Domenica 15 luglio ritorna Le Petit Tour Ensemble, la manifestazione collaterale alla tappa conclusiva del Giro della Valle organizzata dal Gs Aquile. Non mancano le novità a partire dalla formula, non più una pedalata cicloturistica, ma una gara in linea riservata agli amatori. Teatro della sfida la parte conclusiva del tracciato dell’ultima tappa del Giro 2018, la salita da Antey St.André a Cervinia. 20 km circa con un dislivello di 1000 metri.
La manifestazione rientra nel calendario del Circuit du Grimpeur 2018.
Ritrovo : Valtournenche nella piazza della Chiesa presso il villaggio del Giro Valle per le iscrizioni dalle ore 07.30 alle ore 09.00.
Quota di partecipazione : 12 euro.
Premiazione : come da regolamento in coda a quella del Giro della Valle.
NB : alla chiusura delle iscrizioni i corridori si raduneranno nella vicina piazza Carrel da dove, partito il Giro della Valle, il gruppo procederà dietro auto ad andatura controllata per il trasferimento sino all’abitato di Antey St.André. Da qui, dopo il raggruppamento piede a terra, avverrà il via ufficiale del tratto cronometrato.
L’edizione 2018 della granfondo di Courmayeur si archivia con un ottimo risultato di squadra per il team di Aosta che sale sul terzo gradino del podio alle spalle delle “corazzate” Azimut Rodman e Passatore.
Il successo per il sodalizio di Aosta è maturato grazie al contributo degli oltre 40 iscritti, una partecipazione che sancisce l’apprezzamento da parte di Gs Aquile per la granfondo di casa.
Poco più di 1000 i partecipati divisi sui tre percorsi disegnati dal comitato organizzatore con la nuova ascesa a Saint Nicolas e la successiva discesa su Avise che ha reso il tracciato più veloce senza snaturarne le caratteristiche. L’autorizzazione al transito a La Thuile ha garantito ai protagonisti del “lungo” la possibilità di sfidare il colle San Carlo. Per la cronaca la vittoria è andata a Paolo Castelnuovo che ha bissato il successo del 2017, migliore valdostano Alain Seletto, quarto assoluto.
Sul “medio” secondo posto per Wladimir Cuaz mentre in casa Aquile vanno rimarcate le ottime prestazioni di Alex Cerise, Lorenzo Baldon e al femminile di Alessandra Plat, sesta nella sua categoria.
Sul “corto” quinto posto assoluto, terzo di categoria, per Matteo Gottardelli e seconda posizione tra gli M8 per il veterano Gabriele Centelli.
Al di là delle importanti prestazioni individuali, il podio nella speciale classifica per società sottolinea la buona salute del sodalizio di Aosta che si proietta verso un mese di luglio ricco di impegni organizzativi a partire dal Petit Tour Ensemble il 15 luglio per finire il 29 con l’edizione numero otto del Memorial Elio Ceccon.
Il Circuit du Grimpeur ricomincia da Wladimir Cuaz. Il portacolori del team Lucchini fa sua la prima prova del Circuit 2018 al termine dell’ascesa che da Chambave portava a Torgnon. Un risultato che legittima il ruolo di favorito alla riconquista del trofeo vinto lo scorso anno. Alle sue spalle il veterano biellese Paolo Ramella e il portacolori del Benato Federico Agostino.
Tra le donne si impone Alessandra Plat davanti a Nicoletta Pagliero e a Giulia Collavo.
Ottima prova per Massimo Giangrasso, sesto assoluto, ma vincitore nella propria categoria e primo tra i grimpeurs del team Aquile seguito da Simone Massimino da Alex Cerise.
Tra i team le Aquile pongono il primo sigillo davanti al Lucchini in quella che potrebbe essere la sfida che animerà l’estate 2018.
Il Circuit tornerà domenica 8 luglio con una delle classiche del calendario, il Defi du Col Tzecore anticipato di oltre un mese rispetto alla data tradizionale.
Mancano ormai pochi giorni al via dell’edizione 2018 del Circuit du Grimpeur. Sarà il Velo Zerbion, il sodalizio di Saint Vincent guidato dal presidente Thuegaz a dare il là alla kermesse. Domenica 17 giugno si corre la Chambave Torgnon, la più lunga delle prove in calendario quest’anno con i suoi 23 km. Si corre sulle strade del Giro d’Italia : i grimpeur dovranno infatti scalare il col San Pantaleon da Chambave, proprio il versamente affrontato qualche settimana fa dalla corsa rosa.
L’appuntamento per tutti è in località Champagne di Verrayes presso il bar Pellissier dalle 07.30 di domenica per le iscrizioni.
Tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito del sodalizio che organizza.
296 chilometri dalle porte di Milano sino a Sanremo ripercorrendo le strade che a fine marzo, ogni anno, vedono protagonisti i big del ciclismo mondiale.
Si è corsa domenica scorsa, 10 giugno la granfondo Milano Sanremo, circa 1000 i partenti. Dopo la partecipazione qualche anno fa del randonneur Danilo Gens, quest’anno il team Aquile ha schierato nuovamente al via un suo portacolori, Stefano Della Rossa. Piemontese, trapiantato in Valle d’Aosta per amore, Stefano si è ritagliato un ruolo da granfondista all’interno della squadra. Poca attenzione per tempi e classifiche, il suo obbiettivo principale è diventato la conquista del tracciato “lungo” nelle più prestigiose manifestazioni nazionali e internazionali. Un palmares che anno dopo anno si arricchisce senza mai trascurare gli obbiettivi di squadra.
Stefano ha tagliato il traguardo a Sanremo dopo 9 ore e 45 minuti, nelle gambe i tanti chilometri lungo la pianura lombarda, il passo del Turchino, l’Aurelia con i suoi celebri capi, la Cipressa e quel Poggio che tante volte ha deciso la classicissima di primavera. Prossimo appuntamento in casa, al via della granfondo Montblanc.