“Un’esperienza indimenticabile da consigliare a tutti gli appassionati dl ciclismo.” Queste le prime parole al telefono di Lorenzo Baldon, veterano del GS AQUILE, che, insieme agli amici del Crer di Aosta, lo scorso weekend si è recato in Belgio per vivere da vicino le emozioni di una delle classiche più vecchie e più belle del mondo, il Giro delle Fiandre. La corsa dei muri in pavè come è stata da sempre definita, una di quelle che si concede solo ai campioni. “E’ davvero incredibile – riferisce ancora Baldon – vedere come i belgi vivono questa manifestazione, appuntamento clou della stagione ciclistica. Non solo sui muri, ma in ogni paese, in ogni angolo di strada si incontrano gruppi di tifosi che incitano i ciclisti; per tutti sempre una parola di incoraggiamento.”
Non c’è davvero da stupirsi in un paese che ha dato i natali a tanti campioni di questo sport bellissimo, dove il ciclismo è sport nazionale e dove ci sono chilometri e chilometri di piste ciclabili. In Belgio esiste una vera e propria cultura della bicicletta come in pochi altri posti al mondo.
“Pedalare su queste strade è davvero emozionante, il giorno prima della gara c’è una vera e propria invasione di tifosi, da ogni parte d’Europa, tutti in bici, per provare a vincere la propria sfida, conquistare pedalando sulla propria specialissima la cima di quei muri che ogni anno fanno la piccola grande storia di questa corsa monumento.” Sono strappi brevi, poche centinaia di metri, ma vere e proprie rasoiate per le gambe con pendenze che arrivano a sfiorare il 20% per giunta sul fondo in pavè a tratti più adatto ad una arrampicata a piedi che ad una salita in bicicletta. “Quando cominci il Grammont, il Kwaremont o ancora il Paterberg ti coglie un’emozione che non sai se sia paura, incoscienza o coraggio, sicuramente rispetto per quei luoghi sacri al ciclismo e tanta tanta voglia di provarci. La gente ti incita, l’adrenalina fa il resto. Una volta arrivati in cima non resta che festeggiare…magari con un’ottima birra belga!!!”
Da grande combattente qual è, Baldon, con la grinta e la tenacia di sempre, ha così saputo domare anche gli impervi muri delle Fiandre e so per certo che i brindisi non sono proprio mancati.
Grazie a Renzo per aver condiviso con noi le emozioni del suo piccolo grande “Giro delle Fiandre”; ora lo attendono i primi appuntamenti agonistici in preparazione della Novecolli. Si comincia a Bra il prossimo 6 maggio per l’omonima granfondo.
Weekend in Costa Azzurra per Domenico e Carlo che hanno sfruttato le condizioni meteo favorevoli per fare qualche chilometro in quel di Nizza, Cannes e dintorni.
Due giornate all’insegna del sole, del mare e della bicicletta. Carlo e Domenico avevano studiato in anticipo due percorsi interessanti per allenarsi senza trascurare l’aspetto panoramico e turistico.
Doverosa una visita alla cittadina di Saint Agnes, uno dei più bei villaggi di Francia, assolutamente da vedere per chi passa in zona.
Non poteva certo mancare un po’ di salita in questi due giorni, i nostri aquilotti hanno scalato il Col de la Madone, un’ascesa poco conosciuta dagli appassionati che non frequentano la zona, ma bellissima sia dal punto di vista naturalistico sia da quello ciclistico; si tratta infatti di una salita dalle pendenze dolci, molto adatta ad un allenamento di inizio stagione e molto frequentata dai professionisti francesi e non solo in ritiro invernale.
E che dire del pain au chocolat sul lungomare di Cannes? Domenico e Carlo non si sono fatti mancare davvero nulla.
Non ci resta che aspettare, con un po’ di invidia, le loro prossime avventure.
Riparte ancora una volta da Samarate Danilo Gens, proprio là dove aveva felicemente chiuso la straordinaria stagione 2012 con la partecipazione alla randonnèe delle Foglie Morte di ottobre. Stessa società ad organizzare, sempre l’ASD CICLI TURRI, ma questa volta si tratta della randonnèe delle 5 Province. Un percorso che si snoda per 200 km a cavallo dei due laghi Maggiore e d’Orta, con un dislivello complessiva da medio fondo, circa 1700 m quasi tutti da superare nella prima metà del tracciato.
Grande soddisfazione da parte degli organizzatori per la buona adesione alla prova che ha visto al via poco più di 250 randonneurs in una giornata ideale per pedalare con un tiepido sole ad accompagnare i ciclisti lungo tutto il tracciato. Essenziale, ma buona la segnaletica sempre presente negli incroci a rischio.
Come di consueto Danilo è riuscito ad agganciarsi al “treno” dei migliori chiudendo la sua fatica con il tempo di 6 ore e 40 minuti ad una media di poco superiore ai 30 orari nel pieno rispetto delle randonnèe lombarde, da sempre molto veloci per la presenza di molti gran fondisti già in condizione.
Dopo le prime prove sulla distanza dei 200 km il nostro Danilo, da poco entrato ufficialmente nell’albo d’oro della Paris – Brest – Paris, si prepara ad affrontare distanze più lunghe per migliorare la propria resistenza in vista dell’appuntamento clou della sua stagione, la Parigi Roubaix per cicloamatori che si disputa ogni due anni e a cui Gens si è già ufficialmente iscritto.
La caccia al pavè è ufficialmente cominciata!!!
CALENDARIO MANIFESTAZIONI VDA 2012
CICLOTURISMO
1. PEDALATA ECOLOGICA DONA LA VITA – IV MEMORIAL PIERANGELO PETEY
sabato 12.05.2012 ASD GS AQUILE
info: [email protected] www.gsaquile.it
2. BREVETTO MAGLIA ROSA VALLE D’AOSTA
domenica 20.05.2012
info: [email protected] www.bikevalledaosta.it
3. PEDALATA ECOLOGICA AOSTA – GRAN SAN BERNARDO
sabato 04.08.2012 ASD LES GAMOLLES
GRANFONDO STRADA
1. GF SAINT VINCENT VI edizione domenica
10.06.2012 ASD VDA SPORT E CULTURA
info: [email protected] www.gfsaintvincent.it
CIRCUIT DU GRIMPEUR (gare in linea in salita) :
1. FONTAINEMORE – PLAN COUMMARIAL
domenica 03.06.2012 C.S.LYS
info: [email protected] www.cslys.it
2. II TOUR DU VALDIGNE – MORGEX COL S.CARLO
domenica 17.06.2012 MBA AVENTURE
info: [email protected] www.mbaventure.it
3. AYMAVILLES – COGNE
domenica 24.06.2012 G.C.TRE B AOSTA e G.C. MA.LU
info: [email protected] www.gruppociclisticotreb.org
4. II MEMORIAL ELIO CECCON – ST.CHRISTOPHE ST.BARTHELEMY
domenica 08.07.2012 GS.AQUILE
info: [email protected] www.gsaquile.it
5. LILLAZ – LAYCHE
domenica 15.07.2012 G.S.C.SAINT MARCEL
info: [email protected]
6. III DEFI DU COL TZECORE
domenica 12.08.2012 VELO ZERBION
info: [email protected] www.velozerbion.altervista.org
7. XI TROFEO MIRKO BECHON – GRESSAN PILA
domenica 19.08.2012 VELO GRESSAN
info: [email protected] www.velogressan.it
GRANFONDO MTB
1. VIII GRANPARADISO BIKE
domenica 27.05.2012 ASD SPORT IN PARADISO
info: www.marciagranparadiso.it
2. PILA SKY BIKE
domenica 22.07.2012 ASD PILA BIKE PLANET
info: [email protected] www.fetabike.com
GIRO D’ITALIA
14° TAPPA CHERASCO – CERVINIA
sabato 19 maggio 2012
La Liguria porta bene a Diego Marana. Dopo la bella prova di Camogli, due settimane fa, domenica 25 marzo, l’alfiere del GS AQUILE Aosta ha partecipato, insieme agli amici del Benato, alla granfondo Laigueglia.
In riviera era già tutto pronto un mese fa; la gara doveva infatti disputarsi il 12 febbraio. Da anni la GF LAIGUEGLIA segna l’inizio della stagione ciclistica amatoriale e anche quest’anno gli organizzatori aspettavano circa 3000 ciclisti pronti ad invadere la cittadina ligure con i tanti colori delle loro divise e delle loro specialissime fiammanti. Un brusco peggioramento meteo con temperature inadeguate ad una gara ciclistica hanno però costretto il GS ALPI a rinviare lo svolgimento della manifestazione al 25 di marzo.
Invariato il percorso di gara che misurava 110 km con un dislivello di circa 1700 m, tracciato nervoso ma adatto sia ai ciclisti più in forma decisi a darsi battaglia per le posizioni di vertice, sia a quelli, ancora in ritardo di condizione, al via per pedalare qualche ora a “ritmo gara”.
Marana non ha tradito le aspettative riuscendo sin dall’inizio a mantenersi nella parte avanzata del gruppo in attesa della salita di Testico, asperità principale della giornata. Proprio sulle rampe che portano alla cima, con pendenze impegnative, ma mai a due cifre, molto adatte ad un passista scalatore, Diego ha saputo operare il forcing decisivo che gli ha consentito di raggiungere, dopo una veloce discesa, il traguardo di Laigueglia. Ottimo il responso finale del cronometro : 3 ore e 30 minuti che gli è valso il 24° posto di categoria.
La prova ligure ha così confermato l’eccellente momento di forma di Marana ad una settimana dalla Dolci Terre di Novi Ligure, granfondo d’apertura dell’edizione 2012 della Coppa Piemonte, uno degli appuntamenti clou della stagione del ciclista aostano.