Mar
19
2012

ANCORA UNA DUECENTO PER GENS

Nuova randonnée per Danilo Gens, anche questa settimana il portacolori delle Aquile ha indossato il pettorale per correre a Moriondo l’omonima prova valida per il calendario Audax Italia.

La prova piemontese non era una novità per Danilo che già l’anno passato vi aveva partecipato e che anche nel 2012 non ha potuto resistere al fascino delle colline del Monferrato e delle Langhe. L’elemento paesaggistico è senza dubbio il fiore all’occhiello di questa manifestazione, molto spartana per organizzazione con un solo rifornimento e senza segnaletica.

Il nostro, così come tutti gli altri partecipanti, poco più di 100 in tutto, in una giornata dal tempo molto incerto che ha però premiato il loro coraggio risparmiando loro l’acqua, ha così dovuto fare i conti con difficoltà di orientamento impreviste, in particolare nell’attraversamento della cittadina di Asti che ha richiesto più tempo del previsto.

Alla fine della sua fatica, contrassegnata anche dalla lotta contro il vento forte che ha soffiato in senso contrario per gran parte del percorso, il valdostano ha coperto i 204 km totali per un dislivello in positivo di 2500 metri circa in 7ore e 43 minuti ad una media di poco superiore ai 27 orari.

Dalle sue parole trapela la soddisfazione per la buona prova : “torno da Moriondo con buone sensazione circa la mia condizione attuale e soprattutto con un ottimo allenamento in vista delle lunghe distanze che mi aspettano nei mesi a venire”.

Per Danilo non c’è riposo, domenica prossimo, 25 marzo, Gens sarà al via a Samarate alla Randonnée delle 5 Province.

Mar
13
2012

STUFFER A CACCIA DEL PRESTIGIO

L’edizione 2012 del più ambito circuito amatoriale italiano, il Prestigio, legato alla rivista Cicloturismo, comincia subito con la new entry, la manifestazione che ogni anno il Comitato organizzatore inserisce in calendario come elemento nuovo in mezzo alle grandi classiche del gran fondismo di casa nostra.. Dopo la Laigueglia nel 2011, quest’anno la scelta è caduta sulla GF SAGRANTINO e sulla regione Umbria. Quella di Montefalco è una prova ancora giovane, ma in grande crescita grazie ad un organizzazione volenterosa ed efficiente e all’ottima risposta degli enti pubblici disposti a scommettere sulle due ruote per promuovere il loro territorio. Un connubio tra ambiente, bicicletta ed enogastronomia che ha trovato espressione nella zona expo allestita per consentire a ciclisti ed accompagnatori di degustare gli eccelsi prodotti umbri in primis il grande vino Sagrantino da cui prende nome la manifestazione.

Tra i tanti aspiranti allo “scudetto”, circa 1000 ogni anno, al via a Montefalco si è schierato anche un neoaquilotto, Franz Stuffer, deciso a tentare l’impresa nonostante una condizione ancora approssimativa che faceva presagire una gara accorta, mirata esclusivamente alla conquistata del traguardo del “lungo” dopo 138 km e circa 2400 m di dislivello.

Come tutte le new entry la Sagrantino spaventava un po’ per le sorprese che ogni percorso sconosciuto regala, nonostante se ne conoscano le caratteristiche tecniche. La ricognizione del sabato ha confermato la tradizione, la salita di San Clemente piazzata dagli organizzatori nel finale, poco prima del traguardo, si è dimostrato un vero e proprio muro con pendenze che arrivano al 16%. Il vento contrario che i ciclisti hanno trovato la domenica ha fatto il resto mettendo a dura prova la resistenza anche dei più allenati.

2.500 al via in un’edizione record, davvero “prestigiosa”.

Stuffer, che ha optato per il percorso lungo con partenza alla francese, si è difeso alla grande trai mangia e bevi umbri chiudendo la sua fatica in 6 ore e 8 minuti, 32° nella sua categoria. Grande soddisfazione la sua per essere riuscito a conquistare la prima tappa del Prestigio, ostacolo importante soprattutto per l’inizio ritardo della sua stagione a causa del maltempo.

Prossimo appuntamento il 1° aprile a Cervia per la GF SELLA ITALIA, per anni prova d’apertura del circuito

Mar
12
2012

MARANA BRILLA A CAMOGLI

Continua la campagna ligure di Diego Marana. Il portacolori del team Aquile di Aosta quest’anno ha deciso di cominciare presto la sua stagione agonistica partecipando alle prime granfondo in terra ligure.

Dopo l’ottimo ottavo posto conquistato la settimana scorsa in Toscana alla GF VAL DI CECINA, domenica 11 marzo Marana ha preso il via a Camogli all’omonima granfondo, prima prova di Coppa Liguria cui è iscritto.

Il percorso, unico per tutti i partecipanti, allestito dal Comitato organizzatore prevedeva 106 km per un dislivello di 1650 m circa con il colle Caprile quale difficoltà maggiore e, grande novità di quest’edizione, l’arrivo in discesa a Recco dopo un finale molto movimentato con piccoli strappi molto impegnativi.

Diego è stato ancora una volta autore di ottima prova chiudendo la sua fatica al 28° posto nella sua categoria in 3 ore e 8 minuti.

La campagna ligure del valdostano non finisce qui, infatti domenica 25 marzo Marana sarà impegnato a Laigueglia nel recupero della granfondo che a febbraio doveva inaugurare la stagione e che invece gli organizzatori sono stati costretti a rinviare causa gelo e maltempo.

 

Mar
5
2012

RANDONNEE DEL LAGO MAGGIORE, PRIMA UFFICIALE PER LE AQUILE

Ancora una volta comincia dal lago Maggiore la stagione ufficiale degli aquilotti con l’appuntamento organizzato dagli amici Funtos Bike di Fondotoce. L’ormai tradizionale ritrovo sul lago è nato qualche anno fa dall’idea di due amici, Luca Buarotti, presidente Funtos, ed Elio Ceccon, compianto presidente del GS AQUILE che, quasi per gioco, decisero di ritrovarsi, insieme alle rispettive squadre, per una pedalata a ritmo cicloturistico ad inizio stagione.

Sin dal primo anno al ritrovo si sono fatti trovare molti ciclisti di altri gruppi a testimonianza dell’ottimo riscontro dell’iniziativa.

Facendosi forza su questi dati, nel 2011 Buarotti, da randonneur esperto qual è, ha deciso di rendere il “Giro del Lago” una randonnèe inserendola nel calendario nazionale. Il successo è stato immediato grazie alla presenza di tanti ciclisti provenienti da diverse regioni d’Italia : Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia Romagna oltre agli amici piemontesi.

Il 2012 ha portato alcune novità, l’ingresso nel circuito Audax Italia, il più importante nel settore randonnèe, una nuova data, a fine febbraio, più idonea ad una manifestazione ciclistica e una nuova sede, il centro sportivo di Fondotoce, in grado di accogliere i tanti ciclisti attesi al via.

Il 25 febbraio in zona partenza si sono ritrovati, alla presenza di Buarotti e del sindaco, 450 ciclisti, tantissimi per una randonnèe, soprattutto di inizio stagione, pronti ad affrontare i 175 km  dell’intero perimetro del lago Maggiore passando per Verbania, Locarno, Luino, Arona prima di rientrare a Fondotoce. Un sole primaverile ha aiutato i partecipanti a sopportare l’umidità lungo lago, ma il forte vento che soffiava dalla Svizzera ha comunque reso più difficile il cammino dei tanti gruppi di ciclisti.

Circa 30 gli aquilotti al via capitanati da Enrica Vitali, sempre presente alla manifestazione di casa; molti hanno conquistato il brevetto, altri hanno invece optato per il percorso più corto (115 km) che prevedeva l’arrivo a Laveno da cui era possibile traghettare su Verbania. Per questi niente brevetto, ma un’allegra pedalata in compagnia.

Va così in archivio la seconda edizione di questa bella manifestazione che, grazie all’ottima organizzazione e ad un percorso piuttosto facile visto il dislivello limitato, si candida a diventare un appuntamento fisso ad inizio stagione. Complimenti Funtos!!!

Feb
13
2012

ANCHE QUEST’ANNO LE AQUILE ONORANO LA MARCIA DEL GRANPARADISO

Grande successo per l’edizione 2012 della Marcia del Granparadiso, granfondo di sci nordico tra le più belle del panorama nazionale e non solo soprattutto per gli amanti del “classico”, coloro che amano scivolare all’interno dei binari come sempre perfettamente tracciati in quel di Cogne.

Il paese valdostano si è offeto a tutti i partecipanti e ai loro accompagnatori e tifosi in tutto il suo splendore, uno spettacolo naturalistico da mozzare il fiato così come il freddo pungente che al mattino presto ha sfiorato i 15 gradi sotto zero. Difficile scaldarsi per gli 800 partecipanti alla caccia di un tiepido raggio di sole. Partenza alle 9.30, breve giro del prato di S.Orso e poi giù in discesa verso Epinel prima di iniziare la lunga risalita verso Cogne prima e Valnontey poi; questo il nuovo disegno del tracciato tanto apprezzato l’anno passato e per questo riconfermato anche nel 2012.

Se è vero che sci di fondo e ciclismo sono sport complementari se non altro perchè entrambe discipline di fatica, allora tra i tanti partenti non potevano mancare i ciclisti e così è stato anche domenica 12 febbraio in quel di Cogne.

Tra i tanti amanti delle due ruote al via anche 6 paladini del GS AQUILE, decisi a fare bella figura. Le premesse per un buon risultato c’erano tutte visto anche i buoni piazzamenti dell’anno passato e così è stato nonostante i più attesi abbiano particolarmente sofferto il freddo pungente che ne ha limitato l’azione.

il migliore è stato Alex Ducret che ha chiuso la sua prova in 2h 29 minuti al 70° posto assoluto, a seguire Buscaglione Edoardo, Villot Andrea, Arlian Italo, Brusaferro Luigi e Cerino Fabrizio.

Complimenti  a tutti e appuntamento alla Marcia 2013.