Articoli della categoria "Archivio"
4.900 km, 38 tappe, 130 km ogni giorno in sella attraverso Italia, Svizzera, Germania, Danimarca e Norvegia per raggiungere Capo Nord in bicicletta senza alcuna assistenza se non quella dei propri compagni. Sono solo alcuni dei numeri più significativi dell’avventura iniziata sabato 18 giugno per tre ragazzi di Giaveno : Barbara De Polli, Giovanni Martinacci e Mauro Paradisi. Un sogno nato quasi per scherzo in una serata conviviale davanti ad una birra e ad una cartina geografica, ma capace di insinuarsi nelle loro menti come un chiodo fisso : raggiungere Capo Nord, lassù dove d’estate il giorno non lascia mai spazio alla notte, da soli in sella a tre mtb debitamente attrezzate con borse e portapacchi per consentir loro di essere il più possibile autosufficienti. E così l’idea matura, diventa un progetto di viaggio, si cerca qualche sostegno economico, si pianificano le ferie, ci si allena, tanto e poi si aspetta il grande giorno sabato 18 giugno….finalmente si parte!!!
Al termine della prima tappa con le prime difficoltà atmosferiche i tre piemontesi hanno fatto visita a Pollein ad alcuni amici del GS AQUILE. Una cena festosa, tante domande, le prime sensazioni e l’appuntamento l’indomani per la salita al Gran San Bernardo.
E così è stato, un gruppo di aquilotti domenica 19, guidati dalla vicepresidente Debora Buscaglione, ha scortato gli amici piemontesi durante la salita al colle sfidando il vento che soffiava contrario e la temperatura molto rigida prossima allo zero, quasi fosse una prova iniziatica.
Al termine della fatica un abbraccio di buon augurio e l’impegno a seguire a distanza il loro viaggio via internet sul sito www.tracciamo.com.
In bocca al lupo ragazzi!!!
Straordinario biglietto da visita per il neo aquilotto Matteo Ferrara : lo scorso weekend infatti Matteo ha conquistato il brevetto di “stambecco delle Alpi” partecipando alla prima edizione della Valtellina Extreme Brevet.
La nuova randonnèe dedicata ai fondisti scalatori è andata in scena sabato 18 e domenica 19 con partenza e arrivo da Bormio : 4 passaggi in paese per 4 percorsi diversi e 4 brevetti da conquistare. Il più impegnativo prevedeva quasi 450 km per 13.000 metri di dislivello. Come se non fosse sufficiente la durezza del tracciato a rendere ancora più complicata la vita dei ciclisti ci ha messo lo zampino ancora una volta il mal tempo che ha costretto i partenti a prendere il via alle 5 del mattina sotto una pioggia fastidiosa che li ha accompagnati lungo le rampe del Mortirolo, e una temperatura non proprio estiva, 3 gradi e nebbia fitta in cima al Gavia. Proprio a causa del rischio neve gli organizzatori si sono visti costretti a fermare i ciclisti durante la notte tra sabato e domenica riducendo così i brevetti da 4 a 3. La domenica mattina il sole è tornato a splendere anche se il freddo sferzava non poco le gambe dei “randagi” così che gli organizzatori hanno potuto tirare un sospiro di sollievo e far ripartire quanti ancora aspettavano l’appuntamento con lo Stelvio.
Matteo, ben allenato e ben attrezzato anche contro il mal tempo, è riuscito a conquistare i tre brevetti pedalando per 350 km e superando un dislivello di 9.700 metri. Per rendere l’idea della difficoltà di questa “gara” è sufficiente elencare le salite da lui e dai suoi compagni conquistate lungo il percorso : il Mortirolo, il Gavia, la Forcola di Livigno, il col d’Eira, il Foscagno, l’Umbrail e sua maestà lo Stelvio per ben due volte.
All’arrivo grande felicità e un po’ di delusione per non aver potuto raggiungere l’obbiettivo prefissato anche se con la convinzione di avercela potuta fare senza l’insuperabile ostacolo della neve in cima allo Stelvio.
Complimenti Matteo e benvenuto nelle Aquile!!!
Non poteva mancare il GS AQUILE alla prima edizione del TOUR VALDIGNE, la pedalata ecologica organizzata domenica 19 giugno dall’associazione MTB AVENTURE in collaborazione con il comune di Morgex che prevedeva la scalata cronometrata al mitico colle San Carlo, spauracchio di tutti i ciclisti valdostani.
In una fredda giornata di sole, con un forte vento che ha reso ancora più arduo il compito dei coraggiosi partenti, alle 9.30 gli organizzatori hanno dato il via alla manifestazione non agonistica che prevedeva un breve tratto di riscaldamento fino a Prè St.Didier e ritorno prima di affrontare il protagonista del giorno…niente gara, ma un attestato con il proprio tempo da conquistare in cima al “mostro”!!!
Una settantina i partecipanti, tra questi anche 6 aquilotti decisi, comunque, a fare bella figura. Il più veloce tra di loro è stato Massimo Giangrasso, autore ancora una volta di una bella prova in un’annata già ricca di soddisfazioni per lui, a seguire Dodaro Eugenio, Brusaferro Luigi, Dublanc Alberto, la sempre brava Diemoz Daniela e Baccini Almo. Per tutti loro la felicità di avercela fatta e la soddisfazione di poter dire di aver partecipato alla prima edizione di una manifestazione che potrà diventare un appuntamento importante nel calendario amatoriale valdostano anche per la qualità dell’organizzazione.
In una giornata in cui il risultato contava relativamente, gli unici premi previsti erano quelli assegnati alle tre società più numerose al via, per gli aquilotti un ottimo terzo posto per l’ennesimo podio di stagione!!!
Il GS AQUILE bissa il successo dell’anno scorso nel G.P. APSTA – COGNE che si è disputato domenica 12 giugno. Partenza da Aosta per la parte cicloturistica sino ad Aymavilles da dove ha preso il via la gara vera e propria. Oltre 100 i ciclisti al via con un folto gruppo di cicloamatori piemontesi oltre a molti dei più forti atleti di casa. La vittoria è andata al biellese Ramella davanti ai due valdostani Luboz e Toscanelli..
Nella competizione per società ancora una volta la classifica ha decretato la vittoria del velo club di Aosta con 58 punti davanti al GS Lucchini. Le Aquile bissano così il successo dell’anno passato. Più di 20 gli aquilotti al via, migliore assoluto Villot Andrea 17° al traguardo all’esordio stagionale, a seguire Ducret Alex che ha confermato la bella prova del Col di Joux.
Giornata di gloria per Buscaglione Edoardo primo tra i cadetti dopo una splendida gara insieme al compagno Norbiato Alberto. Ottimo terzo posto tra i gentleman per Giangrasso Massimo; quarta tra le donne Plat Alessandra ancora alla ricerca della migliore condizione dopo lo stop forzato primaverile.
Grazie a loro e a tutti gli altri le Aquile hanno potuto conquistare la vittoria nella classifica per società a cui da sempre tengono particolarmente regalando così l’ennesimo trofeo al presidente Martinet al traguardo a tifare i suoi compagni insieme al gruppo dei meno agonisti.
Ora l’appuntamento si sposta alla terza prova del Circuit du Grimpeur, il 1° Memorial Ceccon, organizzato dalle stesse Aquile, il 17 luglio p.v.
In una giornata quanto mai sfortunata dal punto di vista meteorologico, domenica scorsa, 5 giugno, le Aquile hanno corso a Saint Vincent la quinta edizione dell’omonima granfondo. Poco prima del via, quando i 60 aquilotti iscritti alla gara erano schierati in griglia ad aspettare il via, la pioggia battente che ha cominciato a cadere sulla località termale ha parzialmente rovinato i piani della società valdostana che tanto aveva puntato sulla manifestazione di casa : le Aquile volevano vincere la classifica per società in cui l’anno passato erano arrivate seconde per dedicare la vittoria al compianto presidente Ceccon. A causa della pioggia e del freddo pungente molti aquilotti, così come tanti altri ciclisti iscritti alla granfondo, hanno deciso prudentemente di non prendere il via. Nonostante questo, grazie ai temerari che sono comunque partiti, il gruppo di Aosta ha ottenuto alla fine un ottimo quarto posto, prima società valdostana in classifica.
Tra i 13 coraggiosi che hanno raggiunto il traguardo ottima prova di Danilo Gens terzo valdostano nel percorso più lungo, terzo anche nella sua categoria; sul percorso più breve ottimo piazzamento per Norbiato Alberto 52° assoluto, 12° nella sua categoria, a seguire Marana Diego, Cheillon Modesto, Thiebat Matteo, Farì Maurizio, Dufour Michel, Brusaferro Luigi, Augimeri Francesco, Zelin Alessandro, Madeo Marco e Riverso Domenico. Grande prova per Enrica Vitali unica donna tra le Aquile all’arrivo.
Grande soddisfazione alla premiazione da parte del presidente Martinet, infortunato, ma comunque presente per rendere omaggio a tutti i suoi compagni, sia quelli partiti sia quelli rimasti ad aspettare gli amici al traguardo. Dalle sue parole trapelano la convinzione di aver onorato la manifestazione di casa e quella che il risultato tanto auspicato sia solo rinviato di un anno. Appuntamento quindi al giugno 2012.