Giu
17
2013

SAN CARLO…ENNESIMO RINVIO

Sembra proprio che quest’anno la scalata al colle San Carlo non riesca a trovare la sua giusta collocazione. Dopo la decisione di tornare alla formula del primo anno senza agonismo, ma con la sola rilevazione del tempo di ascesa, gli organizzatori avevano comunicato l’intenzione di disputare la manifestazione domenica 23 giugno.

E’ invece notizia di oggi l’ennesimo rinvio a data da destinarsi, forse nel prossimo mese di settembre.

Giu
12
2013

DA MILANO A SANREMO COME I PRO

Nuova sfida per il GS AQUILE, protagonisti due dei più attivi ragazzi del gruppo : Norbiato Alberto e Gens Danilo. I due portacolori del sodalizio di Aosta hanno corso domenica 9 giugno la Milano Sanremo, granfondo amatoriale che ripercorre il tracciato della grande classica di primavera.

Erano circa 900 i partecipanti a questa lunga, infinita avventura, 295 km per giungere da Milano alla ridente Sanremo. In mezzo il Turchino, la Cipressa, i capi, ma soprattutto il Poggio prima della discesa finale. Un percorso reso ancora più difficile dalle condizioni meteo variabili che hanno costretto i ciclisti a pedalare sotto la pioggia per diversi chilometri.

Gruppo quasi compatto fino ad Ovada dove i primi strappi hanno cominciato a fare selezione, ma la difficoltà maggiore è stata la media di gara così elevata proprio per l’interminabile pianura iniziale. Le salite finali hanno premiato quelli che meglio hanno saputo gestirsi lungo tutto il tracciato.

Brillante prova per Norbiato uscito molto bene dalla trasferta romagnola per la Novecolli; Alberto ha chiuso la sua prova in 8 ore 5 minuti, 17° tra gli M1 ad oltre 36 di media. Da parte sua Gens, in precarie condizioni di forma, ha saputo far valere la sua abitudine alle lunghe distanze arrivando a Sanremo in meno di 9 ore, 58° tra gli M5.

Complimenti ragazzi!!!

Giu
11
2013

MERIVOT A MEGEVE PER LA TIME

Nel ricco panorama domenicale che ha visto gli aquilotti in gara su più fronti, trasferta in terra di Francia per il neo arrivato Merivot Diego. Il ragazzo di Verrayes ha preso parte ieri, 09 giugno, a Megève alla GF TIME con partenza e arrivo nel celebre centro sciistico della vicina Savoia.

Nel tentativo di testare la sua condizione in vista della prossima Cervino Cycling Marathon ormai alle porte, Merivot ha optato per il percorso medio, 107 chilometri con poco più di 2500 metri di dislivello per scalare colli che hanno fatto la storia del Tour de France come il col d’Aravis e il col des Saisies. Una prova positiva quella del valdostano che ha chiuso la sua fatica con il tempo di 4 ore 27 minuti, 57° nella sua categoria. “Sono contento di come si è svolta la mia gara; le previsioni annunciavano pioggia, invece al via si è aperta una finestra meteo che mi ha consentito di giungere al traguardo senza prendere acqua. La mia condizione sta piano piano crescendo, mi è mancato qualcosa nel finale quando le mie gambe non avevano più la forza che speravo, ma ci sono ancora due settimane per lavorare.” Un’analisi molto puntuale quella di Merivot, atleta nuovo a questo tipo di manifestazioni; il neo aquilotto è infatti solo da pochi mesi che ha cominciato, seppur a livello amatoriale, a correre in gruppo e dopo le prime buone sensazioni a Bra e a Cesenatico, le prime salite alpine fanno ben sperare per il proseguo della sua stagione.

Giu
10
2013

MEMORIAL LUIGI PELLISSIER : LE ULTIME DA COURMAYEUR

Dopo il rinvio della manifestazione causa maltempo, l’organizzazione del velo club Courmayeur Mont Blanc si è vista costretta a modificare il percorso della prova che andrà in scena sabato 15 luglio; la frana che da mesi incombe su Entreves non consente infatti l’ascesa alla val Ferret.

I ciclisti non dovranno più confrontarsi con la salita a Plan Pincieux, ma con l’impegnativa scalata all’Ermitage. Il percorso risulta così leggermente accorciato, circa 6 km, ma gli ultimi due per salire da Plan Gorret all’Ermitage faranno davvero selezione.

Pur trattandosi di pedalata ecologica, in via del tutto eccezionale, proprio a causa della brevità del tracciato, la partenza non sarà in linea, ma a cronometro; i partecipanti prenderanno il via 30 secondi uno dall’altro e in cima potranno conoscere il loro tempo di ascesa.

Nuova anche la sede di partenza, il piazzale antistante il palazzetto del ghiaccio di Dolonne dove è fissato il ritrovo per le iscrizioni dalle ore 13.00. La partenza è fissata per le 15.00.

Partecipare al Memorial Pellissier costerà 10 euro, ad ogni iscritto un ricco pacco gara alimentare.

Sperando nel bel tempo appuntamento per tutti a Courmayeur sabato pomeriggio e per gli agonisti più poliedrici sin dal mattino con i campionati regionali cross country; una speciale classifica combinata premierà proprio loro.

Giu
10
2013

A VOGHERA BRILLANO NIGRA E THIEBAT

 

 

La Coppa Piemonte 2013 ha fatto cinque!!! Ieri a Voghera si è corsa infatti la quinta tappa, la GF Prologo Giovanni Lombardi. Un’edizione speciale quella del ventennale che ha visto al via una platea vip d’eccellenza, primo fra tutti Ivan Basso e con lui Gianni Bugno, Giovanni Lombardi e i giovani pro della Bardiani reduci dal Giro d’italia.

Poco più di 1000 i partenti in parte scoraggiati da previsioni ancora una volta bagnate che hanno frenato le iscrizioni dei ritardatari. Al via invece cielo coperto, ma strada asciutta.

Gli aquilotti iscritti al circuito non si sono tirati indietro neppure questa volta, con loro anche Libertino Paolo, aggregato dell’ultima ora. Il sorteggio della vigilia che ad ogni prova regala la griglia rossa a dieci fortunati ha premiato proprio uno dei ragazzi di Aosta, Nigra Enrico, il più in forma del gruppo. Nigra ha sfruttato molto bene l’occasione che gli si è presentata facendo tesoro del lavoro dei primi per mantenere alta l’andatura nella prima parte senza sprecare energie che sarebbero risultate decisive nella seconda parte del percorso medio, quello prescelto insieme ai compagni Cimberio, Libertino e Luciani. Il tracciato della Prologo si è confermato molto nervoso con saliscendi continui e salite brevi ma impegnative tanto che l’altimetro, a fine gara, segnava ben più dei 1600 metri previsti. Mille in più invece quelli che ha dovuto scalare Marco Thiebat, unico aquilotto al via sul percorso più impegnativo, 160 chilometri totali. Per lui ancora un risultato nei primi 100, 87° assoluto, 26° nella sua categoria con un tempo di poco inferiore alle 5 ore.

Tornando invece al gruppetto del medio, brillante la prova di Nigra, 133° assoluto ad oltre 32 di media, a seguire il coriaceo Cimberio Gianfranco in ripresa dopo l’inevitabile calo alla “Monregalesi” ottimo 14° di categoria. Terzo gradino del podio nostrano per Libertino Paolo, 144°. Ancora una volta all’insegna della tenacia e dell’impegno la prova di Luciani Renato di nuovo in sella alla sua specialissima dopo la parentesi rappresentata dalla 24 ore di Finale Ligure dello scorso 26 maggio.

La Coppa Piemonte si accinge al suo grande finale il prossimo 30 giugno con la nuova Cervino Cycling Marathon, vera tappa alpina di quest’edizione. Le salite del San Pantaleone, di Pila e di Cervinia decideranno il risultato finale di questo avvincente circuito. Anche gli aquilotti si stanno preparando per ben figurare nella gara di casa; speriamo che un bel solo estivo possa accompagnare la loro fatica.