Apr
17
2019

PRESENTATO IL CALENDARIO FCI VALLE D’AOSTA

Conferenza stampa ieri sera presso la sala conferenze del CONI Valle d’Aosta. Alla presenza degli addetti ai lavori e dei rappresentanti delle associazioni organizzatrici il Comitato Regionale FCI Valle d’Aosta ha presentato il calendario 2019. Una stagione che si prospetta ricca di appuntamenti di alto livello a partire dalla tappa interamente valdostana del Giro d’Italia che il 25 maggio colorerà di rosa buona parte della regione. Ma saranno davvero tanti gli eventi capaci di portare in Valle d’Aosta non solo i corridori, ma anche coloro che fanno del turismo in bicicletta la propria filosofia di vacanza. Courmayeur non sarà unicamente la sede d’arrivo della tappa del Giro, ma ospiterà anche nel mese di giugno i campionati italiani XCO giovanili così come La Thuile assegnerà ad agosto il campionato italiano enduro, specialità emergente del settore fuoristrada. Pila non sarà da meno: torneranno infatti, dopo il successo e gli elogi degli addetti ai lavori lo scorso anno, i campionati europei XCO giovanili in programma dal 20 al 24 agosto . La stessa località riporterà in Valle i migliori interpreti della downhill, disciplina che piange ancora la prematura scomparsa di Corrado Herin.
Tanti gli appuntamenti per i più giovani: torna il Grand Prix alla XXII edizione; in calendario 5 prove, ma i giovanissimi saranno impegnati anche nel trofeo CONI, la gara a staffetta che tanto piace ai piccoli bikers. Gli esordienti/allievi potranno confrontarsi su tre gare senza uscire dai confini della regione, una bella novità del calendario 2019 così come gli juniores avranno a disposizione una prova a Courmayeur che vedrà l’assegnazione delle maglie regionali.
Gli amatori del fuoristrada potranno partecipare al nuovo circuito valdostano costruito su tre tappe : la storica Granparadiso Bike, la confermata Monterosa Prestige a Champoluc e il Tour des Salasses, neonata granfondo a La Salle.  Il settore strada deve rinunciare alla Young Cup, ma, in ambito amatoriale, vede la conferma de La Monblanc che festeggerà a fine giugno la settima edizione. A luglio il Memorial Ceccon, gara in linea in salita da Quart a Lignan assegnerà ancora una volta il titolo regionale della montagna. Grazie alla sinergia tra il Gs Aquile, il Velo Zerbion e il Velo Gressan avremo un’edizione 2019 anche del Circuit du Grimpeur. Ma il ciclismo è anche promozione del territorio, in questo senso vanno ricordati i due raduni non agonistici in calendario: Bicinsieme Dona la Vita XII l’11 maggio aprirà ufficialemente la stagione in Valle, la pedalata del Gran San Bernardo il 3 di agosto festeggerà con la consueta grande partecipazione il ragguardevole traguardo delle 20 edizioni.
Se il Giro torna in Valle d’Aosta, non si può non ricordare il Giro della Valle; le Petit Tour quest’anno si correrà dal 16 al 21 di luglio con il prologo ad Aosta e una tappa in più nella vicina Svizzera. Il classico epilogo a Cervinia assegnerà la maglia gialla in un’edizione che si prospetta entusiasmante.
Un anno di grande ciclismo…per tutti!!!

Apr
15
2019

GF ROEROCCHE: LEIDI PREMIATO TRA GLI M4

Si è disputata ieri, domenica 14 aprile, a Canale la granfondo Roerocche. La gara si è corsa su un percorso di 44 km per un dislivello complessivi di 1500 metri. Vittoria per il biker valdostano Giuseppe Lamastra, ma ottimo piazzamento per il portacolori del team Aquile Massimiliano Leidi, 50° nella classifica generale, ma 5° tra gli M4. Nella stessa prova si impone tra le junior la giovane Alessia Leidi.

Apr
14
2019

COPPA PIEMONTE: A NOVI LIGURE PRIMI PUNTI PER LE AQUILE

Prima tappa del circuito di Coppa Piemonte oggi a Novi Ligure con la granfondo Dolci Terre, gara cui ancora una volta è stato riservato l’onore di dare il via alla kermesse dedicata agli amatori.
Confermati i due tracciati delle ultime stagioni: il medio per una lunghezza di 95 km e il lungo, 135 km per circa 2000 metri di dislivello. Clima uggioso anche se la pioggia ha risparmiato i partecipanti, almeno in partenza, ma temperature rigide che non hanno impedito ai migliori di mantenere un ritmo elevato. La Dolci Terre non ha smentito la fama di gara veloce.
Tre gli aquilotti che stamani hanno preso parte alla corsa: Giovanni Viscio, Didier Coquillard e Simone d’Amico. Il primo si è ben disimpegnato sul tracciato più corto concluso in 3 ore 17 minuti, 46° tra gli M3; i suoi compagni hanno invece scelto di mettere nelle gambe più chilometri in vista dell’obbiettivo principale di questo inizio di stagione, il percorso lungo della prossima Novecolli. I due portacolori del team Aquile hanno condotto una gara di coppia che hanno felicemente concluso in 5 ore 13 minuti, 21° Coquillard tra gli M1, 18° D’Amico tra gli M2.
Prossimo appuntamento per la Coppa Piemonte il 28 aprile con la Bra Bra, la granfondo delle Langhe e del Roero. In casa Aquile ci si aspetta un team numeroso e agguerrito.

Apr
11
2019

BICINSIEME: PREMIATE LE 10 SOCIETA’ PIU’ NUMEROSE ALL’ARRIVO

Il raduno ciclosportivo Bicinsieme Dona la Vita XII in programma il prossimo 11 maggio conferma la sua natura non agonistica. Non mancherà però un riconoscimento ai team più numerosi: nell’edizione 2019 con la nuova formula del raduno ciclosportivo il comitato organizzativo ha annunciato un premio riservato alle 10 società più numerose all’arrivo con almeno 5 partecipanti. Al termine della pedalata, prima della premiazione, il giudice di giornata coadiuvato dallo staff del Gs Aquile provvederà a verificare il numero di atleti arrivati per ciascuna Asd iscritta alla manifestazione. La classifica così redatta determinerà la premiazione finale, un piccolo riconoscimento a chi vorrà condividere con gli organizzatori lo scopo benefico dell’evento.
Non mancate!!!

Apr
7
2019

SULLE STRADE DEL GRANDE CICLISMO…

Su quelle strade e quei muri che hanno fatto la storia del grande ciclismo e dove oggi gli italiani Bettiol e Bastianelli hanno regalato una giornata di gloria al ciclismo italiano, ieri, sabato 6 aprile, si è corsa la versione amatoriale del Giro delle Fiandre. Tra le migliaia di ciclo amatori al via anche Danilo Fabbri, portacolori del Gs Aquile insieme all’amico Michel Berlier del Velo Gressan. I due ciclisti hanno portato a termine con soddisfazione ed emozione la propria la corsa sostenuti dall’incitamento dei tanti tifosi di un paese, il Belgio, dove il Giro delle Fiandre è la corsa per eccellenza e il ciclismo è lo sport nazionale. “Un’esperienza bellissima, da vivere almeno una volta nella vita per chi fa dello sport del pedale la propria grande passione”, le parole di Danilo, a caldo, terminata la propria fatica.

Pagine:«1...33343536373839...156»