E’ andato in scena sabato scorso, 4 agosto, la tradizionale pedalata da Aosta al colle del Gran San Bernardo, da quest’anno raduno ciclosportivo.
Una splendida giornata di sole ha accolto i 248 iscritti tra amatori, giovani promesse ed elite. Non c’era classifica individuale anche se non è mancata la voglia di confrontarsi con se stessi e con gli altri partecipanti. I più veloci a raggiungere la vetta del colle sono stati l’amatore Cuaz e il triathleta novarese Ugazio, insieme all’arrivo con il tempo di 1 ora e 28 minuti.
Il raduno prevedeva la classifica per società sulla base degli atleti giunti al colle. A primeggiare è stato il Gs Aquile davanti al Cicli Lucchini e al Cicli Benato.
Un successo quello della corsa del Gran San Bernardo che si è confermato anche quest’anno.
Un titolo emblematico, un traguardo che sembrava irraggiungibile in questo 2018 così stentoreo per il settore amatoriale regionale. I primi appuntamenti del Circuit du Grimpeur avevano confermato un trend negativo in quanto a partecipazione che diventava preoccupante per gli organizzatori. E invece domenica 29 luglio, al mattino a Quart per le iscrizioni al Memorial Ceccon si sono presentati in 110, un segnale importante in vista degli ultimi eventi della stagione. Un risultato ancor più significativo se si tiene conto dell’alto numero dei team rappresentati al via, tutti quelli attivi in Valle d’Aosta in ambito amatoriale, ma tanti anche dal vicino Piemonte. Immancabile la presenza al via della nazionale italiana trapiantati che ancora una volta ha voluto esserci per ricordare l’amico Elio Ceccon.
Si presentava come la grande novità dell’edizione 2018 e l’aspettativa è cresciuta ancora seguendo in tv l’ impresa con cui Chris Froome ha fatto suo il Giro d’Italia e conquistato parte del tifo italico. La Gf del Sestriere si è disputata domenica 22 luglio, ultimo atto della Coppa Piemonte. Da conquistare prima del sospirato traguardo del Sestriere il colle delle Finestre, un’ascesa che in pochi anni ha saputo ergersi a mito per tanti ciclo amatori, una di quelle vette da valicare almeno una volta. Quale migliore occasione di una granfondo che tornava in calendario dopo qualche anno di assenza, per la prima volta anche prova di uno dei circuiti più partecipati d’Italia? Più di mille ciclisti hanno raccolto la sfida schierandosi al via con quell’unico obbiettivo : scalare il mito godendo del tifo che solo quell’anfiteatro naturale sa regalare a chi ha la forza di raggiungerlo dopo quasi 20 km di salita di cui gli ultimi otto su strada sterrata con una pendenza spesso in doppia cifra.
La criticità di una partenza in discesa da molti poco gradita compensata dalla salita al colle delle Finestre, ascesa in grado di regalare emozioni ad ogni pedalata.
Due percorsi, medio e grandondo, 8 aquilotti al via, in 6 sul tracciato più agevole, solo due su quello più impegnativo, 120 km e quasi 3000 metri di dislivello. Sul lungo brilla Daniele Calandri confermando l’eccellente prova di Cuneo; 20° tra gli M2 in poco più di 5 ore. Sfortunata invece la gara di Stefano Della Rossa, per la prima volta escluso dalla classifica del tracciato granfondo e costretto a ripiegare dopo tanta fatica sul medio. Su questo percorso giornata felice per il grimpeur Massimo Giangrasso, 5° tra gli M5, e Alessandra Plat, 5° come il compagno tra le pari età. Nota di merito anche per tutti gli altri : René Montrosset, Didier Coquillard, Alberto Paganin e silvia Degiovanni. Per tutti loro il premio più bello, l’applauso degli “indiani” sulla sommità del mito….
Domenica 29 luglio torna il Memorial Elio Ceccon, la classica del calendario su strada FCI per amatori giunge quest’anno all’ottavo edizione, nona ciclo scalata da Quart a Lignan. Confermata la sede di partenza al Villair di Quart, cambia per esigenze legate alla viabilità il posizionamento del traguardo. La linea d’arrivo sarà anticipata di circa 500 metri in frazione Clemensod, all’ingresso dell’abitato di Lignan.
In zona traguardo sarà posizionato anche il ristoro di cui tutti i partecipanti potranno usufruire in attesa del pranzo e della premiazione che si svolgeranno nella sede tradizionale, presso il ristorante la Barma adiacente alla chiesa.
La gara in linea, quarta prova del Circuit du Grimpeur 2018, assegna i titoli regionali della montagna per categoria, concorreranno all’assegnazione delle maglie tutti i tesserati per le Asd affiliate al Cr Valle d’Aosta. La prima società classificata si porterà a casa il trofeo Elio Ceccon.
RITROVO : QUART frazione Chez Les Francais presso la struttura polivalente (biblioteca)
ISCRiZIONI : online a mezzo fattore K per i tesserati FCI, sul posto dalle 08.00 alle 09.30 il giorno 29 luglio previa verifica del tesserino da presentare obbligatoriamente all’atto dell’iscrizione.
PARTENZA : ore 10.00 dal parcheggio delle scuole di Quart
ARRIVO ; frazione Clemensod di Nus a 500 metri dall’osservatorio di Lignan.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE : 15 euro (+5 per chi vorrà fermarsi a pranzo in attesa della premiazione)
PRANZO : ristorante LA BARMA a Lignan dalle ore 12.15 circa. Prezzo convenzionato 12 euro per gli accompagnatori, 8 per i bambini.
PREMIAZIONE : come da regolamento al termine del pranzo, indicativamente alle 13.30.
A Lignan i ciclisti potranno parcheggiare nel parcheggio di fronte al planetario riservato alla manifestazione. Tutti i partecipanti all’atto dell’iscrizione riceveranno l’accredito per l’accesso al parking oltre al buono pasto se richiesto.
E’ stato il palco del Giro della Valle a incoronare Wladimir Cuaz e il team Lucchini. Il portacolori del sodalizio di Aosta ha ribadito anche a Cervinia il ruolo di favorito al successo finale con una prova di forza alla sua maniera. Cuaz ha vinto “Le Petit Tour Ensemble” con una fuga in solitaria partita subito dopo il via e conclusasi a braccia alzate a Cervinia, sotto lo striscione d’arrivo dell’ultima tappa del Giro della Valle che da lì a poco incoronerà vincitore il giovane kazako Vadim Pronskiy. Alle sue spalle si è acceso il confronto per il podio tra i protagonisti del col Tzecore, Roberto Napolitano ed Erik Rosaire con il primo capace di staccare il rivale a pochi metri dall’arrivo. Si ferma ai piedi del podio l’irriducibile Paolo Ramella, quarto, seguito da uno dei volti nuovi del Grimpeur 2018 Andrea Broglia. Completano i primi dieci : Cairoli, Giangrasso, Rosazza Buro, Trione e Agostino. Si piazza undicesima assoluta la vincitrice della categoria femminile, Lisa De Cesare, di casa a Cervinia. Per il team Aquile ottimo secondo posto di Alessandra Plat mentre conclude terza Giulia Collavo.
Al maschile le categorie vedono il successo di : Wladimir Cuaz tra gli Elite Sport, di Andrea Ruffino Vercellino tra gli M1, di Erik Rosaire tra gli M2, di Emanuele Cairoli tra gli M3, di Paolo Ramella tra gli M4, di Roberto Napolitano tra gli M5, di Lorenzo Baldon tra gli M6 e di Carlo Champvillair tra gli M7/M8.
Il premio speciale per la società più numerosa se lo è aggiudicato il team Cicli Lucchini grazie ai suoi 7 portacolori. Fuori classifica il team Aquile.
52 i partenti in una gara che voleva essere un omaggio al Petit Tour e l’occasione per i tanti amatori di vedere da vicino i campioni del futuro.
Il Circuit du Grimpeur tornerà domenica 29 luglio con l’appuntamento classico a Lignan, il Memorial Elio Ceccon giunto alla sua VIII edizione.