Grande soddisfazione per Diego Marana che ha coronato il suo ottimo inizio di stagione con la conquista del terzo posto nella categoria gentleman al termine della Coppa Liguria 2012.
Il circuito ligure è da sempre il primo banco di prova in vista dei più impegnativi impegni di fine primavera ed estate. Quattro le prove in calendario, 3 sole a far classifica alla fine causa l’annullamento della prova di La Spezia dopo gli ingenti danni causati dall’alluvione.
Le tre ottime prestazioni offerte a Camogli, a Laigueglia e a Celle Ligure, costantemente tra i primi 10 di categoria, con una progressione nei risultati che ben fa sperare per il proseguo della sua stagione, hanno regalato a Marana uno splendido podio alla prima partecipazione a questa competizione.
Al gentleman Diego i complimenti di tutto il gruppo Aquile.
I sette aquilotti che il 19 aprile sono partiti da Aosta, sostenuti dal tifo caloroso dei compagni, sono arrivati a Roma mercoledì 25 dopo 7 giorni in sella. E Roma li accolti nel migliore dei modi con un sole finalmente splendente ed il cielo azzurro, basta nuvoloni grigi e scrosci di pioggia battente.
Ci è voluta infatti l’ultima tappa, quella che partiva da Vetralla, per regalare ai protagonisti di questa sfida una vera giornata di primavera. E’ bastato il tiepido tepore di questa giornata per risvegliare nei nostri un sano istinto agonistico che li ha spinti ad alzare il ritmo in vista dell’arrivo. Il percorso relativamente breve, solo 80 km, ma molto nervoso ha contribuito ad un finale particolarmente divertente. Il loro trionfale ingresso in Roma è stato documento dalle tante fotografie davanti ai monumenti cittadini : il Colosseo, San Pietro, Castel S.Angelo. Il nostro Enzo, grande capo spedizione, non si è fatto mancare neanche il bacio delle improvvisate miss.
Doveroso ricordare ancora una volta i protagonisti di questa lunga avventura : Enzo, Gabriele, Almo, Osvaldo, Luigino, Luigi e Guido. Tutti loro, come trapela dalle loro parole, hanno vissuto una settimana straordinaria di vita in comune, dalla quale si portano a casa tanti bellissimi ricordi, ma anche tanta fatica. Le avversità meteorologiche hanno reso infatti un percorso già di suo impegnativo ancor più difficile : la tanta pioggia presa, il vento freddo, spesso contrario, il cielo grigio sin dalla mattina hanno provato a mettere a dura prova la resistenza fisica e l’umore del gruppo ma lo spirito giusto non è mai venuto meno. “E’ stato un viaggio indimenticabile – riferiscono Midolo e Centelli – nonostante la pioggia abbiamo cercato comunque di pedalar tutti i giorni per rispettare la tabella di marcia. Guidando il furgone a turno siamo riusciti a recuperare un po’ di più, l’assistenza ed il sostegno reciproco non è mai mancato. E poi a tavola ci siamo sempre difesi alla grande!!!”
Ancora complimenti a tutti e sette, chissà che il prossimo anno non ci vogliano riprovare con un’altra meta da cercare prima e conquistare poi. Qualcuno aspetta già la rivincita a belote!!!
Prosegue la grande avventura dei nostri aquilotti impegnati nel tentativo di raggiungere in bicicletta la capitale. Dopo aver affrontato acqua, freddo e strade bagnate nelle prime due tappe per attraversare il Piemonte, i nostri hanno superato con successo anche la terza tappa, la più difficile dal punto di vista altimetrico con circa 2000 metri di dislivello ed il temibile colle del Bracco quale spauracchio principale prima di giungere in terra Toscana.
La Versilia ha accolto gli aquilotti in una tiepida domenica di fine aprile con sole pallido e le strade piene di ciclisti impegnati a Viareggio nella GF DEL DIAVOLO IN VERSILIA, importante appuntamento in questo inizio stagione per tutti i cicloamatori del centro Italia. Irresistibile la tentazione per i ragazzi di Aosta che non hanno perso l’occasione per un po’ di tifo concedendosi un caffè sul lungomare viareggino.
L’ultimo aggiornamento da “radio corsa” dava, stamane, notizia di un gruppetto compatto che procedeva a velocità sostenuta verso sud dopo essersi lasciata alle spalle Cecina. Prossima sede di tappa Grosseto prima di entrare domani in terra laziale.
Forza aquilotti!!!
Si è svolta ieri a Casella, in provincia di Genova, l’omonima granfondo, seconda tappa della Coppa Piemonte 2012.
La neonata prova genovese costituiva la grande novità del circuito piemontese, due percorsi tutti da scoprire, il “lungo” che misura 124 km con oltre 2500 metri di dislivello ed il “medio”, più facile con i suoi 98 km e 1600 metri da scalare.
Anche a questa competizione non poteva mancare il GS AQUILE, presente al via con otto ragazzi, primo fra tutti quel Diego Marana già autore di ottime prove in questa prima parte di stagione. Diego ha optato per il percorso più impegnativo e ancora una volta non ha tradito le aspettative dei suoi tifosi giungendo al traguardo con l’ottimo crono di 4 ore 20 minuti che gli è valso la nona posizione di categoria. Sul “lungo” buona gara anche per Minniti Domenico 48° all’arrivo, ma in crescendo di condizione.
In sei hanno invece scelto di confrontarsi sul “medio”: Maison, ancora una volta il migliore, Brusaferro, mai domo, Ramires, all’esordio stagionale, Cimberio, Libertino e Luciani rispettivamente 35°, 63°, 108° 21°, 126° e 148° di categoria. Nel complesso un’ottima prova di squadra.
Giudizi positivi unanimi per una prova che all’esordio ha saputo garantire subito spettacolo e standard qualitativi all’altezza delle altre gare del circuito; uniche pecche il vento che non ha dato tregua ai ciclisti durante l’intera giornata ed il percorso medio, fin troppo duro, a causa di un dislivello maggiore rispetto a quello dichiarato che ha messo in grande difficoltà i passisti del gruppo.
Prossimo appuntamento per la Coppa Piemonte la GF BRA BRA “Dalle Langhe al Roero” che si correrà il prossimo 6 maggio con il gruppo di Aosta deciso a puntare al podio nella speciale classifica dedicata alle società.
E’ cominciata oggi, giovedì 19 aprile, l’avventura dei sette aquilotti che, con l’assistenza del furgone del comitato regionale FCI, proveranno a raggiungere Roma in bicicletta.
7 tappe, 830 km da percorrere, 7000 metri di dislivello da scalare, 5 regioni da attraversare prima di giungere nella capitale il 25 aprile, questo il programma che aspetta i nostri Midolo Vincenzo, Baccini Almo, Bruna Luigi, Centelli Gabriele, Rollandin Luigino, Rossa Guido e Viglino Osvaldo.
Un viaggio nato a fine 2011 da un’idea di Vincenzo che ha saputo coinvolgere in breve tempo un gruppetto di affiatati cicloturisti pronti ad accompagnarlo in questa lunga “cavalcata”. L’organizzazione del viaggio con il disegno delle tappe ha caratterizzato i mesi invernali per poi lasciar spazio ai primi “lunghi” per abituarsi a pedalare anche 5, 6 ore al giorno.
Qualche incontro per fare il punto sui preparativi, l’ultima revisione alle “specialissime”, l’inventario del materiale da portarsi dietro con l’immancabile mantellina anti pioggia e non resta che fissare il ritrovo per la partenza.
Eccoli così pronti con le loro linde divise giovedì mattina all’Arco d’Augusto dove ad aspettarli hanno trovato un gruppetto di compagni e la brutta sorpresa rappresentata dalla pioggia battente e dalla strada bagnata. Caffè per tutti e una foto sotto l’arco e poi si parte.
In bocca al lupo ragazzi, aspettiamo una foto davanti al Colosseo, rigorosamente in divisa.