Articoli di " Federico Martinet"
Si è disputata ieri, domenica 27 agosto con partenza ed arrivo ad Annecy la granfondo Alpinbike lac d’Annecy. Al via sul tracciato più breve che misurava 110 km per un dislivello positivo di poco superiore ai 2000 metri anche il portacolori del GS Aquile René Montrosset. Dopo una prima parte di gara condotta ad alto ritmo, il nostro aquilotto ha perso qualche posizione, affaticato dalla lunga stagione alle spalle senza peraltro compromettere la sua buona prova. Montrosset ha concluso 12° tra gli M4 con un crono di poco inferiore alle 4 ore. Per la cronaca da sottolineare sul tracciato più impegnativo le ottime prestazioni dei valdostani Amos Rosazza Buro, Guido Besenval e Fabrizio Cuaz tutti e tre tra imigliori otto nelle rispettive categorie.
Vince a mani alzate Wladimir Cuaz sul traguardo di Pila e si conferma dopo il successo a Lignan. Il portacolori del Cicli Lucchini s’impone per la quarta volta sul prestigioso arrivo a Pila, un filotto interrotto soltanto dalla pausa forzata imposta dalla pandemia. Assente Alessandro Barra, ultimo a cedergli sulla salita verso Lignan, la corsa si è decisa nei primi chilometri con la fuga a due Cuaz Cabras. Proprio il giovane compagno di squadra è stato lo scudiero perfetto per il più esperto “capitano” classificandosi al secondo posto. A completare il podio il ligure Giovanni Ottonello, primo tra il folto numero di partecipanti provenienti da fuori regione. L’alta adesione di ciclisti extra regionali rappresenta uno degli aspetti più positivi di giornata per un’organizzazione che ha voluto con forza e convinzione riproporre quella che è a tutti gli effetti la grande classica delle gare su strada riservate agli amatori in Valle d’Aosta; un successo per il Gs Aquile ottenuto grazie alla collaborazione del Velo Gressan, team di casa che per oltre vent’anni ha organizzato questa prova con risultati eccellenti.
In campo femminile la vincitrice a Lignan, Giulia Soffiati, ha dovuto accontentarsi del terzo gradino del podio in una gara dominata da Lisa De Cesare davanti a Sabrina De Marchi.
La coppia Cuaz Cabras ha condotto il team Lucchini alla vittoria nella speciale classifica riservata alle società; un successo condiviso che ha visto i ragazzi del Cicli Lucchini precedere Inbike Atelier Boldrini e Azimut Rodman Squadra Corse.
92 gli iscritti in una gara che ha visto al via 85 partecipanti di cui 7 donne. Già deto del vincitore assoluto, per la cronaca, le categorie hanno visto i successi di: Kristian Cabras (Elite Sport), Wladimir Cuaz (M1), Luca Gallo (M2), Marco Dovana (M3), Michele Rezzani (M4), Amos Rosazza Buro (M5), Massimo Zunino (M6), Diego Marana (M7), Roberto Fila (M8) e Lisa De Cesare al femminile. In casa Aquile da registrare l’ottimo risultato del giovane Jacques Tercinod, 8° assoluto, a conferma dei progressi dimostrati quest’anno e la costanza di rendimento dei più esperti Christian Vallet, Ivan Macori e Alessandra Plat, tutti protagonisti nelle rispettive categorie come Philip Balestrini e Giuseppe Ienaro, entrambi sul terzo gradino del podio.
La Gressan Pila ha concluso il trofeo Adret + Envers, la combinata organizzata da Gs Aquile che vedrà la premiazione nel prossimo mese di settembre; giochi ancora aperti, invece, per l’assegnazione delle maglie di campione regionale quando manca soltanto l’ultima prova, la cicloscalata Morgex Col San Carlo in programma domenica 25 settembre. Ricordiamo a questo proposito l’obbligo di partecipare ad almeno due delle tre prove del circuito per poter figurare nella classifica finale.
Vincono Wladimir Cuaz e Giulia Soffiati, il Panaché Team rompe l’egemonia del Cicli Benato portandosi a casa il Trofeo Ceccon riservato al primo team.
Sì è corsa ieri, domenica 24 luglio, l’edizione numero XI della gara intitolata al compianto Elio Ceccon, primo presidente del GS Aquile. 82 gli iscritti di cui 75 quelli che alle 10 del mattino hanno preso regolarmente il via, pronti a darsi battaglia sul tracciato tradizionale della corsa riservata agli amatori. Non è mancata la gioiosa confusione del pre gara con l’arrivo dei corridori per la verifica tessere e il ritiro del pettorale, saluti e chiacchiere prima di andarsi a scaldare in vista della partenza.
La gara è stata caratterizzata dal duello tra Wladimir Cuaz e Alessandro Barra, l’unico in grado di seguire il portacolori del Cicli Lucchini all’attacco sin dalla partenza. La resistenza del piemontese, valdostano per adozione, è durata sino ai meno cinque dall’arrivo quando, in frazione Efraz, il nuovo allungo del più esperto Cuaz ha deciso la corsa. Poco meno di un minuto ha separato i due contendenti all’arrivo. Cuaz ha festeggiato così la personale tripletta in questa gara che da sempre lo vede protagonista.
Molto numerosa la partecipazione al femminile con 10 ragazze al via. A vincere è stata l’aostana Giulia Soffiati, irresistibile la sua progressione, ennesima conferma in una stagione già ricca di soddisfazioni. Al secondo posto la giovane portacolori del Panaché Team Alexa Borettaz che ha preceduto in rimonta la veterana di casa Alessandra Plat. Un grande applauso e il tifo dei compagni di squadra hanno salutato l’arrivo degli ultimi a tagliare il traguardo Laura Camerlo e Domenico Fazari, il premio più bello per loro dopo tanta fatica.
Il premio più sentito dagli organizzatori, il Trofeo Elio Ceccon, riservato ai team è andato al Panaché Team, emergente realtà del ciclismo valdostano, che ha preceduto il Cicli Lucchini e il Velo Gressan. La consegna del premio è stata preceduta dal messaggio di saluto che Francesca Pellizzer, presidente del Comitato FCI Valle d’Aosta, ha voluto indirizzare a Battista Piellier, storico dirigente di Orange Bike Team, ma soprattutto grande uomo di sport, mancato improvvisamente alla vigilia della corsa.
La Quart Lignan valeva quale prima prova del Trofeo Adret + Envers e del Campionato regionale della Montagna FCI. Nuovo appuntamento per tutti il prossimo 7 agosto con l’Aosta Gran San Bernardo per la prima volta in forma agonistica.
Un grande ringraziamento da parte di GS Aquile va a tutti coloro che anche quest’anno hanno voluto darci fiducia partecipando alla gara nel ricordo di Elio.
Anche nel 2022 sarà il primo team ad aggiudicarsi il trofeo Ceccon, il premio simbolo di questa manifestazione che, sin dalla prima edizione, ha sempre dato rilievo alla speciale classifica riservata alle società. La somma dei punti conseguiti da tutti i portacolori di ogni sodalizio determinerà il risultato finale in applicazione di un regolamento che vuole premiare non soltanto la prestazione dei più veloci, ma anche la partecipazione numerosa. La prima società classificata si aggiudicherà il trofeo intitolato alla memoria di Elio Ceccon, ma saranno tre i sodalizi a salire sul podio. Da dieci anni, ininterrottamente, il trofeo fa sfoggia di sé nella bacheca del Cicli Benato, la sfida è lanciata…
Ricordiamo che la cicloscalata Quart Lignan XI Memorial Elio Ceccon si correrà domenica 24 luglio; programma e regolamento sulle pagine di questo sito.

Dopo tanti anni in cui i titoli regionali della montagna FCI per le categorie amatoriali sono stati assegnati in prova unica, nel 2022 saranno invece tre le prove a decretare i vincitori. Un piccolo circuito di tre gare in salita che rappresenta una delle principali novità del calendario regionale di questa stagione.
Si inizierà tra pochi giorni con la ciclo scalata da Quart a Lignan, da 11 anni Memorial Elio Ceccon, per proseguire in agosto con la scalata al Gran San Bernardo prima e con la Gressan Pila successivamente. Il tradizionale raduno che per tanti anni ha condotto centinaia di ciclisti da Aosta al Colle del Gran San Bernardo diventa nel 2022, per la prima volta, una competizione; la Gressan Pila, grande classica per amatori in Valle d’Aosta, dopo due anni di assenza causa Covid, torna finalmente in calendario e per la prima volta sotto l’egida della Federciclismo. In entrambi i casi si tratta di una scommessa importante per i comitati organizzatori rappresentati rispettivamente da ASD Inbike Atelier Boldrini e da ASD GS Aquile.
Il regolamento è consultabile sul sito del Comitato regionale FCI Valle d’Aosta nella sezione dedicata al settore amatoriale.