagna Plat Alessandra. La Plat, penalizzata dalla partenza in discesa in cui ha patito il freddo, ha pagato il tratto centrale controvento in cui per troppo tempo è rimasta allo scoperto, ma ha chiuso in rimonta con una salita verso La Thuile tutta all’attacco che alla fine le ha permesso di portare a casa un buon 8° posto nel medio in una gara dove la partecipazione femminile era davvero di prim’ordine. Al via anche Edith Van de Brande, fresca vincitrice della Maratona delle Dolomiti e della Marmotte, ma anche Cristina Leonetti, Cinzia Scardellato e la valdostana Gloriana Pellissier.

La premiazione ufficiale si è chiusa con il premio per società che ha visto un podio tutto valdostano : al primo posto il Benato con 29 partenti, ottime seconde le Aquile, un po’ meno numerose delle aspettative. A completare la terna rossonera il Velogressan. Grande partecipazione del pubblico locale al momento dell’annuncio delle prime tre squadre da parte dello speaker Paol Mei.

La foto di rito sul bel palco predisposto dagli organizzatori ha chiuso l’ennesima giornata positiva del gruppo di Aosta.

Lug
24
2011

CAPO NORD : DA SOGNO A REALTA’

Barbara De Polli, Giovanni Martinacci, Mauro Paradisi, ve li ricordate? Li avevamo lasciati il 19 giugno lungo la strada che portava al colle del Gran San Bernardo all’inizio del loro incredibile viaggio. Vento forte in faccia e freddo cane. I tre amici di Giaveno volevano raggiungere Capo Nord in bicicletta senza alcuna assistenza se non quella dei propri compagni. Il viaggio era stato pianificato nei minimi dettagli : 4.900 km, 38 tappe, 130 km ogni giorno in sella attraverso Italia, Svizzera, Germania, Danimarca e Norvegia per raggiungere Capo Nord, la meta sognata. Venti chili di zavorra oltre al proprio peso e a quello della bici.

Li abbiamo seguiti lungo il loro cammino sul sito tracciamo.com mentre, di giorno in giorno, si avvicinavano al traguardo. Ebbene Barbara, Giovanni e Mauro ce l’hanno fatta!!!  Il 23 luglio hanno finalmente superato il cartello che indicava Nordkapp arrivando lassù dove il sole d’estate non tramonta mai. Un sogno per loro diventato realtà a prezzo di tanta fatica, ma quante emozioni e quanto da raccontare.

Da tutto il gruppo Aquile tanti complimenti!!!

Sul sito www.valsangone-mtb.it potete trovare tutte le foto della loro bell’avventura.