Torna il gran premio Gs Alpi. Si è disputata domenica 3 maggio la prima prova alpina del circuito organizzato da Vittorio Mevio, la granfondo delle Alpi. A Chiesa Valmalenco avevano preparato tutto per una grande festa del ciclismo amatoriale, ma il tempo ha penalizzato la prova limitando la partecipazione dei tanti ciclisti appassionati.
Ci siamo!!! Il 16 maggio torna la tradizionale pedalata organizzata dal GS AQUILE che da anni, ormai, apre il calendario FCI Valle d’Aosta su strada. Da oggi tutti coloro che vorranno potranno procedere alla preiscrizione attraverso i moduli allegati al presente articolo.
Finalmente risolta la questione relativa alla partecipazione dei non tesserati : tutti coloro che non sono in possesso di un tesserino da cicloamatore o da cicloturista rilasciato da FCI o da altro ente di promozione sportiva potranno prendere parte alla manifestazione previa consegna obbligatoria all’organizzazione di certificato di idoneità alla pratica del ciclismo non agonistico redatto sull’apposito modulo D che potete scaricare su questo sito o su quello di Federciclismo. Tale certificazione dovrà essere rilasciata dal proprio medico curante sulla base degli esami strumentali necessari; si precisa sin d’ora a scanso di spiacevoli equivoci che il certificato di sana e robusta costituzione non sarà sufficiente sulla base del decreto ministeriale 8 agosto 2014 recepito da Federciclismo.
Confermati il percorso e la sede di partenza in piazza Chanoux, la novità di quest’edizione è rappresentata dall’arrivo presso la Cittadella dei Giovani ad Aosta dove si svolgerà la breve premiazione dei tre gruppi più numerosi escluso il sodalizio ospitante.
Quota di partecipazione : 7 euro per i tesserati, 10 per i non tesserati compresa la polizia assicurativa giornaliera.
Ricordando che parte del ricavato, fatte salve le spese di organizzazione, sarà devoluto all’Associazione valdostana Autismo Onlus, il comitato organizzatore vi aspetta numerosi sabato 16 maggio dalle ore 8.00 presso il Caffè Quotidiano in piazza Chanoux.
documentazione ed allegati:
Modulo iscrizione singola
Modulo iscrizione società
Programma e regolamento
Descrizione percorso con passaggi orari
Modello certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare (modulo D)
“Esiste una regola non scritta tra noi randonneurs: potrai definirti tale solo dopo esserti brevettato sulla distanza dei 400 km. Qualcuno si chiederà perché!?! 400 km sono tanti, si pedala per un’intera notte, spesso in totale solitudine. Quella di Benna è stata la mia quinta 400, al via, in testa, avevo due sole parole : devo chiuderla!!”
A Firenze torna il grande ciclismo, almeno quello amatoriale. Domenica 19 si è corsa la terza edizione dell’omonima granfondo nata tre anni fa per celebrare i mondiali. La gara toscana, anno dopo anno, conquista nuovi fans tanto da attestarsi ormai tra le prime dieci manifestazioni a livello nazionale : 3400 i partecipanti in questo 2015.